Crociera di fine estate nel Delta del Po
Ve lo avevamo promesso: domenica 2 Ottobre vi invitiamo ad una nuova crociera sul Delta del Po, dopo il grande successo dell’edizione dello scorso giugno.
Ve lo avevamo promesso: domenica 2 Ottobre vi invitiamo ad una nuova crociera sul Delta del Po, dopo il grande successo dell’edizione dello scorso giugno.
Torna anche quest’anno il Meeting degli Indipendenti di Faenza dal 23 al 25 Settembre e come sempre noi di Voci per la Libertà ci saremo! Il MEI si rimette a nuovo con un’edizione zero che mette insieme un Festival del giornalismo musicale, nuova musica emergente, eventi, concerti e mostre fotografiche.
Lo scorso Giugno la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ci ha comunicato che il nostro progetto, Arte per i diritti umani, è tra quelli selezionati del programma educativo Attivamente, per far parte delle iniziative extra-didattiche del prossimo anno scolastico 2016/2017.
Un altro grande successo per Presi a Caso: sabato 3 Settembre alle ore 11.30 sarà presentato alla 73° Mostra del Cinema di Venezia, presso Spazio Regione Veneto dell’Hotel Excelsior.
23 Agosto: oggi ricorre l’89esimo anniversario dall’esecuzione di Sacco e Vanzetti: un fatto orrendo, una sentenza di morte per due uomini per un delitto mai commesso.
Read More “Here’s to you, 89 anni dall’esecuzione di Sacco e Vanzetti”
Ha incantato il pubblico di Rosolina Mare con la sua voce calda e dolce, vincendo il Premio della Giuria Popolare con Cruel Farewell, che parla delle sensazioni, le speranze e le paure di chi attraversa il mare in cerca di una vita nuova. Avete voglia di conoscerla meglio in questa bella intervista?
Read More “L’intervista a Cloud, premio della giuria popolare”
Sul palco di Voci per la Libertà, ci hanno trasportato in una dimensione profonda, interiore, con il loro linguaggio musicale a metà strada tra cantautorato italiano e pop internazionale: sono Il Quarto Imprevisto e andiamo a conoscerli meglio in questa loro ultima intervista.
Read More “Il Quarto Imprevisto, l’intervista dopo il festival”
Una band davvero coinvolgente, soprattutto sul palco, grazie a loro pop che mescola le influenze più disparate (dal rock al folk, passando per lo swing e lo ska): questa è la Statale 107 bis, vincitrice del nuovo premio Unicuisano. Qui si raccontano a Voci per la Libertà!
Read More “L’intervista alla Statale 107 bis, premio Unicuisano”
Hanno incantato il pubblico con le loro sonorità elettroniche e sperimentali: sono gli A tea with Alice, progetto nato a Bari nel dicembre del 2010 e Premio della Critica alla 19^ edizione di Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty.
Read More “L’intervista agli A tea with Alice, eletti dalla critica”
Il Festival Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty si è da poco concluso e in noi permane vivo un senso di soddisfazione mista a fatica e sacrificio.
Read More “Voci per la Libertà: il grazie per un’edizione spettacolare”