Materiale
DOCUMENTI
{loadposition materiale}
DOWNLOAD
{loadposition download}
DOCUMENTI
{loadposition materiale}
DOWNLOAD
{loadposition download}
Teatro Sociale Centro Parrocchiale – Loreo (RO), Piazza Marco d’Aviano.
Sala Europa – Piazza Aldo Moro Villadose (RO)
Villa Valente Crocco in Via dei Partigiani n. 262 Salvaterra BADIA POLESINE (RO)
Piazza Sordello Mantova – Concerto di Adolfo Durante, Mud, Anna Luppi
Piazza Vittorio Emanuele II – Rovigo
Attracco Fluviale Ca’ Tiepolo – Porto Tolle
Villa Ca’ Rosetta di Polesella
Piazzale Europa Rosolina mare
Roberto Saviano, l’autore di “Gomorra” e “Zero zero zero” che denuncia da anni le violenze dello stato e del crimine organizzato, invita tutti a far sentire la propria voce e cantare “Here’s to you”, la ballata di Joan Baez ed Ennio Morricone che negli anni ’70 onorò la storia di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, messi a morte negli Usa nel 1927, per tutti i Sacco e Vanzetti di oggi.
Read More ““Here’s to you” per tutti i Sacco e Vanzetti del mondo”
Amnesty International e Voci per la Libertà premieranno non solo i volti noti della musica italiana, ma come ogni anno sono alla ricerca del brano più rappresentativo delle tematiche legate ai diritti umani proveniente dalla scena emergente. Per questo motivo lanciano il bando di concorso che assegna il Premio Amnesty International Italia Emergenti. La scadenza del bando è il 30 aprile ma per tutti gli artisti che si iscriveranno entro il 19 marzo c’è l’opportunità in più del premio Web Social.
Read More “Il premio Amnesty International Italia Emergenti”
Al via i lavori di Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty 2016 con l’annuncio delle 10 nomination del Premio Amnesty International Italia per il migliore brano sui diritti umani del 2015 che verrà consegnato durante la fase live sul palco di Rosolina Mare (RO), dal 21 al 24 luglio.
Read More “Le 10 nomination del Premio Amnesty International Italia”
È uscito da pochi giorni il primo numero del 2016 della rivista I Amnesty, in cui parliamo del viaggio dei migranti. Lo raccontiamo con le suggestive immagini e le parole del reporter Rocco Rorandelli, che li ha seguiti nel loro percorso da Patrasso alla Germania. Troverete inoltre articoli su altri due punti cruciali per chi cerca vita e speranza in Europa: la Grecia, con la testimonianza diretta del direttore della Sezione Greca di Amnesty International, Giorgos Kosmopoulos, e Calais, nel nord della Francia, grazie al racconto di Marino Ficco, che ci parla della sua esperienza nel campo rifugiati, chiamato la Jungle.
Dopo il successo di Verso Musica Live 2020 a Bologna con il grande convegno nazionale sulla musica dal vivo alla presenza del 100 per cento delle sigle del settore della musica dal vivo si avvia un coordinamento per le prime richieste alle Istituzioni, Società di Raccolta di Diritti e Servizio Pubblico Radio Televisivo.
Read More “È nata a Bologna l’Alleanza per la Musica dal Vivo”
Dopo i due debutti per gli studenti dell’IIS “Primo Levi” di Badia Polesine e per la cittadinanza di Villadose in occasione della Giornata della Memoria 2016, giovedì 4 febbraio PRESI A CASO, questo nuovo film che racconta il rastrellamento di Ceregnano e l’eccidio di Villadose del 25 aprile 1945, è stato presentato con grande successo a Montecitorio. Il miglior battesimo possibile per un lavoro tutto polesano che tra i propri obiettivi ha quello di divulgare la vicenda al di fuori dei confini provinciali.
Read More “Grande successo per la presentazione a Montecitorio di PRESI A CASO”