ARTE

Il programma dettagliato 2005

Finalmente è giunto il momento di raccogliere la sfida per
l’8° Edizione del Concorso Nazionale
“VOCI PER LA LIBERTA’ UNA CANZONE PER AMNESTY”!

 

Ed ecco il programma dettagliato fin nei minimi particolari:

MERCOLEDI 20 LUGLIO P.zza Aldo Moro
Anteprima Festival

 

Proiezione dei cortometraggi della rassegna      ARTE

 

“dopochi”dopochi 200 di Alberto Gambato

“Una donna seduta su una poltrona al centro della strada”. Per tutta la vita -ad intervalli più o meno regolari- non facciamo che accettare e rifiutare: noi stessi, gli altri. Spesso senza palesare a parole la nostra scelta, svincolandoci da una spiegazione, riparandoci dietro la convinzione che il silenzio fra amiche, sorelle, madri o figlie faccia parte della conversazione. L’idea stessa per questo cortometraggio è nata dal silenzio di una notte istintiva e dal silenzio siamo partiti. Dal silenzio di chi si sveglia. Dal silenzio di chi si accorge. Da chi prima pensa a riempirsi la pancia e solo poi -casomai- a comunicare. Dal silenzio di chi si arrabbia. Da quello che si trascina fuori per poi trovarlo (o trovarsi?) identicodentro”.

 

 

condannato 200

 “Il Condannato” di Sergio Rinaldi

“Cosa si prova nelle ore che precedono la propria esecuzione?
Un uomo si interroga sulla pena di morte. Un giorno però si troverà a vivere la situazione in prima persona con la surreale possibilità di scegliere il proprio carnefice, scoprendo che i suoi dubbi erano più fondati di quanto pensasse”.

 

 

 

 

 

life 200

“Life” di Marco Musso

“Il video mostra il perenne confronto tra lo splendore della natura e la carica distruttiva dell’uomo. Per descrivere questo cammino, in un’ottica adeguata , abbiamo lavorato sul confronto tra la scoperta dei miracoli della natura e la presenza dell’uomo in tutto e per tutto, tra civiltà e progresso. Dal buio rinascerà una nuova vita, un nuovo impulso verso la ricerca di un mondo migliore”.

 

 

 

 

 

 

Proiezione del cartone animato “P.O.P. – Pace Of Peace”:
Un cartone animato sulla pace ideato e scritto da studenti israeliani e palestinesi, vincitore del Premio cinema e cultura del dialogo alla 61° Mostra del Cinema di Venezia.

 

pop 200

Un Supercammello, che vola sulle situazioni di guerra e di violenza e, magicamente, riesce a trasformarle in realtà di pace, è il protagonista di “Pace of Peace” (“Ritmo di pace”): il cortometraggio animato ideato e scritto da 8 studenti israeliani e 8 studenti palestinesi, tra i 16 e i 18 anni, provenienti da Raanana (Israele) e Qalqilia (Autorità Palestinese).
Pace of Peace (8′) si è aggiudicato il premio “Cinema e Cultura del Dialogo” allo scorso Festival di Venezia. Nato da un’idea del giornalista Roberto Davide Papini e di Attilio Valenti, docente di Tecniche e Storia del Cinema d’Animazione e prodotto da “Castelli Animati” e dall’Ufficioper la Pace a Gerusalemme del Comune di Roma, “Pace of Peace” può vantare lasupervisione artistica di due importanti nomi dell’animazione mondiale: Giulio Gianini ed Emanuele Luzzati. Con la direzione artistica di Luca Raffaelli e dello stesso Attilio Valenti, il cortometraggio è stato realizzato da 12 studi d’animazione italiani – A&M, De Mas & Partners, Fusako Yusaki, Graphilm, GreenMovie Group, Matitanimata, Mnogo Film, Proxima, Rainbow, Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema – Dipartimento di Animazione, Stranemani, The Animation Band – con il coordinamento tecnico di Giuseppe Squillaci. Gregory Panaccione è l’autore dello storyboard, mentre il videoboard è di Matteo Valenti e l’ideazione dei suoni di Angelo Talocci di Spiritosound. Fabrizio Mazzotta ha dato la voce al Supercammello. D’eccezione anche la colonna sonora, scritta e interpretata da due celebri artiste internazionali: l’israeliana Noa e la palestinese Rim Banna. Le varie fasi della preparazione e della lavorazione del cartone hanno dato vita ad un documentario realizzato da Gianluigi De Stefano. Alla realizzazione del cortometraggio hanno collaborato l’Assessorato alle Politiche Culturali della Provincia di Roma, la Camera di Commercio di Roma, Rai – Radiotelevisione Italiana – Raitre e Cinecittà Holding.

 

MOSTRE PER LA LIBERTÀ – Sede Municipale P.zza Aldo Moro

Da mercoledì 20  a lunedì 25 luglio 2005 presso la prestigiosa sede municipale apertura delle mostre fotografiche. Per la rassegna “Arte per la Libertà” nella sezione “Scatti per la Libertà” i tre segnalati sono

 

Kill the gap 250 articolo5 250_1 identiteit3 250

“Kill the gap!”
di Luisa Raimondi

“Articolo 5”
di Michele Sanguin

“Identiteit”
di Frank Macchia

 

Oltre a questa saranno presenti due importanti mostre fotografiche:

 

amnesty 1

Amnesty International sulla campagna
“Mai più violenza sulle donne”

mostra costituita da 12 foto, con delle immagini molto significative che mettono in evidenza alcune delle violazioni più diffuse e gravi che le donne si trovano a subire in situazioni di conflitto,
miseria e discriminazione diffusa.

amnesty 2

 

 

Personale di Silva Rotelli, fotografa collaboratrice di diverse riviste musicali, dal titolo:
“Il sentimento del suono”
– Frammenti live –


bio: Silva Rotelli si dedica prevalentemente alla fotografia di scena e spettacolo legata all’ambito musicale. Cura la fotografia promozionale, di videoclip, di album di etichette e gruppi del panorama indipendente italiano. Collabora con riviste del settore (Rockstar), con fanzine, siti dedicati agli artisti (tra cui Moltheni, Silvia Dainese )e libri (“Après la pluie”, dedicato al gruppo The Cure, edito in Francia). Collabora con festival fotografando gruppi della scena internazionale (R.E.M, Supertramp, Dream Theater,The Cure…) e della scena italiana (tra cui Paolo Benvegnù, Marco Parente, Cesare Basile, Marta Sui Tubi, Yuppie Flu, Franklin Delano, Tre allegri ragazzi morti, Lana, One dimensional man) Silva ha 24 anni,svolge ricerca e attività fotografica vivendo tra Bolzano e Milano dove frequenta l’Istituto Italiano di fotografia.

Michael Stipe 200 Simon Gallup 200 Cristina Dona 200

 

GIOVEDI 21 LUGLIO – Parco CRG

 

Serata Evento con il concerto di Cristina Donà e Giulio Casale, due degli Artisti piu’ rappresentativi della scena rock cantautorale italiana, apertura di serata con gli Arecibo.

Giulio Casale presenterà  i brani del suo nuovo album “IN FONDO AL BLU”, con uno spettacolo di teatro-canzone “ILLUSI D’ESISTENZA”.

 

gcfoto

L’album “IN FONDO AL BLU” (registrato ai Level Studio di Conegliano con la produzione esecutiva di Federico Sparano e con gli arrangiamenti e direzione degli archi di Alessandro Lizzitto) contiene tredici brani, legati da un percorso comune nei vizi e nelle virtù “dell’uomo moderno”, ma estremamente vari nella loro partitura musicale e nel colore degli arrangiamenti: da “Marina Elisa”, a “Eccomi qua”, passando per il singolo “L’uomo col futuro di dietro”, alla gaberiana “Vivacchio”,  da “Cara giovane vergine che mi parli di suicidio”, a “Parassita intellettuale”, “So che non so”, “All I want to be” ,”Sbarre sui denti” con la partecipazione di Roberto Citran, “Dovrei”, “Ora o mai più”  per arrivare all’immersione finale di  “In fondo al blu”, mentre la ghost track “Il caso di uno vicino a se stesso”, ci attende nascosta  facendo riaffiorare l’anima  al rock di Giulio.

 

 

“ILLUSI D’ESISTENZA”

 

giulio_casale_bn

La regia di Roberto Citran e l’impianto scenografico di Antonio Panzuto mettono Giulio Casale in condizione di esprimere in questo spettacolo tutto il suo potenziale di narratore, oltre che di cantante, occupando l’intero spazio del palcoscenico con recitazione ora meditabonda ora ironica e ora prettamente fisica, in una successione di monologhi e canzoni che non risulta mai prevedibile. Il contesto è particolarmente poetico ed evocativo e ben si presta all’osservazione dell’oggi che intesse i cantati e i recitati di Casale, sempre teso a scavare dentro di sé per giungere a capire le ragioni di certi malesseri e possibili autentiche speranze.
Dice Giulio Casale: ” Negli anni ’70, quand’ero bambino, sentii dire che la borghesia era colpevole specie là dove essa produceva ‘irrealtà’, cioè falsi bisogni, sovrastrutture, problematiche umane del tutto astratte, dannose… Oggi mi pare che la realtà di quell’analisi si sia completamente inverata e anzi pericolosamente ingigantita”.
‘Illusi d’esistenza’ è una sorta di volo di ricognizione sopra ad alcuni di quegli aspetti nei quali l’ideale di un esistere pieno si ritrova per così dire sommerso da una coltre di finzioni, condizionamenti e inadeguatezze nostre, lontananze ormai apparentemente incolmabili. Si tratterebbe forse di ritrovare ora alcuni dati essenziali, veritieri e primari, in grado di restituire senso e meraviglia anche a tutto l’inessenziale che ci ammanta.
‘Illusi d’esistenza’ è a pieno titolo uno spettacolo di Teatro-Canzone. Giulio Casale ripropone il genere teatrale che Giorgio Gaber ha inventato nella sua formula originaria: il protagonista solo sulla scena alterna parti cantate e recitate nel più rigoroso rispetto del teatro di intervento e di evocazione.

 

cristina dona 2

Cristina Donà rappresenta una delle voci piu’ importanti del panorama musicale italiano ed il suo appeal internazionale nel 2004 l’ha vista protagonista nel mondo con l’uscita del suo primo album in inglese, intitolato “Cristina Donà”, pubblicato in Italia dalla Mescal e nel resto del mondo dalla Rykodisc International. Discograficamente attiva dal 1997, Cristina Dona’ viene da una vita spesa per l’arte, prima attraverso gli studi accademici, quindi con diversi lavori nel settore della scenografia (teatro, videoclip, etc…) e dal 1991, nella musica. Grazie al crescente passaparola creato dalle sue ipnotizzanti performance, cariche di mistero, sensualita’ e, sospinte da una voce unica, viene notata da Manuel Agnelli degli Afterhours che produrra’ i suoi primi due album.
“TREGUA”, l’album d’esordio del 1997 ottiene una serie di riconoscimenti stupefacenti: Targa Tenco per il miglior debutto; Max Generation; i referendum di tutte le riviste musicali (compreso quello per addetti del settore di Musica e Dischi) e anche l’imprimatur di Robert Wyatt che sull’influente rivista Mojo la vota tra i suoi dischi preferiti dello stesso anno. L’inquieta artista viene notata in Inghilterra anche dal prestigioso critico, radiogiornalista e produttore Charlie Gillett che ha il merito di presentare la sua musica alla BBC Radio. Intanto Cristina Dona’ pensa ad un nuovo lavoro, che uscira’ alla fine del 1999: il secondo album “NIDO” vede diverse collaborazioni importanti (dalla pre – produzione di Mauro Pagani, all’apporto musicale di Morgan fino a Manuel Agnelli, ancora come produttore) e “il grande uomo magico” Robert Wyatt decide di “intervenire” in una delle canzoni piu’ amate da Cristina Dona’, “Goccia”. Il 2001 si apre con tre date primaverili assieme ad Ani di Franco; poi arriva l’invito (prima artista italiana) al prestigioso “Meltdown Festival” presso la Royal Festival Hall di Londra dove viene notata da Davey Ray Moor. Mentre Cristina Dona’ e’ impegnata nella stesura delle canzoni per il terzo album, nel gennaio 2002 suona a Groningen (Olanda) all’interno dell’Eurosonic Festival. Poi, la decisione di provare una produzione internazionale e la realizzazione di “DOVE SEI TU” tra estate e inverno, tra Italia, Inghilterra e le montagne di casa. Il nuovo album entra subito in classifica e i tre singoli sono accolti bene. “Triathlon”, registrato assieme a Samuel dei Subsonica e mixato da Max Casacci, vola in alta rotazione su MTV per tutto il periodo estivo. Per Voci per la Libertà proporrà le sue canzoni in uno spettacolo solista, voce e chitarra.

 

Iarecibo1minn apertura di serata gli Arecibo, gruppo fondato dagli autori dei brani Marilena Anzini e Giorgio Andreoli, rispettivamente cantante e chitarrista del gruppo (finalisti Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty 2002). Pur restando nell’ambito del pop rock italiano, il genere degli Arecibo è aperto a interessanti ed originali contaminazioni. Il sound, di forte impatto emotivo, è ricco di atmosfere suggestive grazie alle sonorità attente e ricercate delle chitarre. I testi sono caratterizzati da una profonda sensibilità, sia che parlino di termini attuali e taglienti, sia che trattino temi più immediati e positivi. Presenteranno il loro nuovo cd Audiosfera, prodotto discografico che non pesa sull’ambiente perchè è a Impatto Zero: l’anidride carbonica prodotta nella sua realizzazione è compensata con la riforestazione e tutela di un’area verde in crescita nel Parco del Ticino.

 

 

VENERDI 22 LUGLIO – Parco CRG
Semifinale Concorso con:

 

bomba bomba 128x96 camattini 128x96 telegram 128x96

BOMBA BOMBA
Reggae/dub
Pistoia

FRANCESCO CAMATTINI
Canzone d’autore
Parma

TELEGRAM
Indie pop rock
Venezia

mcdc 128x96 synthphonia 128x96 icelighters 128x96

MDCD
Etno elettronica
Firenze

SYNTHPHONIA SUPREMA
Synth metal
Modena

THE ICELIGHTERS
Rock
Napoli

 

 

SABATO 23 LUGLIO – Parco CRG
Semifinale Concorso con:


falsari 128x96 ct lab 128x96 firesons 128x96

BANDA DEI FALSARI
Folk rock
Roma

CT LAB
ElettroDub’nFunk
Catania

FIRESONS
Combat rock
Ancona

mama roots 128x96 sancto ianne 128x96 skizzo

MAMA ROOTS
Reggae
Brindisi

SANCTO IANNE
Neofolk d’autore
Benevento

SKIZZO
Pop rock/World music
Montpellier

 

 

DOMENICA 24 LUGLIO – Parco CRG
Finalissima Concorso e Premiazione

 

Live dei migliori sei gruppi ed assegnazione dei premi:
Una Canzone per Amnesty, della Critica e della Giuria Popolare

La giuria che sarà chiamata a decretare i vincitori del Concorso 2005 è composta:

 

giuria

Michele Lionello – Dir. Artistico Voci per la Libertà
Giovanni Stefani – Resp. Amnesty di Rovigo
Riccardo Pozzato – Musicista
Fausto Murizzi – Rockit
Enrico Rigolin – Fanzine VXL
Denis Piombo – Fanzine VXL
Renzo Stefanel – Il Gazzettino
Luca Tognazzi – WayoutEventi
Patrizia Vita – Sezione Italiana Amnesty
John Vignola – Mucchio Selvaggio
Francesco Piccioni – Rocksound
Luca D’Alessandro – MusicBoom
Giordano Sangiorgi – Meeting Etichette Indipendenti

 

Ricordiamo inoltre i vincitori delle ultime edizioni:

 

1998
Versi Banditi
Cafeteria Murnau
Quarta Fila
River of Blues
Nowhere
Laura Polato

1999
Frank Paulis Band
I figli della vedova Cliquot
Suburbia
Play Travel Advance
Eufonia
Orchestra de la Suerte


2000
Re del Deseo
Vibra
Iperuranio
Synergia
Quarta Fila
Cantarchevai

2001
Livido
Sungift
Malastrana
CH
Elia
I folletti del grande bosco

2002
Il Combo Farango
Monzòn
Atarassiagröp
Arecibo
Lineamaginot
Ælian

2003
Nuovi Orizzonti Artificiali
Ameba
Michael Seck & The Tolou
La Moscaceca
Risin’ Family
Viaggio Segreto

2004
Riserva Moac
Terramare
Sandy Müller Duo
Pekisch
Jailsound
Fabularas

* Premio Amnesty
* Premio della Critica

 

APERITIVI MUSICO LETTERARI P.zza Aldo Moro
Venerdì, sabato e domenica dalle 19.00 alle 20.30 presso la Piazza A. Moro, sede delle mostre, happy hour con aperitivi e stuzzichini assortiti.

 

Performance Live di:

 

Venerdì 22 Luglio

Arecibo

 

Sabato 23 Luglio

Heza + Malastrana

 

Domenica 24 Luglio

Arutluc reading

 

 

LUNEDI 25 LUGLIO – Parco CRG
SERATA PREMIO AMNESTY ITALIA – Consegna PREMIO AMNESTY ITALIA ai

mcr logo mini

 

mcr 2005I MODENA CITY RAMBLERS riceveranno  il prestigioso Premio Amnesty Italia per il brano “Ebano”, (tratto dall’album “¡Viva la vida, muera la muerte!” – 2004) premiato per il testo altamente suggestivo, l’intensa melodia e soprattutto per il tema strettamente legato alla campagna di Amnesty International “Mai più violenza sulle donne”.
La canzone racconta la vicenda di una ragazza africana emigrata in Italia, come molte altre, per cercare fortuna ma costretta infine a prostituirsi. E Perla Nera, la protagonista di “Ebano”, chiede che ognuno si ricordi della sua storia perché “… lungo il viale verso la sera, ai miei sogni non chiedo più nulla”.

 

“Siamo molto contenti di questo premio, le sensazioni che si provano in questi casi sono quelle di non sentirsi soli ed è la conferma che la strada dal nostro gruppo scelta 13 anni fa è quella giusta. Riconoscimenti come il Premio Amnesty ci danno ancor più forza e motivazione per proseguire il nostro percorso”.

 Cisco [MCR]

 

“Ancora una volta la musica riesce a trasmettere un messaggio forte di denuncia sui temi dei diritti umani. La canzone dei Modena City Ramblers racconta la sofferenza quotidiana di migliaia di donne straniere nel nostro paese. Sono le nostre madri, sorelle, figlie: hanno subito violenza, non hanno più diritti. Forse la musica riuscirà a restituire loro un po’ di giustizia e speranza per il futuro. 

Marco Bertotto
[Sez. Italiana di Amnesty International]

Concerto di chiusura con:

folletti 200_1 riserva 200

I FOLLETTI DEL GRANDE BOSCO
finalisti Voci per la Libertà 2001

RISERVA MOAC
vincitori di Voci per la Libertà 2004

 

Quest’anno con il Festival sosteniamo le campagne che Amnesty International sta promovendo:


donne_logo min

“Mai più violenza sulle donne” www.amnesty.it

logo controlarms

Control Arms
(Campagna per il controllo delle armi) campagna che si è data l’obiettivo di raccogliere un milione di foto-petizioni entro il 2006, “The Million Face”. Anche noi durante il festival raccoglieremo le foto petizioni da inviare  

www.controlarms.org

 

Info e Location
Inizio concerti e spettacoli ore 21
Ingresso gratuito a tutti gli eventi
Giovedì 21 luglio: ingresso 12 € (soci VxL 10 €)

Villadose (RO) Parco CRG Via Umberto I
In caso di maltempo presso Sala Europa, P.zza A. Moro

 

Tutte le sere:
Maxischermo – Area Associazioni – Mostre – Paninoteca – Bar – Pizzeria

 

PARTNER MEDIA DI VOCI PER LA LIBERTÀ – UNA CANZONE PER AMNESTY:
DEMO RAI Radio1, Rock Sound, Rockstar, Freequency,  Rockit, MusicBoom, Risuono, Rockshock, Delta Radio, Radio Base, ViaVai, La Voce di Rovigo, Telestense, L’altoparlante, DNA Music, Freak Out, MusicalNews, EcoRadio, No Quarter.

volantinofronte

Programma Festival 2005

volantinofronte

Finalmente è giunto il momento di raccogliere la sfida per l’8°  edizione del Concorso Nazionale  “VOCI PER LA LIBERTÁ – UNA CANZONE PER AMNESTY”!

Dal 20 al 25 luglio, al Parco CRG di Villadose (RO), si terrà l’ottava edizione di “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”, il concorso musicale, organizzato dall’Associazione VOCI PER LA LIBERTÀ.

Dal 22 al 24 luglio si svolgerà il concorso dedicato ai gruppi emergenti, ai quali verranno assegnati il Premio Una Canzone per Amnesty, il Premio della Critica e il Premio della Giuria Popolare.
Quest’anno grande soddisfazione per l’alto numero di iscrizioni: ben 164 iscritti provenienti da tutta Italia, un record!

Novità anche per la collaborazione con DEMO RADIO RAI  come partner del Concorso, quest’anno due gruppi sono stati selezionati proprio da Michael Pergolani e Renato Marengo, conduttori dello storico  programma radiofonico.

 

Ecco il programma completo della manifestazione:


20mercolediluglio


P.ZZA ALDO MORO
Anteprima Festival

Proiezione dei cortometraggi della rassegna “ARTE PER LA LIBERTÁ”:

DOPOCHI” di Alberto Gambato
IL CONDANNATO“di Sergio Rinaldi
LIFE” di Marco Musso

Proiezione del cartone animato P.O.P. – PACE OF PEACE

Un cartone animato sulla pace ideato e scritto da studenti israeliani e palestinesi, vincitore del Premio cinema e cultura del dialogo alla 61° Mostra del Cinema di Venezia.

Per la rassegna “Arte per la Libertà”, che sarà divisa in tre sezioni: Fumetti per la Libertà, Scatti per la Libertà e Corti per la Libertà.
Oltre a questa saranno presenti due importanti mostre fotografiche, una di Amnesty International sulla campagna “Mai più violenza sulle donne” ed una personale di Silva Rotelli: “IL SENTIMENTO DEL SUONO – Frammenti Live”.

 

21giovediluglio

 

PARCO C.R.G.

cristina 2 bn

Serata Evento


Arecibo
+
CRISTINA DONÁ
+
GIULIO CASALE

giulio_casale_bn

Grande serata d’apertura giovedì 20 luglio con il rock d’autore di CRISTINA DONA’ e GIULIO CASALE, due  Artisti che ben rappresentano la scena musicale italiana cantautoriale.
Giulio Casale presenterà  i brani del suo nuovo album   “IN FONDO AL BLU”,   con uno spettacolo di teatro-canzone “ILLUSI D’ESISTENZA”.
Cristina Donà, proporrà  le sue canzoni in uno spettacolo solista, voce e chitarra.
In apertura di serata gli Arecibo (finalisti dell’edizione 2002 di Voci per la Libertà) presenteranno il nuovo cd “Audiosfera”

 

22venerdiluglio

 

PARCO C.R.G.

Semifinale Concorso con:

BOMBA BOMBAPistoia  [Gruppo selezionato da DEMO RADIO RAI]
FRANCESCO CAMATTINIParma
MEDITERRANEAN CELTIC DUB CONNECTIONFirenze
SYNTHPHONIA SUPREMAModena
TELEGRAMVenezia
THE ICELIGHTERSNapoli

 

23sabatoluglio

 

PARCO C.R.G.

Semifinale Concorso con:

BANDA DEI FALSARIRoma
CT LABCatania  [Gruppo selezionato da DEMO RADIO RAI]
FIRESONSAncona
MAMA ROOTSBrindisi
SANCTO IANNEBenevento
SKIZZO Montpellier

 

24domenicaluglio

 

PARCO C.R.G.

Finalissima Concorso e Premiazione con i migliori sei gruppi ed assegnazione dei premi: Una Canzone per Amnesty, della Critica e della Giuria Popolare.


25lunediluglio

 

PARCO C.R.G.

modena_logo

ramblers

I MODENA CITY RAMBLERS riceveranno  il Premio Amnesty Italia per il brano “Ebano”, (tratto dall’album “¡Viva la vida, muera la muerte!” – 2004) premiato per il testo altamente suggestivo, l’intensa melodia e soprattutto per il tema strettamente legato alla campagna di Amnesty International “Mai più violenza sulle donne”.

Concerto di chiusura con
I FOLLETTI DEL GRANDE BOSCO
(finalisti dell’edizione 2001 di Voci per la Libertà)
+
RISERVA MOAC
Vincitori della precedente edizione (2004)
del Concorso Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty

 

 

luogo dei concerti:
Villadose (Ro). Parco CRG via Umberto I
in caso di maltempo presso Sala Europa. Piazza A. Moro

Inizio concerti e spettacoli ore 21.00
Ingresso gratuito a tutti i concerti
Giovedì 21 luglio ingresso € 12 (soci VxL € 10)

Come arrivare a Villadose: clicca qui!

 

Info:

Associazione Culturale “Voci per la Libertà” via Paganini 16 -45010- Villadose (Ro) tel/fax 0425.405562 e-mail info@vociperlaliberta.it

 

Tutte le sere:
maxischermo – area associazioni – mostre – paninoteca – bar – pizzeria

PARTNER MEDIA DI VOCI PER LA LIBERTÀ – UNA CANZONE PER AMNESTY:
DEMO RAI Radio1, Rock Sound, Rockstar, Freequency, Caterpillar RAI Radio2, Rockit, Idbox, MusicBoom, Risuono, Rockshock, Delta Radio, Radio Base, ViaVai, La Voce di Rovigo, Telestense, L’Altoparlante, DNA Music, Freak Out, MusicalNews, EcoRadio, No Quarter.

Record di iscritti all’8° edizione di VxL!

Grande soddisfazione per l’alto numero di iscrizioni all’8° edizione di “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”.
Quest’anno abbiamo battuto tutti i record: ben 164 iscritti!!!

 

In attesa della scaletta definitiva del festival che si terrà a Villadose (Ro) dal 20 al 25 luglio 2005 (si sta definendo un programma di alto livello con grandi novità!) e la conclusione delle selezioni per decidere i 12 artisti che parteciperanno alle serate finali del concorso. Qui di seguito troverete un piccolo resoconto della provenienza di tutti gli iscritti:

 

REGIONE NUMERO ISCRITTI
Abruzzo 6
Basilicata 3
Calabria 5
Campania 13
Emilia Romagna 15
Friuli Venezia Giulia 6
Lazio 10
Liguria 1
Lombardia 10
Marche 3
Molise 6
Piemonte 15
Puglia 8
Sardegna 5
Sicilia 4
Toscana 13
Trentino Alto Adige 5
Umbria 10
Valle D’Aosta 2
Veneto 20
Estero 4
TOTALE ISCRITTI 164

 

Al più presto sarà on line il programma definitivo della sei giorni di festival.
Inoltre rinnoviamo a tutti l’appuntamento per luglio a Villadose con
“Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”

cover moac

Ecco a voi i dischi d’esordio dei RISERVA MOAC e dei LIVIDO

Voci per la Libertà è felice di presentare i nuovi lavori di due “suoi” gruppi che hanno vinto rispettivamente le edizioni 2004 e 2001 del
Concorso Musicale “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”!

 

RISERVA MOAC
“BIENVENIDO”
[UPR FOLK ROCK]

cover moac

13 tracce, frutto di un intenso lavoro di preparazione e di arrangiamento musicale sempre teso alla ricerca di soluzioni che sappiano comunicare un nuovo ed originale modo d’espressione.
13 tracce che raccontano i diversi modi di esprimersi, la contaminazione fra generi differenti, l’attenzione sugli argomenti di oggi e la grandissima voglia di stare fra la gente in uno sforzo comunicativo senza recinzioni.
“Bienvenido” è una panoramica che attraversa in maniera trasversale molti dei generi musicali conosciuti e molti degli influssi di altre culture, di sonorità e di ritmi lontani per origine geografica, ma che si avvicinano fino ad amalgamarsi ed armonizzarsi in questa particolare fusione che il gruppo stesso ama definire come Moac. La voglia di raccontare la propria visione del tempo in cui viviamo, di cantare le potenzialità di ognuno di noi, la sottile ironia che descrive lo status attuale delle cose sono gli elementi alla base di questo album, un invito a prendere posto in un villaggio costruito con cuore e sudore.
Un caloroso “Bienvenido” nella Riserva Moac.
Sito ufficiale: www.riservamoac.com

 

LIVIDO
“MAKE UP”
[AUTOPRODOTTO]

cover livido

“In questo secondo medioevo nulla e’ mai stato cosi’ canonico e ricco di falsa luce. Siamo in piena era “CLONAZIONE” ed “EVENTI SERIALI”!
[Iano – voce]
Noi di certo non abbiam inventato nulla di nuovo, ma in qualche modo cerchiamo perlomeno di mantenere viva la radice dell’albero della musica
della poesia e dell’amicizia, che si nutrono di sentimenti ed emozioni, che crescono cambiano progrediscono e regrediscono mutano a secondo dello stato d’animo, quasi in modo ingestibile, proprio cosi’ come è la progressione dei nostri brani.
Per poter avere l’album dei Livido spedisci una fotocopia di un versamento in favore di Amnesty, Emergency o a qualsiasi altra associazione umanitaria di almeno 9 euro più le spese postali all’indirizzo: Iano Nicolò, P.zza V. Emanuele II, 18 -14039- Tonco (AT)
oppure presentalo ai loro concerti e avrai in omaggio il loro cd.
Sito ufficiale: www.livido.it

rapporto2005

Rapporto Annuale Amnesty 2005

rapporto2005

 

Nel corso del 2004 i diritti umani di uomini, donne e bambini in ogni angolo del mondo sono stati disattesi o gravemente violati.

Gli interessi di natura economica, l’ipocrisia della politica e la discriminazione di cui è intrisa la società hanno continuato a infiammare i conflitti in ogni parte del mondo. La “guerra al terrorismo” è apparsa più efficace nell’intaccare i principi internazionali sui diritti umani che nel contrastare il fenomeno. Il Rapporto annuale di Amnesty analizza la situazione dei diritti umani in 149 paesi o territori.

Di questa nuova agenda, abbinata alla paralisi e all’indifferenza della comunità internazionale, hanno pagato le conseguenze innumerevoli migliaia di persone nelle crisi umanitarie e nei conflitti dimenticati che hanno contraddistinto l’anno passato.

 

Amnesty International presenta il Rapporto annuale 2005 e denuncia una nuova, pericolosa agenda per i diritti umani

I governi stanno tradendo la promessa di un ordine mondiale basato sui diritti umani e stanno portando avanti una nuova, pericolosa agenda. È la denuncia contenuta nel Rapporto Annuale 2005 (la versione italiana è pubblicata da EGA Editore), presentato oggi in numerose capitali del mondo.

 

“Nel corso del 2004, i governi non hanno mostrato leadership morale e di questo fallimento devono essere chiamati a rispondere” – ha dichiarato Paolo Pobbiati, presidente della Sezione Italiana di Amnesty International. “Hanno tradito i loro impegni in materia di diritti umani e stanno promuovendo una nuova agenda in cui il linguaggio della libertà e della giustizia viene usato per portare avanti politiche di paura e insicurezza”.

 

“Le immagini delle decapitazioni degli ostaggi in Iraq, il sequestro di migliaia di persone, tra cui centinaia di bambini, nella scuola di Beslan e il massacro di centinaia di pendolari a Madrid hanno scioccato il mondo” – ha aggiunto Pobbiati. “Ciò nonostante, i governi non hanno voluto ammettere la mancanza di successo nella lotta al terrorismo, portando avanti strategie fallimentari ma politicamente convenienti. Quattro anni dopo l’11 settembre, la promessa di rendere il mondo un luogo più sicuro rimane vana”.

 

Tra le sfide legali alla nuova agenda, vanno ricordati i giudizi della Corte suprema Usa sui detenuti di Guantánamo e la decisione della Camera dei Lords britannica sulla detenzione a tempo indeterminato, senza accusa né processo di “presunti terroristi”. La pressione dell’opinione pubblica ha dato vita alla protesta di milioni di persone in Spagna contro gli attentati di Madrid, alle rivolte popolari in Georgia e Ucraina e a un crescente dibattito sul cambiamento politico in Medio Oriente.

 

“Sempre di più, la doppiezza dei governi e la brutalità dei gruppi armati vengono contrastati dalle sentenze giudiziarie, dalla resistenza popolare, dalla pressione pubblica e dalle iniziative di riforma delle Nazioni Unite. La sfida per il movimento dei diritti umani è di accrescere il potere della società civile e spingere i governi a mantenere le loro promesse sui diritti umani” – ha concluso Pobbiati.

 

Per maggiori info: www.amnesty.it

logo meifest

Campagna Adesione MEI Fest 2005

logo meifest

Lo scopo della Associazione MEI Fest è quello di promuovere la collaborazione fra tutti i festival del circuito e sviluppare un atteggiamento cooperativistico tra questi, contribuendo alla promozione dei festival aderenti e delle bands ad essi segnalati.

Il tesseramento alla associazione serve a supportare il lavoro di ordinaria rappresentanza dell’associazione, quali attività di ufficio stampa e di promozione, ed in particolare ad organizzare attività correlate come ad esempio il MEI TOUR, che raccoglie le migliori band segnalate dai principali festival aderenti al circuito MEI, nonché a garantire la visibilità del vostro festival sul sito di riferimento del MEI  www.audiocoop.it

L’adesione alla Associazione “MEI FEST” è fissata per l’anno 2005 in una quota di 10 euro da inviare alla:

 

Associazione “MEI FEST”
Via Della Valle 71
48018 Faenza (RA)

 

per riceverne in cambio l’attestato (tessera) di iscrizione.
L’iscrizione può essere effettuata anche tramite bonifico bancario:

 

Sede Centrale della Banca di Romagna di Faenza
Corso Garibaldi 1
intestato a Giordano Sangiorgi
al n. di c/c 7560 -6
CAB:23704 ABI:06 205 CIN:J

indicando sulla causale il nome del festival di riferimento.

IMPORTANTE:

 

Si comunica che è  stata accettata una nuova convenzione AudioCoop/Siae che permette ai festival per band e artisti emergenti  aderenti al Circuito del MeiFest e ai festival organizzati dalle indies aderenti ad AudioCoop di avere uno sconto del 15% da applicarsi sui compensi fissi in vigore dovuti per le manifestazioni musicali gratuite.
A breve si conosceranno le modalità con cui si potrà usufruire dello sconto previsto.
Secondo quanto stabilito nella convenzione, la Siae rinuncia, sommando tutti i festival interessati, a una parte rilevante di introito che attraverso AudioCoop resta a favore della crescita e dello sviluppo della musica giovanile emergente e quindi del vivaio musicale del nostro paese.
Quindi preghiamo tutte le etichette e i festival interessati ad usufruire di questa possibilità a inviarci il prima possibile i dati dei festival e i dati dell’associazione/ente/società organizzatrice che si occupa concretamente delle pratiche Siae per il festival stesso.
Si comunica inoltre che per usufruire di questa agevolazione è indispensabile rinnovare la propria adesione ad Audiocoop e/o MeiFest per l’anno 2005.

 

Presidente MEI Fest
Lionello Michele

 

Per tutte le info:

Ass. Audiocoop – Mei Fest

c/o Materiali Musicali

Via della Valle 71 – 48018 Faenza (Ravenna)

Tel / Fax  0546 24647

meifest@audiocoop.it

Music Village

Music Village Simeri 2005

Cinque giorni di esibizioni e formazione musicale e discografica

 

Music Village

Dopo il successo della prima edizione (www.espromotion.it), svoltasi dall’8 al 12 dicembre 2004 a Marilleva (Tn), Event Sound Promotion, impresa specializzata nella comunicazione e promozione discografica, organizza la seconda edizione di Music Village, dedicata agli artisti del centro sud Italia, ma aperta anche agli artisti del centro nord.  L’evento si propone di creare un importante momento di aggregazione durante il quale sottoporre agli operatori del settore musicale e discografico (etichette discografiche indipendenti, major, media musicali, promoter) alcuni tra i più importanti progetti emergenti selezionati a livello nazionale.

 

 

 

Dove e quando
Music Village si terrà dal  29 maggio al 2 giugno 2005 con la possibilità di fermarsi fino al 4 giugno, presso il residence Pierre et Vacances “Costa di Simeri” (www.pierreetvacances.it) e prevede la presenza di circa 100 formazioni artistiche.

 

L’evento
Circa 500 musicisti emergenti, oltre ad avere la possibilità di esibirsi dinanzi agli operatori del settore discografico (giornalisti, discografici, musicisti professionisti) potranno partecipare ai seminari formativi gratuiti, tenuti da esperti del settore (vedi di seguito la commissione artistica), finalizzati a far comprendere le dinamiche migliori in base alle quali sviluppare e proporre i propri progetti.
Tutte le formazioni all’arrivo dovranno consegnare il proprio demo contenente da uno a tre brani. Durante il mese successivo l’evento ogni membro della commissione artistica esprimerà un giudizio formativo sugli artisti intervenuti; tale giudizio verrà consegnato all’artista. In base a tali giudizi i progetti migliori verranno segnalati ai più importanti operatori del settore discografico e dei mass media musicali.
Ad oggi dopo la prima edizione sono in atto trattative (per ora riservate) tra alcuni degli artisti intervenuti ed i rappresentanti delle case discografiche presenti.

 

Inoltre, Event Sound Promotion, impresa specializzata in comunicazione e promozione discografica, organizza un corso gratuito dedicato al mondo della musica al femminile e offre, fino ad esaurimento posti, a donne di età compresa tra i 18 e i 35 anni, l’opportunità di soggiornare 5 giorni gratuitamente in un bellissimo villaggio turistico della catena Pierre & Vacance in Calabria al fine di seguire un seminario a loro dedicato, tenuto da professionisti del settore, dal titolo:

 

Le professioni della musica:

“l’organizzatore di concerti”
e
“l’addetto stampa e promozione nel settore musicale e discografico”

 

Il seminario ha il fine di incentivare e stimolare l’inserimento nel mondo del lavoro delle donne interessate all’ambiente musicale e discografico, da sempre dominato da figure maschili.

Il tutto si svolgerà in occasione della seconda edizione di Music Village, dedicata agli artisti del centro sud Italia, ma aperta anche agli artisti del centro nord.  L’evento si propone di creare un importante momento di aggregazione durante il quale sottoporre agli operatori del settore musicale e discografico (etichette discografiche indipendenti, major, media musicali, promoter) alcuni tra i più importanti progetti emergenti selezionati a livello nazionale.

 

Le partecipanti al seminario avranno l’opportunità di prendere parte ad ogni altra attività che si svolgerà all’interno del villaggio in occasione del Music Village, salvo il concorso in atto riservato alle sole band selezionate, circa 70 giovani band emergenti.

 

Ricordiamo ancora una volta che quest’anno
Music Village si terrà in Calabria al villaggio Costa di Simeri della Pierre&Vacances a Simeri dal 29/5 al 2/6.

 

 

Per tutte le info:

Event Sound Promotion

Via Ettore Ponti 48 – 20143 Milano

Tel. 02 36537053   Fax 02 36537054

www.espromotion.itdirezione@espromotion.it

Picture3

Premio Amnesty Italia 2005

Picture33ª Edizione del prestigioso premio indetto dalla Sezione Italiana di Amnesty International e Voci per la Libertà

 

Anche nel 2005 verrà assegnato il prestigioso
PREMIO AMNESTY ITALIA indetto nel 2003 dalla Sezione Italiana di Amnesty International e Voci per la Libertà con lo scopo di coinvolgere artisti già affermati a livello nazionale che abbiano pubblicato una canzone il cui testo possa contribuire alla diffusione e alla sensibilizzazione del tema della difesa dei diritti umani.

 

Tutti possono partecipare alla fase di individuazione dei brani nominati: basterà inviare una e-mail all’indirizzo info@vociperlaliberta.it con le proprie preferenze, indicando liberamente uno o più brani italiani usciti nell’anno in corso (il periodo da prendere in considerazione va da gennaio 2004 a dicembre 2004), che abbiano un testo in linea con la  “missione” di Amnesty International.

 

È importante sottolineare che più che la canzone è il testo ad essere premiato.

 

Le scorse edizioni sono state vinte da “Il mio nemico” di Daniele Silvestri (2003) e da “Pane e coraggio” di Ivano Fossati (2004).

Le nomination dovranno essere inviate entro e non oltre il
31 gennaio 2005

 

Tutti i titoli pervenuti verranno esaminati dalla Sezione Italiana di Amnesty International e da Voci per la Libertà, che sceglieranno fra questi 10 brani, che verranno poi votati dalla giuria del PREMIO AMNESTY ITALIA.

La canzone vincitrice sarà quella che avrà raccolto il maggior numero di voti da parte di tutti i giurati.

La giuria del Premio Amnesty Italia 2005 è composta da:

MARCO BERTOTTO (Presidente Sezione Italiana A.I.), RICCARDO NOURY (Direttore Uff. Comunicazione Sez. Italiana A.I.), MICHELE LIONELLO (Direttore Artistico Voci per la Libertà), GIORDANO SANGIORGI (Presidente Meeting Etichette Indipendenti), RENZO STEFANEL (Rockit), LUCA D’ALLESSANDRO (Music Boom), EZIO GUAITAMACCHI (Jam/Editori Riuniti), FEDERICO GUGLIELMI (Mucchio Selvaggio), MASSIMO COTTO (Rockstar), DANIEL MARCOCCIA (Rocksound), GIANNI SANTORO (Musica!), VALERIO CORZANI (Freequency), PAOLA MAUGERI (Mtv), MAURO SANTORIELLO (Mtv.it), MASSIMO CIRRI (RaiRadio2 “Caterpillar”), GIÒ ALAJMO (Il Gazzettino), MELANIA G. MAZZUCCO (Scrittrice – Premio Strega 2003).

2riserva_1

Forse anche a Sanremo qualcosa sta cambiando…

2riserva_1I RISERVA MOAC vincitori del Premio

“Una Canzone per Amnesty”alla settima edizione del Concorso VOCI PER LA LIBERTA’ sono tra sei finalisti dell’Accademia della Canzone di Sanremo.

(Purtoppo lunedì 13 dicembre sono passati, dei sei in gara, i tre “artisti” che meglio rappresentano lo standard musicale sanremese… anche i nostri di sogni si sono infranti…eh d’altronde “Sanremo è Sanremo”!)

Comunque sia mercoledì 29 dicembre su rai1 andrà in onda la serata finale delle selezioni

Venerdì 3 dicembre sono stati nominati i sei finalisti dell’Accademia della Canzone di Sanremo: ai solisti o gruppi giunti a questa fase della selezione non rimarrà che affrontare la finalissima – in programma per il prossimo 13 dicembre a teatro Ariston – che decreterà in via definitiva i 3 partecipanti alla prossima edizione del festival di Sanremo.

Al riconoscimento dei finalisti ha lavorato la Commissione Artistica della Fondazione, composta da Roberto Molinelli, Libero Venturi, Paolo Ponziano Ciardi, Franco Zanetti (direttore di Rockol) e dal Maggiore Leonardo Laserra Ingrosso. Inoltre, durante le ultime fasi del concorso, hanno preso parte ai lavori, in veste di osservatori, anche rappresentanti delle associazioni discografiche FIMI, AFI e AUDIOCOOP.

Questa notizia è indubbiamente positiva per il Concorso Voci per la Libertà, per l’Associazione MEI Fest e per tutto il movimento indipendente italiano, i RISERVA MOAC sono l’unica band selezionata dalla Commissione Artistica e se nella serata di Lunedì 13 Dicembre dovessero riuscire ad entrare tra i 3 partecipanti alla prossima edizione del festival di Sanremo sarebbe davvero una vittoria di tutto il movimento indipendente italiano.

L’ultima esibizione dei RISERVA MOAC è stata sabato 27 novembre al Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza in un travolgente show-case in rappresentanza di Voci per la Libertà e dell’Etichetta UPR.

Il MEI Fest (l’associazione dei Festival per emergenti italiani) è orgogliosa che una band proveniente dal vero grande vivaio musicale giovanile italiano possa rappresentare ad un vasto pubblico la vera musica che nasce dal basso, la musica che proviene dal cuore e dalla mente dei giovani.

La Riserva Moac è stata inserita con il brano “Ungaretti” nella compilation Sulla Memoria uscita per AudioCoop il 17 gennaio 2004 e promossa da Materiali Sonori e sulla quale si sta lavorando per la ristampa.

Il 19 gennaio 2005 invece uscirà nei negozi la compliation Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty 2005 nella quale sono presenti due brani della band molisana, “Ungaretti” e “Di vedetta sul mondo“.

Ci auguriamo che questo sia un piccolo ma significativo segnale che anche al Festival di Sanremo qualcosa sta cambiando e che lo spazio per la musica indipendente si allarghi sempre di più conquistando platee sempre più ampie.

Logo scheda_1

Parte il bando 2005

Logo scheda_1 

VOCI PER LA LIBERTÀ
UNA CANZONE PER AMNESTY
8° Concorso Musicale Nazionale dal Vivo
Villadose (Ro) 21 – 25 luglio 2005

 

Si sono aperte le iscrizioni al concorso “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty”, giunto quest’anno all’ottava edizione. Il concorso, nato nel 1998 in occasione del 50° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, è promosso dall’Associazione Culturale Voci per la Libertà, dalla Sezione Italiana di Amnesty International in collaborazione con il Comune di Villadose, il Centro Ricreativo Giovanile di Villadose, il Gruppo Amnesty Italia 215 di Rovigo, la Provincia di Rovigo e la Regione Veneto.

L’intento del concorso è quello di diffondere i principi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (D.U.D.U.) attraverso la musica, riconosciuta come importante mezzo di comunicazione dei valori di rispetto e tolleranza tra gli uomini. “Voci Per La Libertà – Una canzone per Amnesty” è riservato a cantanti e gruppi musicali emergenti e prevede l’assegnazione del Premio “Una canzone per Amnesty” alla canzone (con testo e musica di propria produzione) che meglio rappresenta le tematiche in difesa dei diritti umani.

Tutti quei cantanti e gruppi musicali emergenti che avessero realizzato una canzone, con testi e musica di propria produzione, in grado di comunicare l’importanza dei principi contenuti nella Dichiarazione universale dei diritti umani possono partecipare alla nuova edizione del festival.

I sei finalisti parteciperanno al cd compilation “Voci per la Libertà 2005” distribuito in tutta Italia. Nella finale del 24 luglio sarà proclamato il vincitore del Premio Una canzone per Amnesty il quale farà da testimonial al cd compilation e verrà promosso per un anno dall’ufficio stampa del concorso. Inoltre della canzone vincitrice ne verrà realizzato il videoclip.

 

Le iscrizioni termineranno il 21 Maggio 2005

PARTNER MEDIA DI
VOCI PER LA LIBERTÀ – UNA CANZONE PER AMNESTY:

Rocksound, Rockstar, Freequency, Caterpillar RAI Radio2, Rockit, Idbox, MusicBoom, Risuono, Rockshock, Delta Radio, Radio Base, ViaVai, La Voce di Rovigo, Telestense

Privacy Policy

Copyright © 2019. All Rights Reserved.

Associazione Culturale Voci per la Libertà

Sito realizzato da Idee Grafiche