Categoria: News
Attività Collaterali di Voci per la Libertà 2009
Oltre al concorso musicale e alle performance degli Headliner, Voci per la Libertà, offre anche diverse attività collaterali: da mercoledì 15 a sabato 18 dalle 19.00 alle 21.00 1° Trofeo Amnesty International di Touch Rugby, interventi dal palco dell’attore Luigi Marangoni, Foto Box a sostegno della campagna di Amnesty (((IO PRETENDO DIGNITÀ))) in collaborazione con il CTG giovani di Villadose.
Ecco i dettagli della programmazione:
Ecco il programma della XII Edizione!
“La povertà non è né naturale né inevitabile ma è il risultato di decisioni. La povertà non è solo relativa alla mancanza di risorse ma soprattutto ai comportamenti e alle scelte di chi detiene il potere.” Questo l’incipit di Io pretendo dignità, campagna lanciata a giugno da Amnesty e sostenuta, come le precedenti, da Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty, manifestazione che da dodici anni utilizza la capacità di comunicare e il potere espressivo dell’arte come veicolo per promuovere l’umanità e i diritti inalienabili dell’uomo. Quest’anno la fase live del festival si svolge dal 15 al 19 luglio nella tradizionale location di Villadose (Rovigo), presso il campo di rugby: in calendario serate dense con concerti di validi gruppi esordienti e trascinanti headliner; ci saranno anche il banchetto di Amnesty e non mancheranno le occasioni per confrontarsi in modo piacevole e significativo sui valori promossi dalla ong e sulle esperienze con le quali è venuta a contatto.
Ecco a voi il programma completo di Voci per la Libertà, comprendente i 12 artisti selezionati che si contenderanno il prestigioso Premio Una Canzone per Amnesty:
MERCOLEDI 15 LUGLIO | |
LE PRIME NOTE – Band Giovanili della zona- Ore 21.30
|
|
|
Anonima Football Club |
|
Jungle Army |
|
RU486 |
|
BEMS |
|
Andrea Paglianti |
GIOVEDI 16 LUGLIO |
|
Semifinali Concorso – Ore 21.30 |
|
|
Terzobinario |
|
Guido Marzorati & The Blugos |
|
GabaErgica |
|
Eli Natali & Stella Veloce |
+ HEADLINER |
|
|
VALENTINA DORME: dopo quattro anni lontani dai palchi, la band trevigiana di “Claudia Cardinale da giovane” ritorna sulle scene grazie a “La carne”, album nel quale cantautorato e rock si fondono in una miscela elegante ed energica. Flash di vita incartati in graffianti note e sparati nelle orecchie. |
VENERDI 17 LUGLIO | |
Semifinali Concorso – Ore 21.30 |
|
|
Tecnosospiri |
|
Silvia Vavolo & Band |
|
telemark |
|
Un Incoerente Come Tanti |
+ HEADLINER |
|
|
TETES DE BOIS: una band, un’idea, un collettivo artistico. Con Avanti Pop da anni i Tetes de Bois attraversano l’Italia in lungo e in largo cantando la dignità violata e riscattata del mondo del lavoro. Storie di ieri e di oggi, musica, immagini, canzoni. |
SABATO 18 LUGLIO |
|
Semifinali Concorso – Ore 21.30 |
|
|
Garnet |
|
Legittimo Brigantaggio |
|
silvia’s magic hands |
|
Cosmorama |
+ HEADLINER |
|
|
MODENA CITY RAMBLERS: l'”Onda libera” tour, dopo aver fatto tappa nei terreni confiscati alle mafie, arriva a Villadose. Non poteva essere altrimenti visto il primo articolo della Dichiarazione universale dei diritti umani in bella mostra in copertina. Un sabato con il rock folk danzereccio e cantabile che sta alla base dei sempreverdi successi del gruppo. |
|
|
DOMENICA 19 LUGLIO |
|
FINALE CONCORSO |
|
INIZIO CONCERTI ORE 21.30 – Ingresso Libero |
Voci per la Libertà sostiene la Campagna di Amnesty International:
LOCATION CONCERTI
c/o Stadio Rugby Villadose, Via Pelandra
In caso di maltempo Sala “Europa”, Piazza A. Moro
Tutte le sere:
Maxischermo – Area associazioni – Mercatino – Bar – Paninoteca – Ristorante
Voci per la Libertà aderisce alla giornata europea della musica

La giornata inizierà alle 14.30 e si protrarrà fino a sera. Ingresso, ovviamente, gratuito.

Il tuo 5 per mille ai diritti umani
Anche quest’anno con la tua dichiarazione dei redditi puoi fare molto per i diritti umani. Basta una firma. Che non ti costa nulla, ma che vale davvero tanto. Per essere indipendenti e imparziali, non accettiamo soldi dai governi per le nostre attività di campagne e di ricerca. Per questo la tua firma al 5 x 1000 è un gesto semplice, ma importantissimo, per dire “sì”, ogni giorno, ai diritti umani. Trasforma la tua dichiarazione dei redditi in una vera e propria dichiarazione d’amore!
Che cos’è il 5 X 1000
Ogni contribuente che compila il 730, l’Unico o il CUD può scegliere di destinare a una Organizzazione non profit il 5 x 1000, un contributo che andrebbe pagato comunque allo Stato. Non si tratta di una tassa aggiuntiva, né di un sostituto dell’ 8 x 1000, ma di un modo per scegliere a chi destinare parte delle proprie tasse. Destinando il tuo 5 x 1000 ad Amnesty contribuirai direttamente alla difesa dei diritti umani.
NON DIMENTICARLO!
Prorogata la scadenza iscrizioni all’edizione 2009
Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty, festival dedicato ai musicisti emergenti che sostengono con la loro musica i diritti umani, proroga la chiusura del bando a sabato 9 maggio. Per partecipare bastano due pezzi di propria produzione di cui almeno uno attinente ai temi promossi da Amnesty e dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Tra tutte le proposte che arriveranno entro e non oltre il 9 maggio saranno scelte le 11 semifinaliste che saliranno sul grande palco allestito a Villadose di Rovigo per la XII edizione di Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty dal 16 al 19 luglio 2009.
NUOVA SCADENZA ISCRIZIONE CONCORSO
SABATO 9 MAGGIO 2009
Abbiamo i vincitori del Premio Web: Telemark!
Abbiamo il piacere di informarvi che il primo artista confermato per la 12° edizione di Voci per la Libertà l’avete scelto voi. Votando tra i partecipanti al Premio Web, avete decretato la vittoria dei Telemark, i primi fra dodici semifinalisti che accederanno alle fasi live in programma dal 16 al 19 luglio 2009 a Villadose (Ro) di fronte ad una giuria di addetti ai lavori comprendente tra gli altri rappresentanti di Radio Rai, Mucchio, Jam, Il Gazzettino, Rockit, Rockol, Radio Base, Freequency, MusicBoom, Mei. Cogliamo l’occasione anche per comunicarvi che mancano pochissimi giorni alla chiusura del bando del concorso di Voci per la Libertà, prorogato al 9 MAGGIO ’09! Tutti coloro che si sono iscritti al Premio Web ma non hanno oltrepassato il gradino della selezione on line (Cosmica, Dioniso Folk Band, Gabaergica, Gianluca, Guido Marzorati & The Blugos, Marco Traini, Margherita Pirri, Odessa, Roccaforte, Rood, Rufino & Bonifax, Santo Barbaro, Silvia Vavolo, Silvia’s Magic Hands, Stemlet, Train De Vie) rientreranno nella rosa selezionata dalla giuria specializzata, insieme a chi ha scelto di iscriversi entro il 9 maggio.
TELEMARK Bio |
Sito di riferimento: |
Vinicio Capossela vince il Premio Amnesty Italia 2009 con il brano “Lettere di soldati”
Vinicio Capossela, con “Lettere di soldati”, è il vincitore della settima edizione del Premio Amnesty Italia, indetto nel 2003 dalla Sez. Italiana di Amnesty International e dalla Associazione Culturale “Voci per la Libertà” per premiare il migliore brano sui diritti umani pubblicato nell’anno precedente. La premiazione di Vinicio Capossela avrà luogo a VILLADOSE(ROVIGO), nel corso della serata finale della dodicesima edizione del concorso musicale dal vivo “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”, in programma dal 16 al 19 luglio.
“Ho iniziato a scrivere questa canzone al tempo della prima guerra del Golfo” – ha dichiarato Vinicio Capossela. “Tutti noi tremavamo, era la prima volta che la guerra dava l’impressione di arrivare in casa di ognuno, in diretta, per mezzo della televisione, rendendoci partecipi come a un evento. Quella sera, al Teatro Storchi di Modena, Ivano Fossati concluse il suo concerto cantando ‘Il disertore’ di Boris Vian. Io tornai a casa e pensavo a tutta questa gente sull’orlo della catastrofe. Ognuno si sentiva impaurito qui più che al fronte. Dunque fui vittima, come tutti, della Paura, la Paura minacciata ad arte, che da sempre trova la più grande cassa di risonanza. Anni sono passati e a quella guerra ne sono seguite altre, per quanto possibile ancora peggiori” – ha aggiunto Capossela. “Dopo la Paura, ho voluto provare a mettere a fuoco l’impersonalità dell’uccidere. La gente che salta in aria da lontano, senza vedersi. E soprattutto il meccanismo della regola d’ingaggio. Il regolamento dell’uccidere. Lo stabilire quando è legale ammazzare. La freddezza della tecnologia delle armi. L’applicazione della chirurgia per cambiare i pezzi rotti, i crani, gli arti a chi salta in aria. L’ho fatto a mezzo di una canzone e di un battito del cuore, cercando di rendere oggettivamente la negazione dell’uomo, l’affidare la sua anima alle lettere. Le lettere, più vere di ogni retorica, che sono quelle che non arrivano a destinazione, nella grande Paura videodiffusa. Una canzone non è nulla confrontata a quanto fanno le persone che lavorano in organizzazioni come Amnesty International. Dunque ringrazio Amnesty International per il lavoro che svolge e per l’attenzione che ha dedicato al mio”.
“La canzone ‘Lettere di soldati’ di Vinicio Capossela ci racconta immagini di guerra crude e realistiche, prive di ogni retorica romantica e senza alcuna traccia di eroismo” – ha affermato Paolo Pobbiati, presidente della Sezione Italiana di Amnesty International. “Descrive la guerra come luogo della spersonalizzazione assoluta e ci porta in una dimensione in cui l’uomo perde la propria identità e umanità. Amnesty International e Voci per la libertà hanno conferito il Premio Amnesty a questo brano perché porta a riflettere sulla negazione dei diritti umani implicita in ogni guerra, in questo primo decennio del XXI secolo ancora attraversato da conflitti sanguinosi e spesso, apparentemente, senza soluzione”.
LETTERA AI SOLDATI
(Vinicio Capossela)
Apre la strada
la vita e l’amore
chiude la strada
la morte e il dolore
limpida è l’aria
la palma è tranquilla
il fiume scorre
la luna non vede
che polvere e stelle
l’alba non sente
l’angoscia di noi
Piccoli soldati
piccoli e armati
dal coraggio d’ordinanza e dalla noia
dalla gloria dal rancio e dagli eroi
e dalle..
lettere d’amore
La casa ci separa e ci avvelena
nessuno tornera’ più come prima
Filo spinato
cemento armato
occhi nascosti
ovunque per terra
la radio gracchia
la testa scuote
le buche e le ruote
il cielo è soltanto
una feritoia
un recinto blindato
di un vetro di Humvee
Il deserto è tranquillo
non c’è linea del fronte
pattuglia di guardia
a balia del nulla
nulla che esplode
rovente nell’aria
odore di gomma
e carne bruciata
e pezzi di cranio
cervella per terra
e pezzi di faccia
e pezzi di noi
meccanismi d’ossa
e protesi in cambio
e sangue drenato
e sangue versato
In sacchi di plastica
torna un soldato
e lascia effetti
foto e armadietti
e alcool in branda
pornografia
e giacche graduate
lucenti e stemmate
e soldi e coraggio
e contratti d’ingaggio
lascia un alloggio
e lascia..
lettere d’amore
Uccidere non è peccato se non sei ucciso tu
uccidere non è peccato se è regola e lavoro
50 metri
sparare al motore
a 20 nel vetro
a 10 nel cuore
non hai conosciuto
chi è che hai centrato
una croce nel vetro
nebulizzato
non era un soldato
non era un soldato
piccolo e armato..
Il cielo ora è più nero e non è fumo
nessuno tornera’ più come era
La notte è serena
la palma è tranquilla
il fiume scorre
Babilonia muta
resta nel sole
e non si importa di noi
Piccoli soldati
piccoli e armati
piccoli soldati
piccoli e armati
GLI ALTRI BRANI IN CONCORSO ERANO:
![]() |
![]() |
![]() |
CAMBIAMI |
NON METTERE |
MULTUMESC |
![]() |
![]() |
![]() |
IL SOGNO |
LA GUERRA DELL’ACQUA |
KABUL |
![]() |
![]() |
![]() |
RADIOCONGA |
IL GIORNO IN CUI VENNERO GLI AEREI |
QUASI TUTTI |
Della giuria che ha selezionato le proposte pervenute alla segreteria di Voci per la libertà, hanno fatto parte: Giò Alaimo (Il Gazzettino), Alessandro Besselva Averame (Mucchio), Silvia Boschero (Radio Rai), Marco Cavalieri (Radio Città Aperta), Valerio Corzani (Radio 3, il manifesto), Maria Cuffaro (Rai Tre), Luca D’Alessandro (MusicBoom), Fabio De Luca (Rolling Stone), Cinzia Fiorato (Rai Uno), Gabriele Guerra (Freequency), Ezio Guaitamacchi (Jam), Federico Guglielmi (Mucchio), Andrea Laffranchi (Corriere della Sera), Michele Lionello (Voci per la Libertà), Carlo Mandelli (QN – Quotidiano Nazionale, Il Giorno), Riccardo Noury (Amnesty International – Sezione Italiana), Diego Pinamonte (Smemoranda.it), Paolo Pobbiati (Amnesty International – Sezione Italiana), Valeria Rusconi (Gruppo Espresso), Giordano Sangiorgi (MEI), Mauro Santoriello (MTV), Gianni Santoro (XL), Stefano Starace (A Rivista), Renzo Stefanel (Rockit), John Vignola (Vanity Fair, Radio 1), Savino Zaba (Rai Uno e Radio 2), Franco Zanetti (Rockol).
Prima di Vinicio Capossela, hanno vinto il Premio Amnesty Italia Daniele Silvestri (“Il mio nemico”, 2003), Ivano Fossati (“Pane e coraggio”, 2004), Modena City Ramblers (“Ebano”, 2005) e Paola Turci (“Rwanda”, 2006), Samuele Bersani (“Occhiali rotti”, 2007) e i Subsonica (“Canenero”, 2008).
Voci per la Libertà e Amnesty International al 1° Festival della Cittadinanza di Padova
Dal 2 al 5 Aprile 2009 il centro storico di Padova si trasformerà in spazio espositivo e straordinaria occasione di relazioni ed incontri, per vivere i luoghi della nostra quotidianità in modo del tutto nuovo. Dopo 13 edizioni, Civitas diventa Festival della Cittadinanza! L’obiettivo di questo nuovo format sarà quello di riunire, non solo idealmente, nella grande piazza cittadina, professionisti e istituzioni, imprese e associazioni per la prima volta insieme nei luoghi simbolo della città. Un grande evento culturale unico nell’esperienza padovana, in grado di percorrere e abitare le vie e le piazze, per affrontare insieme i problemi e le dinamiche attuali della Formazione e del Lavoro. Dinamico e vario il ventaglio di iniziative proposte: convegni, spettacoli, grandi eventi, mostre, laboratori, concerti e tavole rotonde.
Un abbraccio collettivo per fondare un nuovo concetto di cittadinanza: questo il simbolo della 1° edizione del Festival della Cittadinanza, che punta sui giovani come asse del cambiamento. Dal 2 al 5 aprile il centro storico di Padova diventa spazio di partecipazione e condivisione, con oltre 70 eventi tra convegni, mostre, concerti, spettacoli, laboratori e spazi espositivi per affermare una nuova società civile. Tra gli ospiti: il portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore Andrea Olivero, il Presidente di Fondaca Giovanni Moro, il giovanissimo talento del jazz Francesco Cafiso, il cantante Vittorio Matteucci, l’attore David Riondino, lo scrittore Sebastiano Zanalli, Monsignor Giovanni Nervo e il Ministro Sacconi.
Sarà un happening unico nel suo genere in Italia quello proposto dal Laboratorio Educativo Permanente con molte associazioni, istituzioni scolastiche di Padova e del Veneto e realtà del Terzo settore: venerdì 3 aprile dalle 18.00 una catena di persone, giovani, adulti, ragazzi, si stringeranno in un grande abbraccio collettivo della città di Padova. Mano nella mano, esprimeranno con questo gesto emozionante la responsabilità, l’incontro il confronto al di là delle diverse appartenenze, fedi, culture, orientamenti politici, per poi riversarsi nelle piazze. Sarà questa dimensione di Festival, di grande evento culturale diffuso nel centro storico di Padova a caratterizzare la nuova formula assunta quest’anno da Civitas, che ha scelto di andare tra al gente per parlare del futuro e delle sue sfide.
Anche l’Associazione Culturale Voci per la Libertà sarà presente al Festival assieme ad Amnesty International negli spazi espositivi (Cortile di Palazzo Moroni) dove ci sarà l’occasione di conoscere ed incontrare le due associazioni.
Voci per la Libertà animerà le giornate di VENERDI 3 e SABATO 4 APRILE.
A conclusione del grande evento ABBRACCIO DELLA CITTÀ, la suggestiva loggia della Gran Guardia ospiterà il concerto di Voci per la Libertà InTour con i FOLLETTI DEL GRANDE BOSCO e la vincitrice del Premio “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty 2008”, ELENA VITTORIA
Inizio concerto ore 20.30 – Loggia della Granguardia
Il giorno successivo, sabato 4 aprile, la BANDA MUSICALE DI VILLADOSE animerà, dalle ore 17.30, con uno di musica itinerante per le vie del centro.
VENERDI 3 APRILE Ore 20.30 – Loggia Gran Guardia |
|
|
|
SABATO 4 APRILE |
|
Finalisti Premio Web. Vota l’Artista!
Sono finalmente online sul nostro sito i partecipanti al PREMIO WEB, gli artisti che per primi si sono iscritti alla 12° Edizione di Voci per la Libertà, aggiudicandosi così uno spazio in più sul nostro sito: Cosmica, Dioniso Folk Band, Gabaergica, Gianluca, Guido Marzorati & The Blugos, Marco Traini, Margherita Pirri, Odessa, Roccaforte, Rood, Rufino & Bonifax, Santo Barbaro, Silvia Vavolo, Silvia’s Magic Hands, Stemlet, Telemark, Train De Vie. A loro va il nostro in bocca al lupo, a voi il potere, attraverso i voti on line, di sceglierne uno per le semifinali di luglio! Il brano dell’artista o del gruppo più votato dai visitatori del sito della manifestazione parteciperà di diritto alla fase live del concorso. Per votare basta cliccare nel link sottostante, ascoltare minimo 3 brani degli artisti in concorso e poi votare!
Le votazioni per il premio web si concluderanno il giorno
VENERDI 10 APRILE ALLE ORE 18.30
-IL RISULTATO VERRÁ RESO NOTO MARTEDI 14 APRILE 2009 –
Hanno patecipato al Premio Web 2009:
![]() |
COSMICA
5 ragazzi leccesi hanno tratto, da comuni esperienze musicali e di vita quotidiana, il sogno di poter affermare un “idea cosmica”, ossia dare vita ad una rock band in italiano. Si tratta della risultante logica di attitudini particolari, di influenze e di nuove idee, prediligendo suoni ruvidi e potenti, per bellezza ed efficacia, ma allo stesso tempo melodici ed intelligenti.
Traccia: Hai un’idea?
Info: www.areacosmica.it
|
|
DIONISO FOLK BAND
Pur avendo la consapevolezza che otto persone non cambiano certo il mondo, i Dioniso si impegnano nella piccola, ma grande, quotidiana lotta pacifista, attentando senza mezzi termini a tutte le barriere antimusicali e antisociali che monopolizzano il pensiero ed impediscono lo sviluppo della cultura contemporanea prima che della musica stessa.
Traccia: Il mondo alla fine del mondo
|
|
GABAERGICA
GabaErgica è un progetto che ha attualmente all’attivo tre promo autoprodotti, numerose partecipazioni a compilation edite a livello locale e nazionale, e un’esperienza di circa un centinaio di date live di notevole impatto, in tutto il nord Italia.
Traccia: Missione di pace
Info: www.gabaergica.it
|
|
GIANLUCA
ho 33 anni, vivo a Rovigo e la mia passione più grande è la musica. Tutto ebbe inizio a 12 anni quando mio papà si comprò una chitarra classica, che io ancora oggi custodisco gelosamente. Comprò anche molte cassette e libri che spiegavano come fare i primi passi con lo strumento….
Traccia: Mr Hyde
|
|
GUIDO MARZORATI & THE BLUGOS
Guido Marzorati nasce e studia a Venezia, dove comincia la sua carriera di musicista all’interno di svariati gruppi locali. Lo stile e la vivacità di Guido Marzorati & “The Blugos” ricordano l’atmosfera calda dei cantautori fine anni settanta, con quelle suggestioni e quei colori propri del panorama East-Coast della musica d’autore.
Traccia: Little story of war
Info: www.guidomarzorati.com
|
|
MARCO TRAINI
Marco Traini, nato in Svizzera nel 1974, consegue il diploma di scuola superiore presso l’Istituto Magistrale ‘G.Milli’, di Teramo. Sin da giovanissimo coltiva la sua passione per la musica e il canto distinguendosi per bravura e creatività in molte competizioni musicali.
Traccia: Giorni di Pace
|
|
MARGHERITA PIRRI
Margherita è nata a Milano il 28 agosto 1985, è cantautrice iscritta alla SIAE. Scrive canzoni in inglese e francese da quando ha 16 anni, ha scritto più di 100 canzoni. Suona il pianoforte e la chitarra acustica, studia canto lirico da diversi anni.
Traccia: They crossed the sea
|
|
ODESSA
Gli Odessa sono un gruppo di prog e hard rock nato nel 1999 con il disco “Stazione Getsemani”. Il gruppo vanta importanti esperienze alle spalle; tra queste la collaborazione con Ian Paice e Glenn Hughes (Deep Purple), la presenza in alcuni tra i più importanti festival di rock progressivo internazionali.
Traccia: Compra
Info: www.odessazone.com
|
|
ROCCAFORTE
Un impatto da cantautori, uno sfondo rock vicino al progressive con qualche accenno a virtuosismi elettronici a tratti soft metal alternato a qualche spruzzo sinthy sono il risultato del sound dei Roccaforte
Traccia: Bambino
Info: www.roccaforte.it
|
|
ROOD
I Rood sono una band veneziana nata nel 1998 dall’incontro tra Paolo Ambroso (chitarra, basso, banjo) e Antonio Cassetta (chitarra, voce, armonica); nel 2006 si è unito alla band luca negri. Attualmente i rood stanno lavorando a brani propri.
Traccia: L’ora di Abele
|
|
RUFINO & BONIFAX
il duo propone le sue combination che vanno dal roots al bashment; questa è passione, il divertimento di cimentarsi in tutti gli stili del reggae, il piacere del plasmare le proprie rime negli stili giamaicani più in voga.
Traccia: Clandestino
|
|
SANTO BARBARO
Il progetto nasce nella primavera del 2008 e si concretizza con la registrazione del libro/cd “mare morto” nell’agosto successivo ottenendo sin da subito ottimi responsi da parte della critica musicale e letteraria. Viene scelto per le selezioni del premio Fabrizio De André. e nominato tra i migliori dieci dischi dell’anno dal magazine saltinaria.it.
Traccia: Nuovi schiavi
|
|
SILVIA VAVOLO
Genitori pianisti e insegnanti di conservatorio, respira musica fin da piccola.A 11 anni entra in conservatorio studiando violoncello e pianoforte complementare, avvicinandosi alla musica classica, fondamento della sua preparazione artistica. Dopo una prima formazione classica, Joni Mitchell, Tracy Chapman, Joan Baetz diventano le sue nuove insegnanti di musica.
Traccia: Romanì
Info: www.silviavavolo.it
|
|
SILVIA’S MAGIC HANDS
I Silvia’s Magic Hands, sono 2 chitarre acustiche ed una batteria. Rock legnoso su base acustica di intenzione buskers, che attingendo dai vinili, dal boogie, dal Mississipi, dagli umori di Seattle, dal rumorismo e dalle campagne folk inglesi, ha impregnato il suono di un odore più indipendente ed a tratti metropolitano.
Traccia: A soldiers lament
|
|
STEMLET
Il nasce a Pesaro nel 1998, è formato attualmente da 5 componenti. Negli anni la formazione e il genere cambiano ma il progetto resta: alla voce e alla batteria troviamo i 2 “ultimi arrivati” in casa Stemlet, Matteo Gabellini e Alessandro Mazzoli, alla chitarra Nicola Santini, alla tastiera Diego Brancaccio e al basso Gianmarco Petti.
Traccia: Gli occhi della memoria
Info: www.myspace.com/Stemlet
|
|
TELEMARK
Telemark comunica con la realta’ passando per il sistema nervoso della collettivita’, in quella zona dove l’espressione artistica non e’ regolata da cause ed effetti ma, da una concatenazione di spostamenti imprevedibili. Cinque persone diverse per: estrazione culturale, gusto, eta’ anagrafica, rapporti di sangue. Ad unirle l’idea di smontare il pop e dare ad esso un valore nuovo.
Traccia: La sicurezza
|
|
TRAIN DE VIE
La musica dei Train de Vie appare originale e di facile ascolto, rivelandosi ricca di messaggi sociali e suggerimenti per un mondo migliore; è proprio con questo intento che tematiche come l’uguaglianza, la non discriminazione, la libertà di pensiero e la nonviolenza prendono vita tra le note degli strumenti.
Traccia: Myanmar
Info: www.traindevie.net
|
Inoltre ricordiamo che il concorso musicale Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty è riservato a cantanti e gruppi musicali emergenti e prevede l’assegnazione del Premio “Una Canzone per Amnesty” alla canzone (con testo e musica di propria produzione) che meglio rappresenti le tematiche attinenti alla difesa e alla promozione della Dichiarazione universale dei diritti umani; tutti gli artisti, solisti o gruppi, che intendano proporre un brano corrispondente ai requisiti sopraelencati – affiancato a un secondo brano di propria produzione – possono iscriversi al concorso.
Il termine ultimo per l’iscrizione, farà fede il timbro postale, è il 15 aprile 2009.