evoe 200x133

Anteprime Festival Voci per la Libertà 2007

Siamo lieti di presentarvi le grandi anteprime della X Edizione del Festival Musicale Voci per la Libertà 2007. Ricordiamo che il Festival si svolgerà dal 14 al 23 luglio 2007 a VILLADOSE (Ro). Quest’anno le novità in programma sono innumerevoli! Seguiteci sul nostro sito per tutti gli aggiornamenti!

 

Venerdì 15 giugno – ore 21.30

21° Festa Polisportiva San Pio X – Rovigo
Voci per la Libertà IN TOUR con:

EVOÈ

+

NERUDA

 

Giovedì 21 giugno – ore 21.30

FESTA EUROPEA DELLA MUSICA
Piazza Vittorio Emanuele II – Rovigo
Voci per la Libertà IN TOUR con:

LINEAMAGINOT

+

NUOVI ORIZZONTI ARTIFICIALI

 

6 – 7 – 8 luglio

Pescheria Nuova
Corso del Popolo – Rovigo

MOSTRA DECENNALE FESTIVAL

 

 

Le biografie dei gruppi Voci per la libertà in tour:

 

evoe 200x133

EVOÈ: Il gruppo nasce dalla profonda intesa musicale fra il batterista Fabrizio Del Bianco e il bassista Renato Serafini. Alla fine degli anni ’90 i due cominciano una collaborazione che continuerà dopo il loro trasferimento a Bologna, dove nel 2002 al duo si aggiunge il chitarrista Domenico Tino, sancendo l´inizio di un attività live che li porterà a suonare in importanti rassegne come Emergenza Rock, il Festival delle Arti, il Bologna Music Festival, il Trofeo Pilastro City. Nel 2005 con la partecipazione del cantante Roy Canu realizzano un demo caldamente accolto da Rockambula.com e DnaMusic.it. Ma il 2006 rappresenta una svolta per il gruppo con l’arrivo del cantante e chitarrista Angelo Sidori che ridefinisce l´impronta del gruppo con nuove canzoni che andranno a finire nell’ Ep “Low-cost Generation”. Principalmente ispirati da personaggi quali Led Zeppelin, Kyuss, Hendrix e Tool, gli Evoè propongono un rock alternativo dalle tonalità progressive e psichedeliche, che attraversa deserti stoner ma trova il proprio cardine nella ricerca melodica, con testi che vanno dall´intimismo al sociale, non limitandosi all´uso esclusivo dell´italiano. Uno dei pezzi del nuovo Ep “Darfur” ha portato il gruppo alla finale del concorso Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty International e alla partecipazione alla compilation “Voci per la Libertà 2006” che sarà distribuita su tutto il territorio nazionale.

 

neruda 200x133

NERUDA: I Neruda, band originaria di Vicenza, sono attivi dal 2001. Fin da subito iniziano la composizione di propri brani originali ispirati alle sonorità e alle tematiche malinconiche ed esistenziali di certo rock d’autore britannico della metà degli anni 90. Dopo la registrazione del loro secondo demo iniziano la collaborazione con il produttore ed arrangiatore Stefano Florio, con il quale inizieranno il lavoro di composizione e pre-produzione dei brani che andranno a comporre il loro primo album prodotto da Stefano Florio e Matteobass. Nel frattempo, dopo una pausa di alcuni mesi che li vede impegnati nel lavoro in studio e in sala prove, nel corso del 2005 riprendono una intensa attività live (più di venti concerti a partire dalla primavera) che li vede esibirsi in diversi locali, dirette radiofoniche e festival estivi del Veneto. A luglio 2006 sono tra i finalisti di Voci per la Libertà Una Canzone per Amnesty. In dicembre rientrano al Groova studio per le ultime sessioni di registrazione dell’album “L’uomo invisibile”. Un riferimento a tutte quelle persone che esistono ma non si vedono, perché non vogliamo o non riusciamo a vederle, perché il Tg della sera ne parla sempre meno. È il rifugiato, è l’emigrante che lascia la sua terra, è l’esule di guerra, è chi si deve o si vuole nascondere. E poi l’uomo invisibile è quello dentro ognuno di noi, la parte invisibile di noi stessi, quella custodita più gelosamente, che riusciamo a svelare solo a chi ci sa ascoltare veramente. Tutto questo è l’uomo invisibile…

 

lineamaginot 200x133LINEAMAGINOT: Nell’autunno del 2000 una formazione prettamente acustica, che da tempo andava girando per piazze e locali proponendo un repertorio vario e diversificato, decide di aggiungere la batteria alla line-up originaria. Nei mesi successivi la Linea registra il suo primo album, omonimo, che vede ufficialmente la luce nel Settembre del 2001; a seguito della pubblicazione di questo lavoro, che, sebbene autoprodotto, trova un ottimo riscontro da parte di pubblico e addetti ai lavori, dà inizio alla propria attività live. Nei due anni seguenti la band si dedica quasi esclusivamente alle esibizioni dal vivo in diverse regioni italiane, avendo anche occasione di suonare insieme ad artisti come Graziano Romani, Bandabardò e Gang. Nel frattempo, grazie all’interesse di un’etichetta indipendente milanese l’album viene ripubblicato sotto una nuova veste grafica e distribuito su scala nazionale. In questo arco di tempo la Lineamaginot, dopo essersi presentata con successo a Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty nel 2002, incide un paio di brani che insieme ad altri due realizzati con la produzione artistica di Enrico Greppi della Bandabardò andranno a costituire un EP intitolato “L’anima che scotta”. Alla fine dell’estate 2003, dopo la fuoriuscita del violino dalla formazione originaria, la band si rimette al lavoro con l’intenzione di rientrare in studio di registrazione per preparare il suo secondo album, che con il titolo di “Alla corte dei miracoli” verrà presentato al pubblico circa un anno dopo. Attualmente, dopo un periodo di transizione in cui si sono avvicendati alcuni membri del gruppo e in cui sono stati scritti e registrati nuovi brani, la Lineamaginot sta preparando il nuovo spettacolo che proporrà a partire da questa primavera.

 

noa 200x133

NUOVI ORIZZONTI ARTIFICIALI: Live-band originale e coinvolgente,  i Nuovi Orizzonti Artificiali nascono a Milano nel 1998 e nel volgere di pochi anni percorrono alcune tappe significative per la loro crescita: nel 2001 vincono Rock Targato Italia, nel 2003 si aggiudicano il Premio Una Canzone per Amnesty a Voci per la Libertà. La cifra stilistica dei N.O.A. è l’energia e la fisicità pura del rock contaminate da una personale e raffinata miscela di elettronica, jungle, drum´n bass e dance. Su questa trama musicale danzano i testi, vere e  proprie liriche ricche di suggestioni letterarie, invenzioni lessicali, bizzarri giochi di parole, rimandi a mondi possibili. L’impronta poetica che ne deriva pone i N.O.A. nel solco della lingua cantautorale italiana ma è una presenza scenica trascinante, unita ad un istrionismo accattivante e travolgente, a trasformare i  loro concerti in momenti di pura follia. Emozioni, ironia ed energia fuse in una danza collettiva, un momento di empatia surreale dove il confine tra il sopra e sotto il palco diventa sempre più fragile e valicabile. Melodie orecchiabili, ritmiche “groovose”, parole e spunti per  divertirsi ed al tempo stesso riflettere. Questi sono i Nuovi Orizzonti Artificiali. Dopo l´EP di esordio del 2003, “Agravitantrico”, definito un ottimo lavoro da tutte le  principali riviste di settore, e dopo l’inserimento di  alcune loro canzoni in compilation distribuite a livello nazionale, i Nuovi Orizzonti Artificiali firmano per l´etichetta indipendente torinese i.Presume, per la quale registrano Quindiciditadispazio (i.Presume/EMI, 2006), frutto della collaborazione artistica con Fabrizio “Cit” Chiapello e Andrea Bove dei Dr.Livingstone.

 

 

audiocoop sciopero

Ricordiamo che Voci per la Libertà appoggia l’iniziativa programmata per la giornata Europea Della Musica:
Aderisci anche tu allo sciopero del 21 Giugno contro i grandi network! Per dare voce alla nuova musica italiana indipendente, emergente, esordiente, il 21 Giugno, giorno della Festa Europea della Musica, spegniamo i grandi network radio e tv e accendiamo le web radio e tv, le radio e tv locali! La nuova musica italiana non trova più spazio all’interno dei palinsesti dei grandi network radiofonici e televisivi, per chi crede ancora che in questo paese sia necessario e possibile valorizzare la propria cultura musicale, è il momento di agire! L’appello conta già sull’adesione di più di 100 produttori e discografici indipendenti italiani, associazioni, artisti, radio e tv. E’ un’iniziativa senza precedenti in Italia, lanciata da AudioCoop e dal MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti – che opera anche a favore dei grandi network radio e tv affinché, liberati dai lacci che impediscono di dare spazio a nuove proposte,  possano soddisfare maggiormente le esigenze di una nuova utenza, che si sta sempre più spostando sui nuovi canali web di diffusione musicale, a discapito di un modello radio-televisivo musicale sempre più piatto e omologato.

audiocoop sciopero

Voci per la Libertà sostiene le campagne del MEI e di Audiocoop

audiocoop scioperoAderisci anche tu allo sciopero del 21 Giugno contro i grandi network!


Per dare voce alla nuova musica italiana indipendente, emergente, esordiente, il 21 Giugno, giorno della Festa Europea della Musica, spegniamo i grandi network radio e tv e accendiamo le web radio e tv, le radio e tv locali!

 

Questa è l’occasione per farsi sentire e valere!

La nuova musica italiana non trova più spazio all’interno dei palinsesti dei grandi network radiofonici e televisivi, per chi crede ancora che in questo paese sia necessario e possibile valorizzare la propria cultura musicale, è il momento di agire!L’appello conta già sull’adesione di più di 100 produttori e discografici indipendenti italiani, associazioni, artisti, radio e tv. E’ un’iniziativa senza precedenti in Italia, lanciata da AudioCoop e dal MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti – che opera anche a favore dei grandi network radio e tv affinchè, liberati dai lacci che impediscono di dare spazio a nuove proposte,  possano soddisfare maggiormente le esigenze di una nuova utenza, che si sta sempre piu’ spostando sui nuovi canali web di diffusione musicale, a discapito di un modello radio-televisivo musicale sempre piu’ piatto e omologato.

 

Aderisci anche tu e diffondi questo messaggio

 

Coordinamento “Sciopero del 21 giugno”
Per informazioni  e per  adesioni:

E-mail: christian@audiocoop.it

Tel. e Fax. 0546 24647
www.audiocoop.it

 

ELEZIONI SIAE 2007 – 2011:

AUDIOCOOP SI CANDIDA NELLA COALIZIONE NUOVA SIAE IL

24 GIUGNO VOTA E FAI VOTARE LA LISTA NUOVA SIAE

 

nuova siaeIn vista delle prossime elezioni per il rinnovo delle cariche di governo della SIAE si è costituita una coalizione di liste che raccoglie le più importanti Associazioni di Autori ed Editori di Musica.

 

La coalizione ha come obiettivo a breve termine la costituzione di una Federazione per dare maggiore capacità di intervento politico all’industria e agli autori. I suoi promotori sono infatti convinti che la SIAE debba porsi al centro di un rapporto qualificante con il Parlamento Italiano in un quadro di difesa e di sviluppo del diritto di autore coerente con l’evoluzione dello scenario tecnologico e delle modalità di utilizzazione dei beni della creatività. AudioCoop si candida nelle liste di nuova SIAE per gli editori di fascia A e B, con lo scopo di ottenere più risorse per i piccoli autori ed editori indipendenti. Per dare il tuo voto ad AudioCoop per la fascia editori A vota la lista n°56.

 

Le elezioni si terranno in tutte le sedi provinciali
SIAE DOMENICA 24 GIUGNO
dalle ore 8.00 alle ore 20.00

 


Tutte le indicazioni di voto per sostenere la lista NUOVA SIAE e i Programmi sono consultabili sul sito della coalizione: www.nuovasiae.it

Amnesty Attivati(1)

48586: Un numero per la Libertá

Amnesty Attivati(1)Per un intero fine settimana attiviste e attivisti di Amnesty International organizzeranno, nelle piazze delle principali città italiane, momenti di mobilitazione, eventi, rappresentazioni teatrali, proiezioni e tanto altro.

 

PARTECIPA IL 26 e 27 MAGGIO ALLE GIORNATE DELL’ATTIVISMO!

AIUTACI A DIFENDERE I DIRITTI UMANI.

 

Per le Giornate dell’Attivismo, dal 18 al 30 maggio, le quattro compagnie di telefonia mobile hanno messo a disposizione di Amnesty un numero per gli sms solidali.

 

ATTIVATI PER AMNESTY, INVIA UN SMS SOLIDALE AL NUMERO:

48586*

UN NUMERO PER LA LIBERTÀ

 

Invia subito un SMS dal tuo cellulare TIM, Vodafone, Tre o Wind al numero 48586. Per ogni SMS spedito verrà devoluto 1 euro ad Amnesty International.

 

Quest’anno le Giornate saranno dedicate alla campagna Control Arms , con cui Amnesty International, insieme a Oxfam e Iansa, chiede un Trattato internazionale sul commercio di armi.

 

Il 26 e 27 maggio, nelle piazze italiane, sarà possibile sostenere pubblicamente il proprio appoggio al Trattato, partecipando alla “consultazione popolare” per chiedere al governo italiano dare parere favorevole sulla fattibilità del Trattato. Nei prossimi mesi, infatti, i governi saranno chiamati a esprimersi con il Segretario Generale delle Nazioni Unite su “fattibilità, ambito di competenze e parametri” del futuro Trattato sul commercio di armi.
per maggiori info: www.amnesty.it

 

Diffondi il più possibile questo messaggio!

 

*Per ogni sms inviato da Sim non aziendali, Amnesty International riceverà 1,00 €.

Hijos 1

A Villadose la prima via intitolata a Peter Benenson fondatore di Amnesty International

Per celebrare il 58° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il Comune di Villadose, Assessorati Pace e diritti Umani e Pubblica Istruzione, in collaborazione con l’Ass. Culturale Voci per la Libertà, con la Provincia di Rovigo, la Commissione Comunale alle Pari Opportunità, l’Istituto Comprensivo di Villadose e Amnesty International – Gruppo 215 di Rovigo, ha organizzato un percorso di valorizzazione dei diritti umani articolato in vari appuntamenti.
Il programma prevedeva la visione di due film, due rappresentazioni teatrali, un convegno e uno spettacolo musicale. Il primo incontro ha visto la proiezione del film “Hotel Rwanda”, scelto perchè ha ispirato Paola Turci nella stesura della meravigliosa “Rwanda” con cui la cantante ha vinto la scorsa edizione del Premio Amnesty Italia. Prima della visione del film è stato letto un messaggio inviato dalla cantante a Voci per la Libertà in cui sottolineava l’importanza di continuare a tenere alta l’attenzione sulla strage in Rwanda, di cui troppo poco si è parlato a suo tempo, e in cui si complimentava per le numerose e sempre utili iniziative sui diritti umani promosse a Villadose.
Il secondo film in rassegna è stato “Ti do i miei occhi”, dedicato al tema della violenza domestica perpetuata contro le donne e all’incapacità maschile di accettare una vera parità con l’altro sesso. Il film è stato scelto d’intesa con la Commissione Comunale alle Pari Opportunità ed è stato proiettato in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne per sensibilizzare il pubblico su un fenomeno così delicato e ancora oggi drammaticamente presente, anche in Italia.

 

Hijos 1

 

Per quanto riguarda gli appuntamenti dedicati al teatro, è stato messo in scena, per un pubblico formato da alunni delle Scuole Medie, lo spettacolo intitolato “Hijos – Storie di Viaggi” di e con Candelaria Romero, in cui l’attrice-autrice ha raccontato la sua storia di esule erifugiata politica. Al termine della rappresentazione si è aperto un dibattito che ha visto un’attiva partecipazione dei partecipanti.

 

 

 

bambole 1

Il secondo spettacolo che è stato proposto, intitolato “Bambole – Storie silenziose di donne”, sempre di e con Candelaria Romero, era dedicato al tema della violenza contro le donne. Come il precedente spettacolo “Hijos” anche questa volta l’attrice-autrice ha raccontato storie di famiglia, le storie delle sue zie, nonne, mamme, nipoti, cugine… vicini di casa, amiche, ha esposto sogni, fantasie, alternandole a testimonianze e fatti di cronaca raccolti dal materiale di Amnesty sulla Campagna “Mai più violenza sulle donne”. In entrambi i casi il tema dei diritti violati è giunto al pubblico in modo forte e chiaro riuscendo a scioccare l’animo degli spettatori.

 

 

 

convegno 2007_2

 

Il giorno 10 dicembre, Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, è stato organizzato un convegno su “Il ruolo dell’arte e della comunicazione nella promozione dei diritti umani” a cui sono intervenuti Paolo Pobbiati – Presidente di Amnesty Italia, Mirella Zambello – Sindaco di Villadose, Tiziana Virgili – Assessore Provinciale Pace e Diritti Umani, Michele Lionello – Assessore Comunale Pace e Diritti Umani, Martina Masiero – Presidente dell’Associazione Voci per la Libertà e gli ‘A67, vincitori di “Voci per la Libertà – una Canzone per Amnesty 2006”.

 

 

 

Via Benenson 1

Via Benenson 2Al termine del convegno è stata inaugurata, una nuova via dedicata a Peter Benenson, fondatore di Amnesty International. E’ questo un grande onore per Villadose, si tratta della prima via in Italia intitolata all’avvocato londinese fondatore di quella che è oggi la più importante associazione per la difesa dei diritti umani, una scelta fortemente legata all’impegno profuso in questi anni dal Comune di Villadose e da Voci Per La Libertà per la lotta per i diritti umani a fianco di Amnesty International. Sono ormai 10 anni che il Festival “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty” promuove i diritti umani attraverso la cultura musicale e l’aggregazione dei giovani; l’intitolazione della via a Peter Benenson si vuole rappresentare un’ulteriore unione tra questo piccolo comune e il grande movimento per i diritti umani che è Amnesty International.

 

Dopo che il Presidente della sezione Italiana di Amnesty International, Paolo Pobbiati , ha inviato la notizia della via dedicata dal Comune di Villadose a Peter Benenson alla rete internazionale di Amnesty sono arrivati messaggi entusiastici e di sostegno da parte dei presidenti di Amnesty di Paraguay, USA, Ungheria, Costa D’Avorio, Benin, Burkina Faso, Spagna, Zimbabwe, Nuova Zelanda, Porto Rico, Canada, Argentina e Giappone a cui si aggiungono quelli di Soledad Garcia Munoz, dell’Esecutivo Internazionale di Amnesty, e di Irene Khan, Segretaria Generale del movimento.

 

Dal messaggio del Presidente per le Giornate Amnesty 2006: “E’ un bel riconoscimento, non soltanto della sua persona, ma di tutto ciò che ha fatto e simboleggia Amnesty International.
E’ la prima volta che una via viene intitolata a Peter Benenson e sono contento che sia avvenuto in Italia, un paese che egli amava particolarmente, ed è la dimostrazione della stima e della considerazione delle quali il nostro movimento gode”.

 

Benenson 1

Peter Benenson

Vogliamo ricordare il nostro fondatore con le parole che usò ad una cerimonia pubblica per il 25esimo compleanno di Amnesty International. Peter accese la candela con il filo spinato e recitò quello che ricorderemo come il suo testamento spirituale:

 

“Questa candela non brucia per noi, ma per tutte quelle persone che non siamo riuscite a salvare dalla prigione, che sono state uccise, torturate, rapite, scomparse. È per loro che brucia la candela di Amnesty”.

 

 

A67 - 120x180

La rassegna di appuntamenti si è conclusa con lo spettacolo “ALIEN’AZIONE – Dallo spazio periferico dritti al centro”. Rappresentato domenica sera per la cittadinanza e lunedì mattina per gli studenti delle scuole superiori. Lo spettacolo ideato dagli ‘A67, che ha visto la partecipazione di Marco “Furio” Forieri (ex Pitura Freska), parla dello “stare alla periferia”, inteso come periferia urbana ma anche nel senso più ampio di emarginazione, dove è facile che l’alienazione mangi gli orizzonti, svii le azioni, accorci i destini, e la musica si sono intrecciati dimostrandosi un modo alternativo e positivo per parlare dei problemi legati ai diritti umani e per far conoscere e promuovere ovunque la dignità di ciascuno. Uno spettacolo dedicato a tutti quelli cui la vita ha fatto fare giri più larghi attorno alla vite, seguendo un percorso etichettato come “prevedibile e inesorabile”; dedicato a chi almeno una volta ha pensato d’essere “diverso”, si è sentito un “alieno”, un “matto”, spesso perché trattato come tale dagli altri.

guesbook

E’ finalmente on-line il guestbook di www.vociperlaliberta.it!

Questo GUESTBOOK è un nuovo canale attraverso cui interagire con il nostro festival, facendoci pervenire i vostri commenti e suggerimenti.

 

guesbook

 

Parallelamente all’apertura del guestbook, segnaliamo l’inaugurazione della pagina Myspace del festival, disponibile all’indirizzo www.myspace.com/vociperlaliberta, dove potrete trovare ulteriori informazioni e materiali vari riguardanti le nostre iniziative.

ALLORA FORZA!
Aspettiamo i vostri commenti e suggerimenti sul festival e affini.
Tutti a postare pensieri, testi, sogni e speranze!

screenshot A67 2

Presentazione Videoclip “Voglie Parlà” degli ‘A67

Ecco in anteprima il videoclip de “Voglie parlà”, canzone degli ‘A67 vincitori del Premio Una Canzone per Amnesty a Voci per la Libertà 2006. Il videoclip prodotto screenshot A67 2dall’Associazione Voci per la Libertà anticipa l’uscita della compilation 2006 prevista per i primi mesi del 2007. “Pcchè ‘a verità
è nu muro ca nu pò zumpà”: la verità è un muro che non puoi  saltare, se il muro è quello dell’omertà, del silenzio sui “fatti come stanno”, delle divisioni fra popoli e dei mancati diritti individuali. Il nuovo video degli ‘A67, giovane band funkyrock napoletana, è stato realizzato a seguito della vittoria di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty 2006” e “Voglie parlà” parla proprio di questo: di muri e della voglia di parlare per superarli e sconfiggerli.
Il brano è parte di un’opera più ampia, tratto infatti dal loro disco d’esordio “’A camorra song’io” (Polosud records), un concept-album interamente dedicatscreenshot A67 3o alla realtà da cui provengono i cinque musicisti, Scampia e dintorni, ovvero la periferia nord di Napoli nota per la faida fra band camorriste e quale supermercato della droga.
Il suo urlo lacerante “in un’Europa che si è unita ma in cui la gente muore ancora per strada ogni giorno” ha vinto quest’estate il prestigioso festival villadosano realizzato assieme ad Amnesty International (con cui gli ‘A67 collaborano molto, anche con lo spettacolo “Alien’azione. Dallo spazio periferico dritti al centro”), e, per la regia di Stefano Bertelli, ha scelto di svilupparsi in un puzzle di immagini del gruppo intrecciate a quelle di muri tristemente famosi, fra cui si riconoscono quello fra Israele e Palestina, quello di Berlino e di Belfast, quello fra Messico e Stati Uniti e quello di via Anelli screenshot A67 4a Padova.
Muri di separazione nel mondo e di omertà in Italia (la pesante coltre con cui la Camorra soffoca e stritola la Napoli che da anni raccontano gli ‘A67), e per contrasto un ulteriore elemento che compare ad intervalli, simbolo invece della voglia di farsi sentire sopra e nonostante tutto: un megafono, ma abbandonato qui e lì, fra cartoni rovi e bidoni, nella vecchia fornace di Villadose dove è stato girato il clip.
E dopo tre minuti e mezzo in cui ci si ritrova spesso a cantare davanti ad un muro scrostato, “su cui sbatti la testa per capire come fare a campare”, la band esce all’aria aperta lasciandosi alle spalle lo spazio angusto e degradato della fornace e raccogliendo da terra il megafono, mentre si dipana il ritornello “nessuno vuole accettare questa realtà, nessuno vuole sentire la verità di chi si è stancato di sognare soltanto” – quasi un loop di rabbia vitale e propositiva, marchio di fabbrica degli ‘A67.

 

{wmv}A67 – Voglie parla{/wmv}

Guarda il Videoclip

Brano:
Voglie parlà
Artista:
‘A67 – Vincitori“Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty 2006”
Regia:
Stefano Bertelli
Produzione artistica:
Seenfilm
Produzione:
Associazione Culturale Voci per la Libertà

Artexlaliberta 180x88

Bando Arte per la Libertà 2007!

Artexlaliberta 180x88Arte per la Libertà è un’iniziativa nata nel 2005 per far sì che il messaggio della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (D.U.D.U) possa essere trasmesso con altri linguaggi oltre la musica con particolare attenzione alle arti visive. Saranno selezionate un massimo di 5 opere per ogni sezione. Tutte le opere selezionate saranno pubblicate sul sito www.vociperlaliberta.it, principale veicolo di promozione della manifestazione, e su un dedicato catalogo. Le opere vincitrici di ogni sezione riceveranno il premio VxL 2007, consistente in una menzione speciale nella segnalazione e diffusione da parte dell’Associazione Culturale “Voci per la Libertà” e dalla Sezione Italiana di Amnesty International.


Quest’anno le categorie di partecipazione della 3^ rassegna “Arte per la Libertà” concorso a tema sono:

 

 

  • Tavole
  • Scatti
  • Corti
  • VxLog – Speciale decennale

 

 

CATEGORIE DI PARTECIPAZIONE:

 

  • ESORDIENTI

artisti “a tempo parziale”, ovvero che non sono impiegati nel lavoro artistico a tempo pieno ma aspirano alla carriera artistica professionale.

  • SPECIALE SCUOLE

categoria riservata alle scuole di ogni ordine e grado. Sono ammesse opere collettive o lavori di singoli allievi presentati a nome dell’istituto di appartenenza.

  • AMATORI

Categoria riservata a tutti i non professionisti. Questa categoria è aperta anche agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado che desiderano partecipare al concorso a titolo personale

 

TASSA D’ISCRIZIONE:

L’iscrizione a ogni sezione è subordinata al versamento di una tassa d’iscrizione pari a 10 euro. L’artista che desideri iscriversi a più sezioni dovrà versare una tassa per ogni sezione.

Modalità di  versamento quota:

 

Bonifico Bancario: ABI 08933 CAB 63490 C/C 010700000287 CIN P.
Intestato a: Associazione Culturale “Voci per la Libertà”

 

OPPURE

 

Conto Corrente Postale: n° 69113108
Intestato a: Associazione Culturale Voci per la Libertà

 

I PARTECIPANTI NELLA CATEGORIA “SPECIALE SCUOLE” SONO ESENTI

 

TEMA:

 

COMUNICARE I PRINCIPI DELLA
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
– clicca qui per consultarla –

 

SEZIONI:

 

1. TAVOLE per la Libertà
Spazio dedicato alle sezioni:

 

1.1. FUMETTO minimo 3 massimo 6 tavole per ogni artista – tecnica libera – misure massime consentite 42 x 29,7) – sono ammesse anche opere realizzate parzialmente o esclusivamente al computer.
1.2. ILLUSTRAZIONE minimo 1 massimo 3 tavole per ogni artista – tecnica libera – misure massime consentite 70 x 100 – sono ammesse anche opere realizzate parzialmente o esclusivamente al computer.

 

Sarà possibile inviare i lavori nelle seguenti modalità:

 

  • opera originale o fotocopia a colori (di buona qualità) dell’opera qualora la tecnica utilizzata lo consenta e le dimensioni originali non superino le dimensioni di un A3 (42 x 29,7);
  • foto delle opere formato 13×16 indicando sul retro: titolo, tecnica, autore, data di realizzazione dell’opera e dimensioni originali.
  • scansioni dell’opera in formato .jpg risoluzione 300 dpi, indicando nel testo della mail: tecnica, autore, data di realizzazione dell’opera e dimensioni originali; il nome del file dovrà corrispondere al titolo dell’opera.

2. SCATTI per la Libertà
Spazio dedicato alle sezioni:

 

2.1. SCATTI A COLORI minimo 1 massimo 3 foto per ogni artista;
2.2. SCATTI IN BIANCO E NERO minimo 1 massimo 3 foto per ogni artista;

 

Sarà possibile inviare le fotografie esclusivamente via e-mail all’indirizzo: info@vociperlaliberta.it in formato .jpg risoluzione 300 dpi, specificando nell’oggetto: “Scatti x la Libertà”/specificazione della sezione. Il testo della mail dovrà contenere: tecnica, autore e data di realizzazione dell’opera e dimensioni originali; il nome del file dovrà corrispondere al titolo dell’opera. Per le opere finaliste sarà richiesto, a selezione avvenuta, l’invio delle stampe originali.

 

3. CORTI per la Libertà
Spazio dedicato alle sezioni:

 

3.1. CORTISSIMO per cortometraggi di durata non superiore a 5 minuti
3.2. CORTO per cortometraggi di durata compresa tra i 6 e 10 minuti

 

Saranno ammessi solo i lavori realizzati in digitale e presentati su DVD. I materiali dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del concorso (indirizzo in calce).

 

4. VxLog – Speciale decennale
TEMA

 

UN LOGO PER IL DECENNALE DEL FESTIVAL
“VOCI PER LA LIBERTA’ – UNA CANZONE PER AMNESTY”

 

Chi partecipa a questa sezione dovrà realizzare UN LOGO che racchiuda l’essenza del Festival VxL espressa in dieci anni di lavoro dedicati alla divulgazione tra i giovani della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e alla promozione dei principi e dei valori in essa inseriti.
Il logo vincitore diventerà il simbolo della decima edizione e potrà essere utilizzato per la realizzazione delle scenografie del Festival e del nuovo merchandising dell’associazione “Voci per la Libertà”.

 

Per questa particolare sezione si richiede l’invio di:

  • progetto e descrizione di ciò che si intende comunicare attraverso il proprio progetto;
  • logo in originale (cartaceo o digitale);

sviluppo e applicazione del logo a:

  • scenografia (oggetti scenografici);
  • uno o più oggetti di merchandising;
  • grafica web all’interno del sito e/o grafica-impaginazione della fanzine VxL;

 

DISPOSIZIONI FINALI

 

  • Le decisioni della giuria che selezionerà i finalisti sono insindacabili;
  • Su tutte le buste inviate all’indirizzo in calce indicato dovrà essere presente l’indicazione della sezione e delle categoria di partecipazione;
  • Tutte le buste inviate dovranno contenere (anche in fotocopia) documentazione dell’avvenuto pagamento della tassa d’iscrizione, pena l’esclusione dal concorso;
  • Per tutto il materiale inviato in formato digitale e solo via mail si prega di specificare gli estremi del pagamento nel testo della mail stessa;
  • Tutti gli artisti finalisti saranno invitati e ospitati dall’organizzazione la sera della premiazione che si svolgerà nel corso del festival ovvero tra il 17 e il 23 luglio 2007.

SCADENZA ISCRIZIONI PER TUTTE LE CATEGORIE E SEZIONI
30 APRILE 2007
(farà fede il timbro postale)

 

 

Segreteria del Festival “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”
Associazione Culturale “Voci per la Libertà”
Vallese “wally” Gianpaolo
Via Paganini 16 – 45010 – Villadose (Ro) – Tel. 0425 405562

info@vociperlaliberta.it

 

Direzione Artistica “Arte per la Libertà”
Barbara Chinaglia

barbara_chinaglia@libero.it

Benenson 150x200

Grandi Appuntamenti per il 10 Dicembre

L’Associazione Culturale Voci Per La Libertà e Amnesty International, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Villadose (Ro) e con l’Amministrazione Provinciale di Rovigo annunciano l’apertura del convegno “Il ruolo dell’arte e della comunicazione nella promozione dei diritti umani”. Benenson 150x200Peter BenensonL’evento avrà luogo domenica 10 dicembre 2006 alle ore 11.00 presso il municipio di Villadose, e farà parte delle celebrazioni per il 58° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Interverranno Paolo Pobbiati, presidente della Sezione Italiana di Amnesty International e gli ‘A67, vincitori dell’ultima edizione di Voci Per La Libertà – Una Canzone per Amnesty.
Al termine del convegno verrà inaugurata, una nuova via dedicata a Peter Benenson, fondatore di Amnesty International. E’ questo un grande onore per Villadose, si tratta della prima via in Italia intitolata all’avvocato londinese fondatore di quella che è oggi la più importante associazione per la difesa dei diritti umani, una scelta fortemente legata all’impegno profuso in questi anni da Voci Per La Libertà per la lotta per i diritti umani.

A67 150x100Le celebrazioni del 10 dicembre si concluderanno nel Teatro Don Bosco di Rovigo (ore 21, ingresso gratuito) con la rappresentazione di “ALIEN’AZIONE Dallo spazio periferico dritti al centro”, lo spettacolo ideato dagli ‘A67, con il patrocinio di Amnesty International, intorno allo “stare alla periferia” (inteso come periferia urbana ma anche nel senso più ampio di emarginazione) e realizzato in questi mesi in realtà particolari quali comunità di accoglienza, carceri, istituti psichiatrici, festival dedicati al sociale e alla cultura giovanile, potendo contare sulla partecipazione di un ospite speciale ogni volta diverso.

Gli amici e grandi musicisti a salire sul palco con gli ‘A67 a Rovigo saranno Francesco Moneti (Modena City Ramblers) e Marco “Furio” Forieri (ex Pitura Freska).

 

Lo spettacolo verrà poi replicato per gli studenti delle scuole superiori di Rovigo il giorno seguente, lunedì 11 dicembre, sempre presso il Teatro Don Bosco ma alle ore 11.00.

logo 10 anni 150x135

On-line il Bando 2007!

logo 10 anni 150x135

Con l’apertura delle iscrizioni e con la pubblicazione del bando 2007 diamo ufficialmente il via alla X Edizione di “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”! Sono, infatti, dieci anni che, attraverso questa manifestazione e chi vi partecipa, forniamo nuovi spazi espressivi alle realtà emergenti e portiamo all’attenzione dell’opinione pubblica le campagna umanitarie di Amnesty International. Un traguardo importante, quello decennale, per un appuntamento che, diventa un evento attivo durante tutto l’arco dell’anno; oltre alla manifestazione estiva, infatti, il festival produce e promuove la compilation annuale che raccoglie le migliori proposte della rassegna, il videoclip del brano vincitore di ciascuna edizione, la fanzine, distribuita da Audioglobe su tutto il territorio nazionale, e assegna il Premio Amnesty Italia (già consegnato, nel corso delle precedenti edizioni a: Daniele Silvestri, Ivano Fossati, Modena City Ramblers e Paola Turci).

 

Il concorso, nato nel 1998 in occasione del 50° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, è promosso dall’Associazione Culturale Voci per la Libertà, dalla Sezione Italiana di Amnesty International in collaborazione con il Comune di Villadose, il Centro Ricreativo Giovanile di Villadose, il Gruppo Amnesty Italia 215 di Rovigo, la Provincia di Rovigo e la Regione Veneto.

L’intento del concorso è quello di diffondere i principi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani  attraverso la musica, riconosciuta come importante mezzo di comunicazione dei valori di rispetto e tolleranza tra gli uomini. “Voci Per La Libertà – Una canzone per Amnesty” è riservato a cantanti e gruppi musicali emergenti e prevede l’assegnazione del Premio “Una canzone per Amnesty” alla canzone (con testo e musica di propria produzione) che meglio rappresenta le tematiche in difesa dei diritti umani.

 

Tutti quei cantanti e gruppi musicali emergenti che avessero realizzato una canzone, con testi e musica di propria produzione, in grado di comunicare l’importanza dei principi contenuti nella Dichiarazione universale dei diritti umani possono partecipare alla nuova edizione del festival.

Ricordiamo inoltre che i primi 30 artisti che entro e non oltre il 28 febbraio 2007 si saranno iscritti al “Premio Web” saranno inseriti in una pagina a loro dedicata, nella quale sarà possibile, conoscerli, vederli, ascoltarli e VOTARLI!!!
Il brano dell’artista o del gruppo più votato dai visitatori del sito della manifestazione, parteciperà di diritto alla fase finale del concorso.

clicca qui! PER IL BANDO DI ISCRIZIONE

Le iscrizioni termineranno il
30 aprile 2007

Logo VxL light

Presentazione al MEI della X Edizione del Festival

Logo VxL light

Stiamo per dare il via alla X Edizione di “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”! Sono, infatti, dieci anni che, attraverso questa manifestazione e chi vi partecipa, forniamo nuovi spazi espressivi alle realtà emergenti e portiamo all’attenzione dell’opinione pubblica le campagna umanitarie di Amnesty International. Un traguardo importante, quello decennale, per un appuntamento che, diventa un evento attivo durante tutto l’arco dell’anno; oltre alla manifestazione estiva, infatti, il festival produce e promuove la compilation annuale che raccoglie le migliori proposte della rassegna, il videoclip del brano vincitore di ciascuna edizione, la fanzine, distribuita da Audioglobe su tutto il territorio nazionale, e, soprattutto, assegna il Premio Amnesty Italia (già consegnato, nel corso delle precedenti edizioni a: Daniele Silvestri, Ivano Fossati, Modena City Ramblers e Paola Turci).

 

Per celebrare questi dieci anni, e per illustrare preogetti presenti e futuri, abbiamo scelto il Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza, giunto anch’esso alla decima edizione. Un legame pluriennale quello con il MEI, manifestazione che nel 2003 ha offerto a Voci per la Libertà il riconoscimento come Festival dell’anno. A Faenza daremo ufficialmente il via al nuovo concorso, con tutte le novità previste per la decima edizione, inaugurando un cammino che si concluderà nel luglio del 2007 di fronte ad una giuria altamente specializzata (Il Mucchio, Jam, Il Gazzattino, Rockol, Musicboom).

 

Non ci limiteremo ad una semplice presentazione: il festival farà sentire la propria voce anche attraverso la presenza di alcuni fre gli artisti protagonisti delle passate edizioni.

 

Durante entrambe le giornate del meeting sarà in distribuzione la Fanzine di VxL numeronove e sarà possibile conoscere i nuovi partner artistici, media e tecnici, tra i quali troviamo anche il nuovo ufficio stampa, Glitter&Soul: Alessandro Basseleva ed Elisa Orlandotti, entrambi con una lunga militanza giornalistica nel campo della musica indipendente alle spalle, si sostituiranno infatti, alla pluriennale e preziosa collaborazione con Tirza Bonifazi Tognazzi.

 

Ecco il programma completo di

SABATO 25 NOVEMBRE:

 

Ore 15.45
Tenda
E

chiarastella 1 mini

Showcase di Chiarastella

Premio della Critica 2006

Ore 18.00
Sala
Tensostruttura

screenshot 1 A67

Screenshot Video ‘A67

+

 noa 1mini

Nuovi Orizzonti Artificiali

Conferenza stampa uffciale di presentazione
della X Edizione del festival, cui seguiranno la proiezione del videoclip “Voglie Parlà” degli ‘A67 vincitrice l’anno scorso del Premio Una Canzone per Amnestye un live acustico dei Nuovi Orizzonti Artificiali, vincitori dell’edizione 2003, in uscita con l’album “Quindiciditadispazio” (iPresume/Emi 2006)

Ore 22.30
Tenda
M

A67 1 mini

Showcase degli ‘A 67
Premio Una Canzone per Amnesty 2006

 

Come potete vedere, gli appuntamenti non mancano!
Vi aspettiamo: l’avventura di Voci per la Libertà sta ancora una volta per partire!!!

 

logoMEI 10anno

La decima edizione vedrà:
oltre 300 espositori, 250 concerti e show case, piu’ di 250 videoclip in concorso, piu’ di 60 festival, più di 50 discografici stranieri, 30 incontri letterari, 20 convegni, 10 concorsi dal Punk al Folk, e grandi ospiti dal mondo della musica, del cinema e della letteratura.

 

 

 

I PRINCIPALI EVENTI DEL MEI 2006


GIOVEDI 23 NOVEMBRE – PALA DE ANDRE’ (RAVENNA)
ANTEPRIMA DEL MEI 2006 – INGRESSO GRATUITO
Avion Travel e Ivano Marescotti

 

VENERDI 24 NOVEMBRE – TEATRO MASINI (FAENZA) – ORE 20.30
Premio Italiano Musica Indipendente (PIMI)
Gianluigi Trovesi e Stefano Bollani, Quintorigo, Cisco, Ginevra Di Marco, Gian Maria Testa, Rezophonic, Riserva Moac e altri.

 

SABATO 25 NOVEMBRE – TEATRO MASINI (FAENZA) – ORE 20.30
Gianna Nannini evento esclusivo per il Mei 2006
Apertura con John De Leo

 

SABATO 25 NOVEMBRE – FIERA DI FAENZA
Piotta & Hip-Hop Mei, Napoli All Stars, Steve Rogers Band, Andrea Mingardi, Amari, Baustelle, Circo Fantasma, Maninalto Festival, Way Out Ska Reggae Fest e tanti altri ancora.
Assalti Frontali, Circuito Mei Fest, Punkadeka Festival, Zero Assoluto e tanti altri.

 

DOMENICA 26 NOVEMBRE – TEATRO MASINI (FAENZA) – ORE 20.30
Gegè Telesforo, Bugo & Violante Placido, Gang, Virginiana Miller, Tetes de Bois, Riccardo Sinigallia, Marco Fabi, Pupo e Capone & Bangt Bungt, Rudy Marra, Luxluna, Cappello a Cilindro e altri.

Privacy Policy

Copyright © 2019. All Rights Reserved.

Associazione Culturale Voci per la Libertà

Sito realizzato da Idee Grafiche