Parte il 45 Giri Film FASTival
Dopo neanche un mese dalla conclusione della XII Edizione di “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty” eccoci già qua con con la prima opportunità che viene data, grazie alla nostra partnership con il 45 giri film FASTival, ai Terzobinario, Legittimo Brigantaggio e Silvia’s Magic Hands rispettivamente Vincitori Premi: “Una Canzone per Amnesty”, Premio della Critica e Premio Giuria Popolare. Qui di seguito trovere tutte le info su il 45 giri film festival che fa parte di un ben più ampio programma all’interno del FASTival!
45girifilm è un concorso volto alla realizzazione di videoclip inediti, da ideare, girare, montare e consegnare entro un tempo massimo di 45 ore. Le troupe iscritte conosceranno solo all’inizio della gara quale sarà il brano assegnato loro attraverso sorteggio. Il lavoro dovrà essere ultimato nel rispetto di tempi e caratteristiche stabilite dagli organizzatori. I brani scelti saranno selezionati in collaborazione con importanti festival di musica nell’ottica di dare spazio a una pluralità di generi. 45giri Film si prefigge in primo luogo l’obiettivo di favorire la realizzazione di videoclip inediti per artisti emergenti e di organizzare un evento legato alla proiezione degli stessi. Questo nello spirito di valorizzare talenti diversi, musicisti e videomakers.
Sul lungo periodo, invece, 45girifilm mira a creare le basi per una relazione stabile fra la produzione musicale e quella cinematografica indipendente, allo scopo di stimolare un mercato incentivando collaborazioni che possano rivelarsi utili per la promozione di entrambi i settori. Artisti e band sapranno dunque a chi rivolgersi per la produzione del proprio videoclip. Possono partecipare alla 45girifilm coloro che individualmente o in gruppo si ritengono capaci di realizzare (dalla sceneggiatura all’editing) un videoclip inedito, nell’arco di un weekend (45 ore), prestando attenzione a non infrangere le regole e le indicazioni arbitrariamente imposte (p.e. elementi scenografici, costumi ecc..). Durante la serata di presentazione (venerdì 2 ottobre) a ogni troupe iscritta e rappresentata sarà assegnato per estrazione un brano musicale. I migliori videoclip saranno proiettati il 9 ottobre e il migliore premiato da una giuria professionale.
Modalità di coinvolgimento di festival e concorsi musicali
Il coinvolgimento di festival e concorsi musicali di band emergenti è ritenuto dagli organizzatori della 45giri il miglior strumento per la selezione dei brani. Non a caso abbiamo selezionato festival e concorsi musicali a cui fanno riferimento generi musicali differenti, individuandone alcuni con i quali riteniamo possa nascere ottima intesa e collaborazione.
Il progetto 45girifilm prevede la selezione di circa 15 brani musicali sui quali le troupe iscritte alla gara dovranno realizzare il videoclip. Con questo sistema prevediamo che per ogni brano musicale inserito nel progetto 45giri possano essere realizzati circa 3 videoclip.
I brani accettati per la gara saranno quelli già segnalati da festival e concorsi conclusisi entro il 31 agosto (da 1 a tre brani a seconda della organizzazione del festival/concorso). La partecipazione del brano è totalmente gratuita e può essere utile al festival/concorso per promuovere o aggiungere valore al premio per il miglior brano o band. Allo stesso modo, in funzione di un vantaggio promozionale, chiediamo al festival che il nostro progetto sia inserito nella propria comunicazione in forme e modi che potranno essere concordate fra gli organizzatori.
PARTE IL 45 GIRI FILM FASTival – Iniziate a correre…il tempo stringe!! – Videomakers, registi, sceneggiatori, troupe assortite… DOPO LA 50 ORE ARRIVA IL 45 GIRIFILM! Avrete a disposizione 45 ore per girare un videoclip inedito di un brano che verrà estratto a sorte per ciascuna troupe partecipante.
![]() |
|
IL PREMIO E’ LA REALIZZAZIONE DEL VIDEOCLIP |
La gara si svolgerà a Bologna, tra il 2 ed il 4 di Ottobre, con chiusura delle iscrizioni il giorno 1 Ottobre 2009 alle ore 12. 45 GIRI FILM è parte integrante dell’evento FASTival, una manifestazione che comprende anche la maratona di fumetto 24HOURS ITALY COMICS: nomi noti dell’illustrazione e giovani emergenti saranno impegnati nella realizzazione di 24 tavole da completare nell’arco di 24 ore.
FASTival
Un evento promosso dall’Ufficio Giovani del Comune di Bologna mirato a coinvolgere i talenti del territorio nell’ambito del fumetto e della produzione audiovisiva attraverso due gare: 24 Hour Italy Comics e 45 giri film festival.
Due concorsi artistici legati al tempo. 24hour Italy Comics si svolge in 24 ore e prevede che i disegnatori partecipanti realizzino 24 tavole in 24 ore. 45girifilm è una gara cinematografica i cui partecipanti dovranno realizzare nell’arco di 45 ore il videoclip di un brano musicale assegnato tramite sorteggio.
Un’occasione per mettere in rete i giovani creativi dando voce alle numerose realtà produttive indipendenti che animano il tessuto culturale bolognese.
FASTival è dunque un festival. Si prefigge come obiettivo la possibilità di divenire punto di riferimento della creatività giovanile, luogo d’incontro di differenti discipline attraverso la continuità dell’evento.
La settimana che intercorre tra l’inizio della gara cinematografica e la sua conclusione offre inoltre l’occasione per dare vita ad eventi collaterali che permettano di approfondire i temi del festival: workshop, mostre, proiezioni. Un’occasione per esprimere le istanze creative del territorio attraverso incontri tra autori emergenti e le realtà produttive e creative della città.

Il Gruppo CTG giovani di Villadose “VillaGiò” durante i giorni del Festival ha collaborato con Voci per la Libertà per sostenere la campagna Amnesty 



Le persone che vivono in povertà non soffrono soltanto per la mancanza di mezzi, ma vivono in trappola: escluse, senza possibilità di parola e minacciate da violenza e insicurezza. I diritti umani sono la chiave per farle uscire da quella trappola. Il rispetto dei diritti umani esige l’inclusione, esige che le persone abbiano voce ed esige che chi sta al potere faccia in modo che le persone possano vivere libere dalla paura e dal bisogno. Il pieno rispetto dei diritti umani impone di riconoscere che tutti hanno il diritto di vivere con dignità e che tutti hanno il diritto a cibo, acqua, assistenza medica di base, istruzione e alloggio. Forse puoi pensare di avere già sentito questo argomento: la necessità di mettere i diritti umani al centro dello sviluppo. Ma sebbene siano in molti a riconoscere il collegamento, sono troppo pochi quelli che agiscono come se i diritti fossero davvero importanti. Per molti governi e attori internazionali, i diritti umani sono soltanto due parole scritte su un pezzo di carta. Perciò, i progetti intrapresi in nome dello sviluppo possono peggiorare la situazione dei poveri. La crescita economica, per quanto importante, è perseguita come se fosse l’unico mezzo in grado di fornire una soluzione e la si ritiene riuscita perfino quando le disuguaglianze si fanno più forti e le vite dei più marginalizzati non migliorano. Non esiste un meccanismo per obbligare i governi a rispettare gli impegni che hanno assunto. Troppo spesso i governi scelgono con cura i diritti da tutelare e da promuovere. Alcuni chiedono la democrazia e il diritto di proprietà, insistendo che porteranno prosperità. Altri vogliono sopprimere le libertà, argomentando che la “stabilità” è essenziale per la crescita economica, cruciale per gli investimenti nella sanità e nell’istruzione. Amnesty International ha trascorso quasi 50 anni svolgendo ricerche e campagne sui diritti umani concentrandosi sui diritti civili e politici, contro la repressione, la tortura, le uccisioni. Più recentemente ha lanciato campagne per la realizzazione di tutti i diritti umani. La nostra esperienza ci ha insegnato che i diritti sono veramente indivisibili. Chi vive nella paura e nell’insicurezza ha più probabilità di ritrovarsi in situazione di bisogno, ma chi vive nel bisogno ha più probabilità di dover fronteggiare altre violazioni dei diritti umani che ingenerano paura e insicurezza. Noi sappiamo che le violazioni dei diritti umani provocano e perpetuano la povertà. E che la povertà riconduce direttamente alle stesse violazioni. Che tutti gli esseri umani nascano liberi ed eguali in dignità e diritti è il vero fondamento dell’infrastruttura dei diritti umani. E soltanto l’infrastruttura complessiva è il presupposto perché ognuno possa godere delle stesse possibilità, dello stesso basilare livello di vita, sicurezza, risorse, di libertà dalla paura e del diritto di partecipazione.











In collaborazione con A.S.D. Rugby Villadose
Il Gruppo CTG giovani di Villadose collaborerà con voci per la libertà per sostenere la campagna Amnesty “Io pretendo dignità”. Voci per la libertà da dodici anni utilizza la capacità di comunicare e il potere espressivo dell’arte come veicolo per promuovere l’umanità e i diritti inalienabili dell’uomo, consapevoli di ciò, il gruppo ctg durante le serate allestirà un foto box, utilizzando la fotografia come mezzo espressivo per sostenere la campagna. Tutti gli scatti raccolti saranno usati per allestire un grande collage. Vi aspettiamo numerosi.























IL PROGRAMMA

Telemark esiste dal gennaio 2006, nasce dall’unione di due fratelli e tre musicisti del sottobosco alternativo marchigiano. Telemark è una regione della Norvegia, Telemark è un luogo geografico dell’ immaginario situato più a nord dell’odierno panorama musicale. telemark comunica con la realtà passando per il sistema nervoso della collettività, in quell’area dove l’espressione artistica non è regolata da causa ed effetto ma da una concatenazione di spostamenti imprevedibili. Cinque persone diverse per: estrazione culturale, gusto, eta’ anagrafica, rapporti di sangue. Ad unirle l’idea di smontare il pop e dare ad esso un valore nuovo. Non più musica di consumo, evanescente ed obsoleta, ma qualcosa che definisca la realtà nella quale ci muoviamo. Telemark nasce attorno ad una sala prove che diventa mini studio. Da qui escono quattro pezzi nel settembre 2006. Altri cinque brani vengono registrati nel dicembre dello stesso anno. In questo momento potrebbero essere da qualche parte vicino a te. Essi circoscrivono un percorso non rettilineo. La prima esibizione live e’ alle selezioni di arezzo wave 2007 dove si classifica secondo. Il commento di chi assiste allo spettacolo è:”strano, pero’ ne voglio ancora….”. Nel corso dell’estate 2008 telemark è fra i vincitori dell’Homelessonstage festival di Macerata, fra i finalisti dell’AntroPopMetrikMusicFestival di Fara S.Martino (CH). A gennaio 2008 viene selezionato per le semifinali del Musicultura Festival fra quasi 1400 candidati. Ad agosto 2008 partecipa con i Planetanon ad Artika festival aprendo per Cesare Basile. A settembre cominciano all’Homeless recording studio le registrazioni del primo cd ufficiale. Ad ottobre telemark è open act per il dj set di andy dei Bluvertigo all’ExtraAlternative Club di Recanati. A novembre partecipa al contest nazionale TourMusicFest giungendo in semifinale fra le prime diciotto proposte fra più di cinquecento band. Nello stesso mese vince il contest nazionale “The Rocker” legato all’omonimo film e organizzato da TwenthyCenturyFox in collaborazione con MySpaceItalia. Al momento telemark è al lavoro al Mines Studio di Recanati. La sua anima punta verso nord.