Edizione 2015

In questo 2015 la manifestazione vuole festeggiare la sua maggiore età e i quaranta anni compiuti da Amnesty International Italia selezionando per il proprio cartellone eventi particolarmente suggestivi e headliner scelti tra i più validi partecipanti al concorso per emergenti negli scorsi anni. Tra questi in calendario venerdì 17 luglio i SYNCAGE, gruppo più giovane che si è aggiudicato il Premio della Critica 2013, e sabato 18 luglio i MARMAJA, band più longeva che ha vinto il Premio della Giuria Popolare 2014.

DOMENICA 12 LUGLIO ANTEPRIMA FESTIVAL
in collaborazione con la rivista REM e il festival DeltaBlues
Ore 19.00 @ attracco fluviale Ca’ Tiepolo Porto Tolle
crociera con concerto galleggiante
di PAOLO BONFANTI & MARTINO COPPO e MUD

IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL

 

GIOVEDÌ 16 LUGLIO – ROSOLINA MARE
in collaborazione con DeltArte

Ore 21.00 @ Viale dei Pini
inaugurazione dell’opera di street art di Lucamaleonte

Ore 21.30 @ Centro Congressi in Piazzale Europa
inaugurazione della mostra “STOP ALLA TORTURA”
premiazione del video concorso 3 minuti per 30 articoli
presentazione del libro “Srebrenica. La giustizia negata” con gli autori Riccardo Noury e Luca Leone

VENERDI’ 17 LUGLIO – ROSOLINA MARE

Ore 18.00 @ Bagno Perla
Aperitivo Musicale con ANNA LUPPI

Ore 21.00 @ Arena Piazzale Europa

SEMIFINALI CONCORSO CON

ADOLFO DURANTE (Mantova – Pop/Folk)
RIKI ANELLI (Bergamo – Cantautorato Italiano)
RITA ZINGARIELLO (Bari – Cantautore)
WDD & MICHELA GRENA (Pordenone – Dub)
 +

SYNCAGE
Premio della Critica 2013 con “The Call Of The Lords”
Nata nel 2008, la band è formata da giovanissimi membri provenienti da ambienti musicali molto differenti, particolarità che conferisce alle sonorità del gruppo grandi ricchezza e corpo.
Il flauto, sdoganato nel rock progressive dai Jethro Tull, fa da contrappunto alla strumentazione elettrica classica, creando evocativi paesaggi sonori.
Il live set è lisergico e sbalorditivo.

SABATO 18 LUGLIO – ROSOLINA MARE

Ore 10.00 @ Bagno Primavera
“Csv on the beach”: Incontro sul volontariato giovanile

Ore 18.00 @ Bagno Primavera
Aperitivo Musicale con MUD
Vincitore del Premio Amnesty International Italia Emergenti 2014

Ore 21.00 @ Arena Piazzale Europa
SEMIFINALI CONCORSO
FEDERICO MILELLA (Torino – Pop/Rock)
GOLASECA (Carbonia/Iglesias – Rock)
MALARAZZA 100% TERRONE (Agrigento/Palermo – Folk/Rock)
MICHELA FRANCESCHINA (Pordenone – Pop/Bossa)

 
+

MARMAJA
Premio della Giuria Popolare 2014 con “Storia di qui”

Vent’anni di carriera per la band capitanata da Maurizio Zannato. Sei album di inediti all’attivo, svariate compilation, tantissimi tour e in più raccolte dal vivo e musicassette, ma un’unica ricerca nell’ambito del folk rock cantautorale più colto, coinvolgente e impegnato, che ha portato loro riconoscimenti da festival importanti come Arezzo Wave, Buskers di Ferrara e il nostro gemellato Musica nelle Aie. Lo spettacolo dal vivo è coinvolgente e tutto da ballare!

 

DOMENICA 19 LUGLIO – ROSOLINA MARE

Piazzale Europa

Ore 18.00 @ Centro Congressi
Conferenza stampa Premio Amnesty International Italia con il vincitore ALESSANDRO MANNARINO e il Presidente di Amnesty International Italia Antonio Marchesi

Ore 21.00 @ Arena Piazzale Europa

FINALE CONCORSO CON I MIGLIORI 5 ARTISTI

+

Premio Amnesty International Italia
ALESSANDRO MANNARINO

“Scendi giù” del cantautore Mannarino è il vincitore della tredicesima edizione del Premio Amnesty International Italia, indetto nel 2003 per il migliore brano sui diritti umani pubblicato nel corso dell’anno precedente.Oltre 60.000 copie vendute con i 3 album “Bar della rabbia” (2008), “Supersantos” (2011) e “Al Monte” (2014). Vincitore del Premio Gaber e Premio Siae come miglior artista emergente. Ha vinto il Premio PIMI del MEI quale miglior artista indipendente dell’anno nel 2014. Due partecipazioni al Concertone del Primo Maggio di Roma. Un tour negli Stati Uniti e in Canada. Autore dell’arrangiamento della sigla di Ballarò e Vincitore al Magna Grecia Film Festival per la colonna sonora del film “Tutti contro Tutti”.

 

locandina canpo archiettura

CanPo, un workshop per valorizzare il paesaggio del Delta

Torna anche quest’anno CanPo #02: dal 19 Luglio al 23 Luglio Corbola il Parco del Delta del Po si trasforma in un laboratorio per acquisire una maggiore consapevolezza del paesaggio inteso come cultura immateriale e materiale del territorio. La seconda edizione di CanPo vuole innescare un’azione virale, capace di attivare meccanismi virtuosi di conoscenza e valorizzazione dei percorsi arginali e delle loro potenzialità legate ad un turismo slow.

Read More “CanPo, un workshop per valorizzare il paesaggio del Delta”

volontari copertina voci per la liberta

diventa-volontario-associazione

volontari copertina voci per la liberta

Diventa volontario di Voci per la Libertà

ASSOCIATI ORA!

Voci per la Libertà è un’associazione di Rovigo che lavora tutto l’anno per promuovere i diritti umani attraverso l’ARTE e la CULTURA: non solo a Luglio durante i giorni del festival, ma ci mettiamo al lavoro subito dopo la fine del concorso per organizzare eventi e attività che coinvolgano il pubblico e valorizzino il nostro territorio, con la costante attenzione alla sensibilizzazione ai diritti umani. Ti va di darci una mano anche tu? 🙂

Troverai prima di tutto una grande famiglia: siamo un gruppo di giovani e adulti uniti dalla stessa passione: amiamo la musica, l’arte e crediamo che possano essere dei validi mezzi per parlare al cuore delle persone e far loro comprendere che i diritti umani non sono concetti lontani dalla quotidianità, ma toccano ognuno di noi. Il diritto al lavoro, al cibo, ad una casa: quanti attorno a noi sono in difficoltà? Anche questo significa parlare di diritti umani ed è solo UNENDO LE FORZE di tutti che possiamo pensare di cambiare le cose.

 

Solo quelli che sono così folli da cambiare il mondo, lo cambiano davvero – Einstein

 

Il successo di un evento è fatto prima di tutto dalle persone: è grazie alla passione e all’impegno che si riesce a creare una serie di attività coinvolgenti, emozionanti, che restano nel cuore. Tutti sono importanti: solo unendo le forze la cultura può diventare uno strumento diffuso per la crescita dell’intera collettività. Essere volontario ti permetterà di:

  • Ampliare le tue conoscenze ed esperienze, rendendoti partecipe di un contesto artistico che sarà un percorso formativo e di crescita.
  • Costruire una rete di relazioni tra artisti, staff e altre associazioni vicine a Voci per la Libertà con cui condividere l’entusiasmo e la passione passione per la musica e la cultura
  • Scoprire nuovi interessi e attitudini vivendo una esperienza emozionante
  • Divertirti! 🙂

Tra gli eventi che organizziamo durante tutto l’anno ci sono crociere musicali, concerti per la promozione dei nostri artisti, cene d’artista

Potrai offrire il tuo impegno in base alla tua disponibilità di tempo: siamo un’associazione e ogni contributo (anche piccolo) è prezioso! 

 

Hai voglia quindi di fare parte della squadra ed associarti a Voci per la Libertà? COMPILA SUBITO IL FORM qui a destra: ti contatteremo al più presto per capire insieme quale attività ti interessa svolgere in questo progetto e come organizzare al meglio il tuo prezioso supporto!

{ BreezingForms : volontario}

diventa-volontario

Partecipa come volontario al festival

TANTI MODI PER ESSERE VOLONTARIO

Il successo di un evento è fatto prima di tutto dalle persone: è grazie alla passione e all’impegno che si riesce a creare una manifestazione coinvolgente, emozionante, che resta nel cuore. Tutti sono importanti: solo unendo le forze la cultura può diventare uno strumento diffuso per la crescita dell’intera collettività. Essere volontario ti permetterà di:

  • Ampliare le tue conoscenze ed esperienze, rendendoti partecipe di un contesto artistico che sarà un percorso formativo e di crescita.
  • Costruire una rete di relazioni tra artisti, staff e altre associazioni vicine a Voci per la Libertà con cui condividere l’entusiasmo e la passione passione per la musica e la cultura
  • Scoprire nuovi interessi e attitudini vivendo una esperienza emozionante, dietro le quinte di un grande evento!

Ti va dunque di darci una mano? 🙂

 

AREA PUBBLICO

Quest’anno vogliamo conoscere meglio il nostro pubblico e per farlo abbiamo pensato di sottoporre dei questionari con alcune domande che ci aiuteranno a capire i loro gusti: abbiamo bisogno di ragazzi spigliati che si muovano tra il pubblico per compilare questi questionari.

AREA INFORMAZIONE

Essere un volontario addetto al Punto Informazioni durante i giorni del Festival presuppone cortesia e una predisposizione a relazionarsi con gli altri. Essendo in una località turistica, potrà capitarti anche di dover dare informazioni ad un turista straniero: se conosci quindi una lingua straniera, sarebbe preferibile. Il lavoro consiste nel dare informazioni sul programma del festival, su Rosolina Mare e sulle campagne in corso di Amnesty International.

AREA SUPPORTO AGLI EVENTI

Se invece ami più impegnarti attivamente nella realizzazione dell’evento, puoi offrire il tuo supporto e aiuto logistico nell’allestimento degli spazi.

 

Lo staff di Voci per la Libertà vuole conoscerti meglio: ti contatteremo al più presto per capire insieme quale attività ti interessa svolgere in questo progetto e come organizzare al meglio il tuo prezioso supporto.

{ BreezingForms : volontario}
locandina Notte europea musei

DeltArte continua, ecco i prossimi appuntamenti

Il ricchissimo calendario di appuntamenti di DeltArte continua per tutta l’estate: sabato 21 Maggio in occasione della Notte europea dei Musei il museo Archeologico di Adria ospiterà la mostra “Nuovi Orizzonti” di Chiara Guidotto e Andrea Clementi. Due artisti under 35 che con le loro installazioni riusciranno a creare un dialogo avvincente tra antico e presente, tra archeologia e arte contemporanea, sottolineando come la rilettura artistica possa essere uno strumento per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico.

Read More “DeltArte continua, ecco i prossimi appuntamenti”

concerto galleggiante piccola

Scoprire il Delta del Po a bordo di una crociera musicale

Domenica 26 giugno possiamo assaporare la magia del Delta del Po al tramonto a bordo di una nave da crociera, che ci accompagnerà lentamente lungo le bocche del Po di Pila, verso la grande Foce del fiume Po.

A rendere ancora più speciale la serata, il concerto del cantautore bergamasco Riky Anelli, finalista a “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty 2015”, che ci accompagnerà con la sua musica durante la crociera oltre ad una performance di body art dell’artista Lisa Bettini.

Read More “Scoprire il Delta del Po a bordo di una crociera musicale”

collage

Passate Edizioni

Passate Edizioni

collage

Qualche numero: oltre 100 gruppi ogni anno chiedono di partecipare alla sezione di Voci per la Libertà dedicata agli emergenti (“Premio Amnesty Emergenti”), e diverse centinaia sono stati finora gli artisti (musicisti, fotografi, videomaker e attori) che hanno preso parte al festival.

Tra gli ospiti che si sono esibiti nel corso di questi 13 anni, in chiusura delle esibizioni dei finalisti del “Premio Amnesty Emergenti” o nelle vesti di vincitori del Premio Amnesty Italia, ricordiamo: Paola Turci, Modena City Ramblers, Paolo Benvegnù, Perturbazione, Flavio Oreglio, Lombroso, Virginiana Miller, Marlene Kuntz, Tre Allegri Ragazzi Morti, Mauro Ermanno Giovanardi, Bandabardò, Cristina Donà, Morgan, Giardini di Mirò, Francesco Baccini, Cristiano De Andrè, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, La Drummeria e molti altri ancora.


In questa sezione potrete ripercorrere tredici anni di ospiti di rilievo, artisti dal background vario (non solo musica, ma video, fotografia, teatro), rivivendo il clima creativo e la libertà espressiva di ciascuna edizione dell’evento.

 

Potrete inoltre rivedere i programmi di tutte le edizioni passate di Voci per la Libertà, incluse le informazioni sulle annuali CD compilation.

 

 

{loadposition passateedizioni}

Privacy Policy

Copyright © 2019. All Rights Reserved.

Associazione Culturale Voci per la Libertà

Sito realizzato da Idee Grafiche