Programma Voci per la Libertà 2016

Oltre un mese di musica, teatro, cinema, mostre e incontri per portare all’attenzione del pubblico il tema caro ad Amnesty International, i diritti umani durante serate che riescono ad unire intelligenza e spessore al divertimento, grazie ad artisti del calibro di Edoardo Bennato, The Sun, Piotta e Bussoletti. “Parlare di diritti umani – spiega il presidente di Amnesty International Italia, Antonio Marchesi – non significa solo pubblicare rapporti, fornire dati, denunciare situazioni drammatiche. Non vuol dire soltanto informare, ma anche parlare al cuore, suscitare emozioni. Ed è per questo che è fondamentale l’alleanza, ormai antica e consolidata, tra Amnesty International, da un lato, e scrittori, artisti, musicisti, dall’altro. Di questa alleanza è espressione Voci per la Libertà, che da quasi vent’anni svolge un ruolo preziosissimo. Le sue canzoni e i suoi eventi ci aiutano a mostrare al tempo stesso l’inumanità dell’uomo e la possibilità di un mondo diverso. E incoraggiano sempre più persone a diventare attiviste e attivisti per i diritti umani”.

“È con grande soddisfazione – conclude il nostro direttore artistico Michele Lionello – che annunciamo il programma della 19° edizione del nostro festival, fiore all’occhiello della promozione dei diritti umani in Italia attraverso la musica e l’arte tutta. Quest’anno Voci per la Libertà afferma la vocazione ad essere un evento diffuso sul territorio con 11 serate, 30 appuntamenti e oltre 100 artisti coinvolti. Vogliamo emozionare e coinvolgere le persone di tutte le età a fianco di Amnesty International e in supporto ai diritti umani. Vi invitiamo a partecipare, sostenere e promuovere il festival, ad amarlo come facciamo noi, con l’orgoglio e la consapevolezza di vivere di qualcosa di magnificamente unico e prestigioso”.

Ecco a voi il programma!

PROGRAMMA

VENERDI’ 10 GIUGNO 21 | LOREO (RO) | CONCERTO PER AMNESTY
Ore 21.00 Centro Sociale Parrocchiale
A cura degli studenti dell’IIS Colombo di Adria con VasKOMvolti

DOMENICA 12 GIUGNO | VILLADOSE (RO) | RWANDA
Ore 21.00 Sala Europa
Spettacolo teatrale di e con Marco Cortesi e Mara Moschini

VENERDÌ 17 GIUGNO | BADIA POLESINE (RO) | PRESI A CASO
Ore 21.30 Villa Valente Crocco di Salvaterra
Proiezione film documentario con la presenza degli autori Alberto Gambato e Laura Fasolin

SABATO 18 GIUGNO | MANTOVA | FESTA EUROPEA DELLA MUSICA
Palco Principale – Piazza Sordello
Concerto di Adolfo Durante, Mud, Anna Luppi

VENERDì 24 GIUGNO | ROVIGO | CARCERE IN PIAZZA
Ore 21.00 Piazza Vittorio Emanuele II
Spettacolo con Ricky Gianco – Adolfo Durante – Teatro del Lemming

DOMENICA 26 GIUGNO |PORTO TOLLE (RO) | CROCIERA IN MUSICA
Ore 18.00 Attracco Fluviale Ca’ Tiepolo
Crociera sul Delta del Po
Concerto di Riky Anelli e performance di body art di Lisa Bettini
Prenotazione obbligatoria: 3487457849 – 3393162455

DOMENICA 10 LUGLIO |POLESELLA (RO) | I MONOLOGHI DELLA VAGINA
Ore 21.00 Parco Villa Ca’ Rosetta
Spettacolo teatrale contro la violenza sulle donne a cura della compagnia D.EVA

14-17 LUGLIO | ROSOLINA MARE (RO) | FESTIVAL

In collaborazione con il Comune di Rosolina e la Proloco di Rosolina
ore 21.00 Piazzale Europa
Presentano: Savino Zaba (Radio 2 – Raiuno) e Carmen Formenton (Voci per la Libertà)

GIOVEDÌ 14 LUGLIO

IL GEOMETRA MANGONI, Vincitore 1MNNext – Primo Maggio Roma 2016
ADOLFO DURANTE, Vincitore Premio Amnesty International Italia Emergenti 2015
&
BUSSOLETTI

VENERDÌ 15 LUGLIO

Semifinale concorso con :

CLOUD
DO’STORIESKI
A TEA WITH ALICE
LUOGHI NON LUOGHI
&
PIOTTA

SABATO 16 LUGLIO

Semifinale concorso con:

STATALE 107 BIS
ANTONIO DAMBROSIO
IL QUARTO IMPREVISTO
CICCIUZZI’S UNABLE BAND
&
THE SUN

DOMENICA 17 LUGLIO

Ore 18.00 conferenza stampa con Premio Amnesty International Italia 2016 Edoardo Bennato e il portavoce di Amnesty International ItaliaRiccardo Noury

Ore 21.00

Finale concorso con i 5 migliori artisti
&
EDOARDO BENNATO – Vincitore Premio Amnesty International Italia 2016

Voci per la Libertà sostiene le campagne di Amnesty International:

VERITÀ PER GIULIO REGENI
MAI PIÙ SPOSE BAMBINE

—————————— ——

Una iniziativa di:
Associazione Culturale Voci per la Libertà e Amnesty International Italia

Sponsor:
CGIL Veneto, CAAF NordEst, Università Niccolò Cusano, CAD, Sistemi Territoriali Spa/Easea-Way/Adriatic Ipa , Barzanò & Zanardo, Coop Allenza 3.0, Merlin Officina Meccanica di Precisione, FinPesca/Aquolina

Con il supporto di:
Comune di Rosolina, Comune di Villadose, Comune di Polesella, Comune di Rovigo, Provincia di Rovigo, Regione Veneto, Ente Parco Delta del Po Veneto, Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare, IIS Colombo di Adria, Centro Diritti Umani Università di Padova, Pro Loco Rosolina, Meeting degli Indipendenti, Rete dei Festival, DeltArte, Musica nelle aie, Festa della Musica Mantova, Teatro del Lemming, Centro Documentazione Polesano, Coordinamento dei volontari della casa circondariale di Rovigo, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo, Eco Design Week, Grafiche Nuova Tipografia, Studioartax

Media Partner:
OPS Group, Freakout, FunnyVegan, La scena, L’isola che non c’era, Mescalina, Radio 41, Radio Libera Tutti, Radio Siani, REMweb, Rumore, ViaVaiNet, Rai Radio7 Live

Ecco i magnifici 8 in concorso alla 19° edizione di VXL

Ci siamo! A poco più di un mese dall’inizio della 19° edizione di Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty, siamo emozionati di annunciarvi i nomi degli 8 artisti che si contenderanno il Premio Amnesty International Italia Emergenti. Anche quest’anno una grande qualità delle proposte che toccano diversi generi musicali: vogliamo cantare a gran voce i diritti umani e vogliamo farlo attraverso le diverse forme di espressione della musica.

Read More “Ecco i magnifici 8 in concorso alla 19° edizione di VXL”

Privacy e Cookie

Cookies

A seguito della Direttiva UE sulle comunicazioni elettroniche e del Provvedimento 229 dell’8 maggio 2014 emesso dal Garante per la Protezione dei Dati Personali , l’utilizzo dei cookie per raccogliere i tuoi dati è ammesso solo con il consenso. A tal fine ti forniamo le seguenti informazioni circa l’utilizzo dei cookie sul sito web vociperlaliberta.it .

Cosa sono i cookie e perché vengono utilizzati

Un cookie è una breve stringa di testo che viene inviata al tuo browser ed, eventualmente, salvata sul tuo terminale o mobile device, ogni volta che visiti un sito. I cookie vengono utilizzati per diverse finalità: ad esempio allo scopo di offrire all’utente un’esperienza digitale rapida e sicura, per permettere di mantenere attiva la connessione all’area protetta durante la navigazione attraverso le pagine del sito, per identificare le pagine del sito che hai visitato evitando che vengano riproposte.
Puoi trovare ulteriori informazioni sui cookie, per esempio, agli indirizzihttp://www.garanteprivacy.it/cookie e http://it.wikipedia.org/wiki/Cookie). I cookie memorizzati sul tuo computer non possono essere utilizzati per richiamare nessun dato dal tuo hard disk, trasmettere virus informatici o identificare ed utilizzare il tuo indirizzo E-mail. Ogni cookie è unico in relazione al browser e dispositivo da te utilizzati per accedere al sito. Alcune delle funzioni espletate dai cookie possono essere demandate anche ad altre tecnologie; con il termine “cookie” all’interno di questo documento, si vuol far riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari.

Tipologia di cookie utilizzati sul sito:

Cookie tecnici

Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del sito: consentono l’autenticazione dell’utente, la gestione di una sessione di navigazione, la memorizzazione del proprio carrello ed altre funzionalità tecniche.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati da servizi di terze parti integrati nel sito ma non direttamente gestiti da vociperlaliberta.it. A titolo esemplificativo, vengono utilizzati i servizi Google Analytics e Facebook Like, che servono rispettivamente per monitorare gli accessi al sito e per abilitare la funzionalità “Mi piace” su Facebook.

Questo sito web utilizza Google Analytics, servizio di statistica ed analisi fornito da Google. Google Analytics utilizza dei cookie propri. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo del sito web verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all’utilizzo di internet. Questi cookie tengono traccia delle pagine che visiti e della tua attività sul sito. Ci aiutano a migliorare l’esperienza utente sul sito, a rendere il sito più fruibile ed agevolano l’identificazione di eventuali problematiche tecniche che potresti incontrare durante la navigazione all’interno del sito. Le informazioni che questi cookie conservano sono aggregate, anonime e non vengono utilizzate per raccogliere i tuoi dati personali a scopi pubblicitari. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google.

Gestione delle tue preferenze sui Cookie

Puoi impostare e gestire le tue preferenze relative ai cookie (nonché eliminare quelli precedentemente memorizzati) attraverso le impostazioni del tuo browser.

Media Kit

Se vuoi ulteriori informazioni su voci per la libertà scarica il nostro mediakit in PDF a questo link:

Loghi Ufficiali Media Kit Voci per la Libertà —> Clicca qui

Voci per la libertà diventa un festival diffuso

L’edizione di quest’anno di Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty è davvero ricca: il festival diventa per la prima volta un vero e proprio evento diffuso, ovvero un insieme di appuntamenti culturali estesi ai diversi Comuni della Provincia, e che vanno ad aggiungersi al clou musicale di Rosolina Mare a luglio. Vogliamo sensibilizzare ai diritti umani e vogliamo farlo attraverso non solo la musica, ma anche il teatro, il cinema e l’arte. Ci teniamo a ringraziare tutte le scuole, le associazioni, le amministrazioni, gli enti e gli artisti che hanno scelto di condividere con noi questo emozionante percorso. Ecco il risultato di queste belle collaborazioni.

Read More “Voci per la libertà diventa un festival diffuso”

installazione

INALIENABILE – Musica e Diritti Umani

“Restituiteci il diritto di sognare”. “La musica è la colonna sonora del nostro impegno. La colonna sonora delle dittature è il silenzio”. Sono solo alcune delle testimonianze tratte da INALIENABILE, un progetto che esplora il rapporto tra musica e diritti umani, attraverso le esperienze, le idee e i significati personali dei partecipanti al festival Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty e degli artisti di diversa età e cultura attivi nella difesa e sensibilizzazione dei diritti fondamentali dell’essere umano.

INALIENABILE è un’opera multimediale in divenire, visibile sul sito www.inalienabile.com, dal forte impatto emotivo, che vede alternarsi fotografie, voci, luci, video, grafiche, musiche, con la partecipazione di musicisti come Francesco Guccini, Nada Malanima, Fiorella Mannoia, Modena City Ramblers, Carmen Consoli, Cristicchi, Mud e Riccardo Noury, Portavoce di Amnesty International Italia e Michele Lionello ideatore e direttore artistico di Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty.

installazione

INALIENABILE pone domande e contiene spunti di riflessione sul tema dei diritti umani e della musica, affinché il racconto delle esperienze emotive di ogni partecipante sia risorsa per l’Altro, e l’insieme delle riflessioni possa essere parte di un discorso corale, in cui sia il singolo che il collettivo siano valorizzati nella loro peculiare essenza.

INALIENABILE si svolge dietro le quinte dei concerti e nelle case dei partecipanti, dove ognuno, attraverso la propria riflessione e fotografia, testimonia esperienze e condivide ricordi, permettendo così la costituzione di un ambiente fertile per una più ampia presa di coscienza.

Il percorso ha condotto alla realizzazione di un progetto multimediale sviluppato su web dove ogni arte si ispira all’altra in un circolo relazionale di fotografie, voci, luci, musiche, video, grafica. Un’opera in divenire, che girerà l’Italia incontrando altre testimonianze.

“Il design di INALIENABILE – racconta Silva Rotelli, ideatrice del progetto – si basa sulla relazione tra terra e cielo, spirito e materia; sulle azioni di chi viaggia ancorato alla terra ma sempre guidato dalla natura dei diritti umani. Le domande poste all’inizio del progetto sono alcune delle domande cardine rivolte ai partecipanti; le stesse desiderano essere scelte dal fruitore, una alla volta, a seconda della propria vicinanza emotiva. La scelta permette l’inizio del viaggio emozionale tra le riflessioni sonore dei vari partecipanti e le immagini contenute in cerchi simboleggianti pianeti in connessione tra loro. Ogni pianeta è parte fondante di un sistema ancora più ampio, quello della collettività e della natura stessa”.

01 Carmen Consoli Inalienabile 02 Simone Cristicchi Inalienabile

INALIENABILE desidera proseguire il percorso incontrando altre testimonianze – tra cui quelle di Edoardo Bennato, Piotta, Roy Paci e Diodato – e nuovi contenuti. Il progetto vuole diventare a sua volta terreno fertile per percorsi in ambito didattico e creativo.

Le voci e le immagini sono tratte dagli incontri e dai dialoghi avvenuti tra Silva Rotelli, ideatrice del progetto, e i partecipanti, rivolti ad approfondire gli aspetti personali della relazione tra musica e diritti umani. Il progetto grafico è di Davide Falzone. Le musiche originali sono state composte da Julia Kent, violoncellista e compositrice canadese, che ha interpretato le emozioni e le idee espresse attraverso le foto e le voci.

 

CREDITI

Ideato e realizzato da: ruhetag.it

Promosso e sostenuto da: Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty, Amnesty International Italia

Direzione creativa e artistica: Silva Rotelli

Progetto grafico e video introduttivo: Davide Falzone

Dialoghi e Fotografia: Silva Rotelli

Assistente: Manuel Montesano

Animazione Luci: Paolo Muscarello

Editing audio: Maurizio Giannotti

Video di backstage: Marco Vitale, Stefano Lisci

Coordinamento sezione audio: Matteo Perego

Coordinamento sezione artisti: Michele Lionello

Musiche originali: Julia Kent

Sviluppatore front-end: Matteo Colombo

Ufficio Stampa: Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty

Referente social media: Veronica Tonidandel

Il progetto INALIENABILE è sostenuto e promosso da Amnesty International Italia, Associazione Culturale Voci per la Libertà all’interno del progetto Arte per la Libertà con il supporto del MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”.

Privacy Policy

Copyright © 2019. All Rights Reserved.

Associazione Culturale Voci per la Libertà

Sito realizzato da Idee Grafiche