Quest’estate abbiamo fatto un pieno di libertà!

Come si fa a trasmettere i principi della Dichiarazione universale dei diritti umani in modo alternativo e accessibile per tutti? Attraverso l’arte!
Noi lo facciamo ormai da anni e vogliamo raccontarvi com’è andata quest’anno a distanza di poche settimane dalla fine del programma di Arte per la Libertà – il festival della creatività per i diritti umani.

LE SCUOLE

Ad Aprile siamo partiti subito in quarta con i laboratori didattici dove i protagonisti sono stati i ragazzi delle scuole grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
“Come nasce una canzone? Qual è il tuo impegno quotidiano per il rispetto dei diritti umani? come si fa un documentario con testimoni di una tragedia grave come quella dell’eccidio di Villadose? Come può un murales fare qualcosa per i diritti dell’uomo?”
Domande poste con entusiasmo e tanta curiosità. Certo, perché avere davanti un musicista, un regista o un artista che spiegano la loro arte e il loro impegno quotidiano per i diritti umani non è qualcosa che capita tutti i giorni. E non solo, i ragazzi hanno potuto sentirsi degli artisti veri e propri avendo un ruolo attivo nella realizzazione dei murales e delle opere sulla scuola o nella loro città! A Loreo e Comacchio poi arte e gioco sono state l’accoppiata perfetta, con le due “Caccia alla Street Art” che hanno lasciato segni indelebili nelle città ma anche nei cuori dei ragazzi che hanno partecipato.
I laboratori sono stati realizzati in collaborazione con Voci per la Libertà, Deltarte e Presi a caso; gli artisti coinvolti sono stati Alberto Gambato, Mud, Carlo Valente, Anna Luppi, Elisa Erin Bonomo, Zentequerente, Gianluigi Zeni, Andrea Clementi, Riccardo Buonafede, Centocanesio e Marco Mei.
Il coinvolgimento delle scuole si è esteso anche alla realizzazione di due spettacoli musicali incentrati sui diritti umani, che hanno visto come protagonisti proprio gli alunni dell’ITC Colombo di Adria con lo spettacolo “La Musica e i Diritti Umani” e gli alunni dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine con lo spettacolo “A spasso nel tempo”.  

IL TEATRO

Arte contemporanea, musica, cinema ma anche teatro!
La rassegna teatrale ha visto tre fantastici spettacoli che, alcuni con ironia, altri con più serietà, hanno suscitato commozione, riflessione e consapevolezza della situazione dei diritti umani in alcuni paesi e persone: spazio alle donne con i Monologhi della Vagina, contro la violenza sulle donne; Il Muro di Marco Cortesi e Mara Moschini ci ha riportato negli anni del Muro di Berlino, per farci riflettere poi sulle migliaia di muri che, dal 1989 in poi, sono stati innalzati per separare persone e ideali; Donne Perdute del Teatro Nexus ha messo sotto i riflettori un argomento che è quasi un tabù: la prostituzione. Ad accomunare i tre spettacoli delle location suggestive e degli attori, soprattutto attrici, che hanno saputo narrare testimonianze tratte da storie vere.

LE NOSTRE PRODUZIONI

Sempre di più la nostra associazione non realizza “solo” eventi ma vere e proprie produzioni culturali. Grazie a queste il festival si è arricchito ancor di più ed abbiamo esportato la nostra cultura in tutt’Italia. Presi a caso, il docufilm di Alberto Gambato e Laura Fasolin prodotto da noi, sull’eccidio di Villadose ha avuto 5 proiezioni; 6 le presentazioni del libro sui vent’anni di Voci per la Libertà curato dal nostro direttore Artistico Michele Lionello e 2 le installazioni fisiche di Inalienabile, il progetto multimediale di musica e diritti umani di Silva Rotelli e del collettivo Ruhetag.

LA MUSICA

Una vera e propria colonna musicale che ha riempito i giorni di questa calda estate!
Ampio spazio è stato dato alla musica, che impegna l’associazione da più di vent’anni, tante situazioni diverse per raggiungere un pubblico sempre più vasto. Le note musicali hanno accompagnato questa nostra estate: da Diodato e Carlo Valente a Rovigo per la presentazione del nostro libro nell’ambito del Festival Biblico; ancora Carlo Valente durante la crociera musicale sul Delta del Po che ha visto anche una performance di danza contemporanea; i coinvolgenti workshop di danza e musica africana del Progetto Bo.Ro.Fra.; Nevruz ed il Teatro del Lemming per il Carcere in Piazza a Rovigo; Anna Luppi ad Adria per una serata di musica, libri e beneficenza; Elisa Erin Bonomo a Monselice per ricordare Licia, una grande donna di Amnesty. Ed il nostro amato Festival Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty che quest’anno è giunto alla XXI edizione e per quattro giorni ha animato Rosolina Mare, l’edizione più grande di sempre: quella con tantissimi eventi, quella con più pubblico, quella con più canzoni iscritte al concorso, quella con degli ospiti che hanno fatto cantare a squarciagola tutti gli spettatori, impossibile citare tutte le cose successe ricordiamo “solo” i vincitori assoluti del Premio Emergenti i Pupi di Surfaro e ospite d’onore, vincitore del Premio Amnesty International Italia, Brunori Sas.

A conclusione della sezione estiva del festival la festa in spiaggia a Barricata con i Do’Storieski, che con la loro irriverenza e le loro canzoni in dialetto veneto ci hanno raccontato storie di vita cogliendone il lato più comico e contraddittorio. Una serata divertente, con un’ottima pizza e lo sfondo mozzafiato di una spiaggia selvaggia e incontaminata, il giusto festeggiamento di un festival dai numeri eccezionali.

  

I NUMERI DEL FESTIVAL

9 laboratori didattici nelle scuole tra musica, cinema e arte contemporanea
6 realizzazioni ed inaugurazioni di opere di street art
5 proiezioni cinematografiche 6 presentazioni del libro sui 20anni di Voci per la Libertà
2 spettacoli di fine anno degli studenti delle scuole superiori
2 eventi turistici a pagamento sul delta del Po
1 workshop di danza e musica africana
3 spettacoli teatrali
2 performance di danza contemporanea
6 eventi musicali

il festival “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty” all’interno del quale ci sono state 20 esibizioni musicali, 4 laboratori didattici per bambini e 2 installazioni artistiche.
Oltre 10.000 persone tra il pubblico in quattro mesi di festival diffuso tra le province di Rovigo, Padova e Ferarra.

La realizzazione di tante collaborazioni e partnership è una delle caratteristiche vincenti del progetto, grazie a queste la rete territoriale si amplia sempre di più e ci consente di poter realizzare sempre maggiori iniziative, poter accedere a fondi a cui altrimenti sarebbe difficile arrivare, creare una cultura condivisa. Nello specifico abbiamo collaborato con:

18 enti pubblici
11 istituzioni scolastiche
21 mediapartner
12 associazioni
15 realtà commerciali
10 parter tecnici

Un grande grazie a chi ha contribuito economicamente al festival: con il sostegno di MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”; progetto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando “CulturalMente Impresa”; partner Istituzionali: CGIL Rovigo, CISL Padova e Rovigo; sponsor: ITALPIZZA.

Il programma di Arte per la Libertà di quest’anno è stato davvero vasto, ma la nostra volontà di trasmettere i valori della Dichiarazione universale dei diritti umani è davvero inesauribile, tanto che abbiamo già in serbo tante novità per l’autunno inverno e per l’anno a venire!!
Noi pensiamo che l’arte sia uno dei mezzi più efficaci per trasmettere ciò, perché essa rappresenta, per ognuno, sentimento, cultura, divertimento.
La condivisione dell’arte è elemento essenziale per capire l’altro, accettare e apprezzare le differenze. Il momento della condivisione dell’arte ci rende tutti esseri umani uguali, pur nella diversità, con lo stesso diritto di pensare, parlare, ballare, scrivere, cantare, esprimere un’opinione sentirci noi stessi e… vivere!

 

Alcuni link utili

www.vociperlaliberta.it

www.arteperlaliberta.com

www.deltarte.com

www.inalienabile.com

www.presiacaso.wordpress.com

www.amnesty.it

Una festa in spiaggia per festeggiare un’estate con la libertà

Sabato 28 luglio conclusione della sezione estiva di Arte per la Libertà, il festival della creatività per i diritti umani.  Una grande festa in spiaggia con i Do’Storieski vincitori di Voci per la Libertà 2016. Dalle ore 20 al Bar Baraonda della splendida spiaggia di Barricata a Porto Tolle (RO), pizzata, festa e concerto del duo trevigiano.

In una notte di mezza estate Barricata apre le proprie spiagge ai DO’STORIESKI, duo trevigiano vincitore del Premio Amnesty International Italia Emergenti nel 2016. Con la loro irriverenza e le loro canzoni in dialetto veneto racconteranno storie di vita comune in quelle osterie in cui sono cresciuti, cogliendone il lato più comico e contraddittorio. Una serata divertente, con un’ottima pizza e lo sfondo mozzafiato di una spiaggia selvaggia e incontaminata, da festeggiare in compagnia.

Quota di partecipazione: 15€, che comprende: 2 consumazioni di bevande, cena a buffet a base di pizza e concerto. Prenotazione obbligatoria: al 3393162455 oppure via mail a hicnikka@gmail.com Chi invece volesse assistere unicamente al concerto la quota all’entrata è di 5.00€, comprensiva di una consumazione.

  Do storieski  

CHI SONO I DO’STORIESKI I Do’Storieski nascono nel 2011 dalla collaborazione di Leo Miglioranza e Alberto Cendron. Entrambi autori di esperienza colgono al volo l’occasione di lavorare assieme al progetto “Ostaria” al quale si dedicano con impegno. L’osteria, esperienza di vita che accomuna i due (Leo aveva i nonni osti e ci ha passato parte dell’infanzia – Alberto ha lavorato in più di un’osteria storica negli anni di studio), viene così scelta come luogo fisico per parlare della pianura e dei suoi abitanti cogliendone il lato più comico e contraddittorio. Bagliori di vita, anfratti bui dove si celano immigrazione, mutamenti, contraddizioni, piccola malavita, etilismo e inattesa fratellanza. Il tutto raccontato per mezzo di personaggi realmente esistiti, esistenti (e resistenti). Luci ed ombre si rincorrono di parola in parola e lo sguardo si muove attento per cogliere il momento esatto in cui la commedia della vita ci riserva qualcosa di speciale. L’opera non si adagia su di un ricordo nostalgico del passato ma vuole invece raccontare il presente di un luogo, l’osteria, che sebbene sempre più nascosta e in ombra possiede la straordinaria capacità di accogliere e avvicinare gli esseri umani. Vincono il premio Amnesty 2016 con la canzone “tuto a contrari” contenuta nel loro ultimo album Disintegrati.

LA LOCATION

La spiaggia di Barricata è lunga circa tre chilometri, vera e propria isola tra un ramo del Po e il mare, raggiungibile tramite un suggestivo ponte pedonale mobile che permette di attraversare il Po di Tolle. E’ amata soprattutto da chi cerca la tranquillità, il contatto con una natura ricca e incontaminata, senza rinunciare ai servizi efficienti delle spiagge più conosciute, servizi che sono però integrati nell’ambiente e rispettosi del paesaggio naturale. Sono presenti alcune strutture turistiche – alcune delle quali offrono la possibilità di praticare birdwatching o di fare gite in barca all’interno del Parco Regionale Veneto del Delta del Po, piazzole attrezzate, villette, appartamenti, ristoranti. Non ci si deve aspettare però una spiaggia super attrezzata, perché la caratteristica di Barricata è proprio quella di essere parte integrante di quell’area straordinaria e unica che è il Parco del Delta del Po. La spiaggia è di soffice sabbia, il mare è molto bello, con fondali sabbiosi e digradanti, ideale per nuotare e fare il bagno; da prevedere un giro panoramico lungo la Sacca degli Scardovari, adiacente al porto, luogo tra i più suggestivi del Delta del Po.

brunori1

La Sicilia trionfa a Voci per la libertà e gran finale con Brunori Sas

La Sicilia trionfa a Voci per la libertà – Una Canzone per Amnesty 2018. Domenica sera nel contest per emergenti il Premio Amnesty è stato vinto dai Pupi di Surfaro, che arrivano dalla provincia di Caltanissetta, mentre il premio della critica se lo è aggiudicato Danilo Ruggero di Pantelleria. Nel festival legato ad Amnesty il premio del pubblico è andato invece a La Malaleche, gli altri due finalisti sono state Eleonora Betti e le Mujeres creando.

Read More “La Sicilia trionfa a Voci per la libertà e gran finale con Brunori Sas”

Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty: tutto il prorgramma

Musica di qualità e diritti umani torneranno a viaggiare affiancati con la 21a edizione di “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”, prevista dal 19 al 22 luglio a Rosolina Mare, in provincia di Rovigo, che quest’anno sosterrà la campagna di Amnesty International “La solidarietà non è reato”.

Il programma sarà denso di eventi e vedrà fra i protagonisti Brunori sas, vincitore del Premio Amnesty Italia, sezione Big, nella giornata di domenica, mentre nelle altre saliranno sul palco Enrico Ruggeri, Mirkoeilcane, la Med Free Orkestra e gli artisti che si fronteggeranno per aggiudicarsi il Premio Amnesty Italia, sezione Emergenti. Saranno otto le band e i cantautori provenienti da tutta Italia in concorso per il Premio dedicato ai migliori brani legati alla Dichiarazione universale dei diritti umani. Il contest proporrà le semifinali il 20 e 21 luglio e la finale fra i cinque migliori il 22 luglio.

 

8 collage emergenti

 

Il 20 luglio si fronteggeranno: StorieStorte da Venezia con “Mare nostro” (folk), Giulia Ventisette da Firenze con “Tutti zitti” (pop d’autore), La Malaleche da Monza/Bergamo con “Siamo migranti” (patchanka), Iza&Sara da Forlì/Faenza con “Favola” (pop). Il 21 luglio toccherà a: Pupi di Surfaro dalla Sicilia con “’Gnanzou” (nu kombat folk), Danilo Ruggero da Pantelleria con “Agghiri ddrà” (folk / canzone d’autore), Mujeres Creando da Napoli con “E je parlo ‘e te” (world music), Eleonora Betti da Arezzo con “Libera” (folk / canzone d’autore).

 

appello amnesty

 

Voci per la libertà è un evento sostenuto da Amnesty International Italia in cui la creatività tocca le persone su temi importanti quali uguaglianza e rispetto. Quest’anno il festival promuoverà la campagna “La solidarietà non è reato” con cui Amnesty International vuole sfidare la criminalizzazione della solidarietà nelle sue varie forme: il lavoro umanitario e dei diritti umani non dovrebbe mai essere criminalizzato perché aiutare le persone ad attraversare i confini in modo irregolare, senza alcun vantaggio personale, non è contrabbando e non dovrebbe essere considerato un reato. Individui e organizzazioni che aiutano rifugiati e migranti sono l’esempio più visibile dell’impegno per costruire comunità più accoglienti in Europa: testimoniano le violazioni dei diritti umani e gli abusi; rispettano l’imperativo umanitario, anteponendo le persone ai confini.

 

ospiti festival

 

Sui temi dei diritti umani saranno due le installazioni presenti quest’anno a Voci per la libertà e visitabili al Centro Congressi a fianco al palco: “Inalienabile” di Silva Rotelli, progetto multimediale sul rapporto tra musica e diritti umani e “Chokora – Il barattolo che voleva suonare” progetto fotografico e narrativo di Valentina Tamborra e Mario De Santis che testimonia la condizione delle migliaia di bambini di strada in Kenia. Verranno inaugurate nella serata di apertura, quella del 19, che vedrà l’esibizione del caleidoscopico e multietnico ensemble musicale della romana Med Free Orkestra, preceduta da quella di BO.RO.FRA, che alle 18.30 sarà anche protagonista dell’aperitivo in spiaggia.

Il giorno dopo, l’aperitivo sarà affidato al live di Carlo Valente, il vincitore del Premio Amnesty sezione Emergenti lo scorso anno. Ospite della serata, dopo l’esibizione dei semifinalisti, sarà Mirkoeilcane, giovane cantautore romano noto per aver presentato a Sanremo 2018 un brano intenso sui migranti come “Stiamo tutti bene”, special guest Waira finalista UploadSounds 2018.

Sabato 21 luglio si aprirà alle 18.30 con MusicFreedom Dj Set di Andrea Teso e Judgement, per proseguire la sera con la seconda semifinale e con il live di Enrico Ruggeri, artista dalla lunga carriera, spesso costellata da brani sui temi dei diritti umani (da “Nessuno tocchi Caino” alla stessa “Si può dare di più”), special guest Carlo Valente vincitore di Voci per la Libertà 2017.

La giornata di chiusura inizierà all’alba alle 5.00 con “…a passi leggeri” una performance di musica e danza contemporanea a cura dei Cantieri Culturali Creativi. Nel pomeriggio ci sarà un incontro pubblico alle 18.30 con il portavoce di Amnesty International Italia Riccardo Noury e con il vincitore del Premio Amnesty Italia, sezione Big, Dario Brunori, a seguire aperitivo con La Galassa e Dj Set BO.RO.FRA.

Brunori Sas in serata salirà sul palco per eseguire la canzone vincitrice del Premio Amnesty Italia Big, la sua “L’uomo nero”, insieme ad altri brani del suo repertorio. Durante la serata verrà anche assegnato, fra i cinque finalisti, il Premio Amnesty Italia, sezione Emergenti, il Premio della Critica e il Premio Giuria Popolare.

Durante tutte le serate del festival, presso i giardini del Centro Congressi ci saranno laboratori didattici per bambini sui diritti umani a cura di Cooperativa Porto Alegre, Cooperativa Peter Pan, Pop Out e Libreria Ricarello.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero. Presentano: Savino Zaba (Rai1, Radio2) e Carmen Formenton (Voci per la Libertà).

Il festival dallo scorso anno fa parte di una rassegna più ampia, “Arte per la libertà, il festival della creatività per i diritti umani”realizzata con il sostegno di MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”. L’iniziativa, iniziata già dal mese di aprile e che tocca le province di Rovigo, Padova e Ferrara, propone, oltre alla musica, arte contemporanea, cinema, fotografia, teatro, libri e danza. Un intenso viaggio nell’arte giovanile a favore dei diritti umani.

 

voci per la libertà programma

 

 

XXI EDIZIONE VOCI PER LA LIBERTÀ – UNA CANZONE PER AMNESTY Rosolina Mare (RO) 19-22 Luglio 2018

  GIOVEDÌ 19 LUGLIO ore 18.30 aperitivo in spiaggia “In Anguriara” con progetto BO.RO.FRA. – l’arte che accoglie ore 21.00 Arena Piazzale Europa Inaugurazione installazioni Centro Congressi: INALIENABILE di Silva Rotelli, CHOKORA – IL BARATTOLO CHE VOLEVA SUONARE di Valentina Tamborra LIVE: BO.RO.FRA. + MED FREE ORKESTRA   VENERDÌ 20 LUGLIO ore 18.30 aperitivo in spiaggia “Stella Marina – Bagni Al Moro” con CARLO VALENTE ore 21.00 Arena Piazzale Europa LIVE SEMIFINALI CONCORSO con GIULIA VENTISETTE – LA MALALECHE – STORIESTORTE – IZA & SAR + WAIRA e MIRKOEILCANE   SABATO 21 LUGLIO ore 18.30 aperitivo in spiaggia “Bagno Tamerici” con MusicFreedom Dj Set di ANDREA TESO e JUDGEMENT ore 21.00 Arena Piazzale Europa LIVE SEMIFINALI CONCORSO con MUJERES CREANDO – PUPI DI SULFARO – ELEONORA BETTI – DANILO RUGGERO + CARLO VALENTE ed ENRICO RUGGERI   DOMENICA 22 LUGLIO ore 5.00 “…a passi leggeri” performance di danza in spiaggia “Bagno Club Rosapineta” con CANTIERI CULTURALI CREATIVI ore 18.30 centro congressi incontro pubblico con RICCARDO NOURY e BRUNORI SAS a seguire aperitivo con La Galassa e Dj Set BO.RO.FRA. ore 21.00 Arena Piazzale Europa LIVE FINALE CONCORSO con I MIGLIORI 5 ARTISTI + PREMIO AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA a BRUNORI SAS  

Un’iniziativa di: Associazione Culturale Voci per la Libertà, Amnesty International Italia e Comune di Rosolina

Con il sostegno di: MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”, CGIL Rovigo, CISL Padova e Rovigo, ITALPIZZA

Con la collaborazione di: Comune di Rosolina, Pro Loco Rosolina, Provincia di Rovigo, ReteEventi, Cooperativa Porto Alegre, Cooperativa Peter Pan, Pop Out, Libreria Ricarello

Partner tecnici: Alce Nero, ARS audio & light, Idee Grafiche, Grafiche Nuova Tipografia, Meeting degli Indipendenti, Musica nelle Aie, OPS Group, Rete dei Festival, Studioartax, Peruzzine

Media Partner: Rai Radio7 Live, Radio Popolare, Radio LatteMiele, Radio LoveFM, Radio 41, Viva la Radio, DeltaRadio, ArtTribune FunnyVegan, Rumore, Mescalina, La Scena, Post Scriptum, Spettakolo, ViaVaiNet, REMweb, Il Gazzettino, Il Resto del Carlino, La Voce di Rovigo, RovigoOggi, RovigoInDiretta

Un pieno di street art grazie ad Arte per la Libertà

Anche quest’anno la provincia di Rovigo si arricchisce di colorate ed efficaci opere di street art. Merito del festival itinerante DeltArte e del progetto Arte per i diritti umani dell’associazione Voci per la Libertà inseriti all’interno di Arte per la Libertà, il festival della creatività per i diritti umani. Grazie a DeltArte, a cura di Melania Ruggini, da 6 anni il Delta del Po prima, Rovigo poi e ora anche le province di Padova e Ferrara sono state invase dalle coloratissime opere di arte pubblica di artisti di fama internazionale come Tellas, Dem, Lucamaleonte, Hitnes, Melinda Sefcic, Peeta, Centocanesio e tanti, tanti altri. Grazie a percorso itinerante che fa leva sulle bellezze ancora selvagge del Delta del Po e sulle periferie urbane sta dunque prendendo forma un vero e proprio museo diffuso dove poter scoprire opere sempre nuove che anno dopo anno aumentano.

La street art si conferma dunque la soluzione vincente proposta dalla curatrice Melania Ruggini per trasmettere importanti messaggi sui diritti umani alle scuole e alle comunità locali e per la rigenerazione urbana delle città e soprattutto dei quartieri periferici. Tra gli street artist di questa edizione si segnalano Riccardo Buonafede, Gianluigi Zeni, Centocanesio, Zentequerente, Marco Mei. 

Comacchio

Particolarissime anche le due Cacce alla street art realizzate nei comuni di  Loreo e Comacchio, rispettivamente l’8 e il 15 giugno, ad opera di Gian Luigi Zeni e Marco Mei. I due artisti under 35 hanno coinvolto le scuole della città per creare un percorso itinerante in cui ricercare i loro stencil; un progetto che racchiude il potere del gioco, della socializzazione, dell’educazione, della scoperta del territorio. Un modo inedito per accogliere i turisti nel proprio territorio, enfatizzando alcuni scorci e punti di interesse delle città proprio grazie alla street art. A Loreo Gianluigi Zeni ha realizzato ben 8 opere in un percorso itinerante per le calli, che hanno toccato la biblioteca, le scuole medie e la palestra, le scuole elementari, il teatro, il municipio, la Riviera Nuova, le fioriere. A Comacchio Marco Mei ha creato 5 grandi opere con la tecnica dello stencil, collocate dapprima in alcuni luoghi significati del centro storico di Comacchio per la caccia alla street art da parte dei bambini delle scuole dell’infanzia Mons. Virgili e Nostra Signora di Lourdes, per poi essere esposte nella sala lettura ‘Nati per leggere’ di Palazzo Bellini, assieme alle due tavole realizzate dai bambini insieme all’artista durante i laboratori, per tutto il 2018.

zentequerente

Per quanto riguarda le altre opere di street art, le scuole medie di Costa di Rovigo ospitano, sulla parete esterna dell’istituto comprensivo, “Stand up for your rights” di Zentequerente, nome d’arte di Luca Vallese. Nel murales di Costa, una ragazzina è colta mentre sta scrivendo sul muro della sua città la scritta ossia “difendi i tuoi diritti”. Per dipingere questa scritta la ragazzina usa la marmellata che si trova nel barattolo ai suoi piedi, di cui lei è ghiotta. La marmellata, usata come inchiostro per realizzare il suo slogan, è una metafora; essa rappresenta il mix degli articoli presenti nella dichiarazione universale dei diritti umani, ossia è formata dai diritti fondamentali dell’uomo, che si dovrebbero avere ben presente fin dall’infanzia e portarli con noi in ogni fase successiva della vita e nella nostra quotidianità.

La street art ha ravvivato anche il campo sportivo di Villadose con una nuova opera firmata da Centocanesio. Assieme ai ragazzi di seconda media dell’istituto comprensivo, nelle mattine del 14 e il 19 maggio, Centocanesio ha dato vita a un’opera di quasi 20 metri dove campeggia la scritta “We got game”. Il graffito intende infatti valorizzare il forte potere positivo dello sport a partire dalla gioventù grazie al lettering colorato.      

buonafede

Nel comune di Lendinara il giovane artista emiliano Riccardo Buonafede ha realizzato un’opera accattivante di street art su una cabina elettrica che si affaccia sul fiume Adigetto con le classi terze medie dell’Istituto Comprensivo statale che ha avuto per tema la salvaguardia dell’ambiente.        

Laboratori Arte Diritti Umani

Una seconda cabina elettrica è stata invece dipinta a Villaggio Perla di Taglio di Po sempre da Buonafede in collaborazione con i ragazzi di III A e III C della scuola media dell’Istituto comprensivo Maestri. Qui vengono raffigurate due grandi donne che si sono contraddistinte per il loro impegno verso la difesa dei diritti umani e della pace: Malala Yousafzai e Madre Teresa di Calcutta, premi Nobel per la pace.

Infine Arte per la Libertà è arrivata alla scuola media Carlo Goldoni di Ceregnano che ha visto la partecipazione di una cinquantina di alunni, guidati dall’artista Gianluigi Zeni. Il gruppo ha lavorato utilizzando la tecnica dello stencil, tagliando dapprima le sagome, scegliendone i colori e dipingendo le figure. Le silhouette di alcuni ragazzi che nascono da un codice a barre – simbolo del pericolo di omologazione della società moderna – e diventano sempre più differenti le une dalle altre e colorate, così come diverse e speciali sono le identità di ciascuno di noi.

“Siamo molto soddisfatti dei risultati di questi laboratori con gli artisti – spiega Melania Ruggini, curatrice del progetto – perché gli studenti ci hanno gratificati e ci hanno regalato tante emozioni e nuove idee per continuare questo importante cammino in nome dell’arte, della creatività e della sensibilizzazione sociale”.

 

Un week end di musica e diritti umani

Luglio è il mese del festival Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty, e anche Arte per la Libertà dedica un week end musicale con i concerti di due donne che hanno vinto il festival negli anni passati.

Sabato 30 giugno una lunghissima tavolata riempirà Corso Mazzini ad Adria (RO) per una cena in compagnia degli amici della Libreria Apogeo e in sostegno dell’Associazione provinciale “Danilo Ruzza” donatori di midollo osseo.  Festeggeremo insieme i trent’anni della libreria e i venti del Festival Voci per la Libertà con una serata di beneficenza e di sensibilizzazione verso i malati in attesa di trapianto di midollo. Accompagnerà la serata Anna Luppi, finalista del Festival Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty nel 2014 e da sempre attenta alle tematiche sociali e di difesa dei Diritti umani.

Domenica 1° luglio invece ci immergeremo nel verde di Parco Buzaccarini a Monselice (PD) per una giornata tutta dedicata ad Amnesty, in ricordo di Licia De Marco Monselicense. Nata a Monselice nel 1920, è stata probabilmente una delle più anziane attiviste di Amnesty International, alla quale si è avvicinata nel 1980 in seguito all’interessamento da parte proprio di Amnesty, al caso di suo marito Guido Bianchini, che espresse forti motivi di preoccupazione per le lungaggini del processo “7 aprile” in cui era coinvolto. Con lei sono cresciute intere generazioni di attivisti padovani volti alla causa dei diritti umani. A concludere la serata il concerto di Elisa Erin Bonomo, vincitrice del Premio della Critica all’ultima edizione di Voci per la Libertà con un brano contro la violenza sulle donne.

    30_Candeline

 30 CANDELINE – MUSICA, LIBRI E BENEFICENZA Con concerto di ANNA LUPPI SABATO 30 GIUGNO |ADRIA (RO) CENTRO STORICO, ore 20.30

La Libreria indipendente Apogeo nasce ad Adria nel 1988 e per i suoi 30 anni Adria si prepara a festeggiare insieme con una grande cena di beneficenza all’aperto reso possibile anche grazie alla collaborazione di molti ristoratori ed esercenti del luogo. L’obiettivo, quello di sostenere l’Associazione “Danilo Ruzza”, portabandiera della promozione della donazione del midollo osseo. Ma un compleanno non è tale se non è accompagnato da buona musica: Anna Luppi, cantante, compositrice e flautista, è stata tra i finalisti di Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty 2014, presterà la sua voce per sostenere ancora una volta il diritto alla vita. A completare la serata lo spettacolo di Mago Max, Giada e Marcello del Team Firewall.

Cena sotto le stelle a € 15,00. Per prenotazioni 345/7786184

  Licia_Bonomo

 LICIA, UNA VOCE PER I DIRITTI DOMENICA 1 LUGLIO| MONSELICE (PD) PARCO BUZACCARINI

18.00 | Intitolazione di un albero secolare a Licia con un ricordo di quanti l’hanno conosciuta e collaborato con lei.

18.30 | Presentazione del Rapporto Annuale di Amnesty International, del libro 20 anni di Voci per la Libertà e dell’installazione multimediale Inalienabile, che sarà visibile anche nelle giornate del Festival a Rosolina. Interverranno Riccardo Noury – portavoce Amnesty International Italia, Michele Lionello – direttore artistico Voci per la Libertà, Elisa Bonomo – cantante, Silva Rotelli – fotografa, Silvana Badaloni Associazione Donne e Scienza. Coordina: Lauso Zagato ricercatore e studioso in tema di diritti umani.

20.00 | Pizzata in compagnia. Per prenotazioni 340/6629731

21.30 | Concerto di Elisa Erin Bonomo, protagonista dell’edizione 2017 del festival Voci per la Libertà, vincitrice del Premio della Critica con la sua canzone “Scampo” contro la violenza sulle donne.

       

Privacy Policy

Copyright © 2019. All Rights Reserved.

Associazione Culturale Voci per la Libertà

Sito realizzato da Idee Grafiche