Il programma completo di Voci per la Libertà 2007!
A Villadose (Ro) dal 19 al 23 luglio la decima edizione del Concorso Musicale “Voci per la Liberta’ – Una Canzone per Amnesty”. Domenica 22 la premiazione di Samuele Bersani, vincitore del Premio Amnesty Italia per il migliore brano sui diritti umani.
Si apre giovedì 19 a Villadose, in provincia di Rovigo, la X edizione di “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”, l’evento live che presenta i migliori gruppi e solisti emergenti della scena musicale italiana e che premierà, anche quest’anno, il brano che meglio ha saputo descrivere i contenuti della Dichiarazione universale dei diritti umani.
L’apertura del concorso sarà preceduta, mercoledì 18, dall’esibizione di quattro gruppi protagonisti delle precedenti edizioni: Folletti del grande bosco, Arecibo, e Riserva Moac. Da giovedì 19 a sabato 21, 12 gruppi e solisti si contenderanno l’accesso alla serata finale, in programma domenica 22.
Sempre domenica è prevista la consegna del Premio Amnesty Italia 2007 a Samuele Bersani, il cui “Occhiali rotti” è stato giudicato il migliore brano sui diritti umani dell’anno precedente. Il Premio Amnesty Italia, alla sua quinta edizione, è stato vinto in precedenza da Daniele Silvestri, Ivano Fossati, Modena City Ramblers e Paola Turci.
Lunedì 23, Villadose ospiterà una tappa speciale del MEI tour. Si esibiranno Pip Carter Lighter Maker, Virginiana Miller e Marlene Kuntz. Biglietto d’ingresso: 10 €.
“Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty” prevede numerosi altri eventi, sin da sabato 14: concerti, l’esposizione della mostra “Arte per la libertà”, spettacoli teatrali e cinematografici, animazione per bambini, aperitivi musicali e letterari, dibattiti con gli artisti in gara e con gli ospiti.
I principali appuntamenti di
“Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”
saranno trasmessi da
REC – Radio Effetti Collaterali,
la web radio che supporta la musica indipendente (www.recradio.it)
![]()
ORE 21.30 – PIAZZA ALDO MORO – Ingresso Libero
INAUGURAZIONE MOSTRE
Arte per la Libertà: fumetti, cortometraggi, fotografia, arti visive
Mostra del decennale; momenti ed emozioni di dieci anni di Voci per la Libertà
“Non sopportiamo la tortura.” – Mostra di Amnesty International
A seguire
Proiezione del film BORDERTOWN patrocinato da Amnesty International

![]()
DALLE ORE 17.30 – PIAZZA ALDO MORO – Ingresso Libero
I 5 “drummeristi” più famosi d’Italia riuniti in una band unica ed inimitabile, che mescola sapientemente musica e intrattenimento per creare uno spettacolo a dir poco entusiasmante.
“Facile, quando si pensa a cinque batteristi schierati su di un palcoscenico, ed ovviamente a tutti i loro amati piatti e tamburi, prepararsi ad un interminabile assolo di batteria. Prospettiva, questa, che la Drummeria smentisce immediatamente. L’intelligenza, il gusto musicale, la grande cultura dei cinque musicisti, dà le mosse ad un intrattenimento che, a dispetto del nome, si fonda sì sull’utilizzo dei tamburi, ma solo per usarli come mezzi espressivi di grande spessore, intermediari evocativi dal grande potere comunicativo. Uno spettacolo da sentire e da vedere. Un grande, piacevole, intenso e divertente dialogo tra musicisti. Un batterismo di gran classe, una gran classe che si tramuta in spettacolo, uno spettacolo dall’alto tenore emozionale!”
(Pippo Panenero)
Ore 17.30 – Sala Europa – Piazza Aldo Moro
INCONTRO CON GLI ARTISTI
Dialogo didattico/formativo, scambio di esperienze, consigli, teoria del soundcheck.
Ore 19.00 – Piazza Aldo Moro
SOUNDCHECK DIDATTICO
Ore 21.30
LA DRUMMERIA concerto live
![]()
ORE 21.30 – PIAZZA ALDO MORO – Ingresso Libero

Spettacolo teatrale BOIA CHI MOLLA
dell’Associazione “Operai del Cuore” – Bergamo
Tratta il delicato tema della pena di morte, debutta nell’autunno del 1998 e si segnala subito per l’importanza del tema affrontato e per l’originalità con il quale viene messo in scena; lo stile tragicomico ne amplifica l’impatto drammatico stimolando la sensibilità del pubblico nei confronti di un argomento purtroppo ancora molto attuale.
![]()
ORE 16.00 – SALA EUROPA – Ingresso Libero
Spettacolo teatrale per bambini
ALICE E I DIRITTI DELLE MERAVIGLIE
della Fondazione Teatro Stabile di Innovazione AIDA – Verona
Il testo trae spunto da diversi materiali forniti da Amnesty International, testimonianze dirette, racconti, libri per ragazzi, in particolare “il Grande Libro dei Diritti dei Bambini”, e li rielabora liberamente al fine di creare un racconto di immediata fascinazione dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie. Alice è tornata nel Paese delle Meraviglie dopo un lungo viaggio compiuto nel “paese della realtà” e tira fuori dalla valigia tutti gli oggetti che ha raccolto durante il viaggio. Ad ogni oggetto è legato un ricordo, una storia, un bambino, un diritto negato.
ORE 21.30 P.ZZA A. MORO
Spettacolo teatrale PERSI IN UN BICCHIERE D’ACQUA
del gruppo di teatrale Instabile Urga – Ferrara
Una storia di assenze e sparizioni. La paura della morte, di restare soli. La perdita della misura. Uomini smarriti. Uno spettacolo che tratta di Amore Universale, di mancanze, di desiderio, di bisogno di capire. Quattro uomini in scena che lottano contro l’Enorme. Nell’idea di ognuno di loro questa assenza assume aspetti e situazioni diverse. Ognuno in scena da uomo diventa donna per cercare di incarnare l’ideale immaginario e visivo dell’altro. Senza riuscirci…
![]()
PARCO CRG – ORE 21.00
FESTA DEL DECENNALE DI VOCI PER LA LIBERTÀ
![]() |
![]() |
![]() |
con: Arecibo, Folletti del Grande Bosco, Riserva Moac
Un festival ma soprattutto dieci anni di note che reclamano, denunciano ed esigono il rispetto dei diritti umani. Quale migliore mezzo della musica per esprimere istanze che resterebbero altrimenti soffocate o ignorate? Per questo abbiamo deciso di festeggiare questi dieci anni di diritti umani in musica con quattro gruppi che hanno rappresentato a vario titolo le passate edizioni di Voci per la Libertà.
Ingresso Libero
![]()
PIAZZA A. MORO – ORE 18.30
APERITIVI MUSICOLETTERALI
UN LIBRO… “Quello che non vogliamo vedere”
di Roberto Andreolli – complici con voce e chitarra: Fratelli Malaspina
PARCO CRG – ORE 21.00
SEMIFINALE CONCORSO con:
Gilberto Lamacchi, Le Voci del Vicolo, Malecorde, Subbuglio!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Per saperne di più sui gruppi in concorso clicca qui
+
ENRICO CAPUANO TAMMURRIATA ROCK

Ingresso Libero
![]()
PIAZZA A. MORO – ORE 18.30
APERITIVI MUSICOLETTERALI
IL READING… “L’unico me stesso che conosco”
testi: Martino Montagna; musica: JapaneseButGoodies; in scena: Fabio Pasiani
ORE 21.00 – PARCO CRG
SEMIFINALE CONCORSO con:
Garage Kebab, Martinicca Boison, Principe, Valentine
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Per saperne di più sui gruppi in concorso clicca qui
+
THE HORMONAUTS

Ingresso Libero
![]()
PIAZZA A. MORO – ORE 18.30
APERITIVI MUSICOLETTERALI
LA BATTALLA… Live Performance Breakers & Street Art Writing
Special Guest: ITALIANOS INTOCABLES (HipHop Latino)
ORE 21.00 – PARCO CRG
SEMIFINALE CONCORSO con:
Compagnia d’Encelado Superbo, Marcosbanda, Terrasonora, The Savalas
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Per saperne di più sui gruppi in concorso clicca qui
+
PETRA MAGONI & FERRUCCIO SPINETTI

Ingresso Libero
![]()
PIAZZA A. MORO – ORE 18.30
APERITIVI MUSICOLETTERALI
PREMIO AMNESTY ITALIA
Conferenza stampa di: SAMUELE BERSANI
a seguire: Il palazzo sul jumbo Tributo a Rino Gaetano
ORE 21.30 – PARCO CRG
FINALE CON I MIGLIORI 6 GRUPPI IN GARA
+
CONSEGNA DEL PREMIO AMNESTY ITALIA 2007 A SAMUELE BERSANI
PER IL BRANO “OCCHIALI ROTTI”

Ingresso Libero
![]()
ORE 21.30 – PARCO CRG
MEI TOUR con:
PIP CARTER LIGHTER MAKER

+
VIRGINIANA MILLER

+
MARLENE KUNTZ

Ingresso € 10 – Prevendite su www.boxofficeitalia.com
Clicca qui per la lista completa dei punti vendita
VOCI PER LA LIBERTÀ SOSTIENE:

Per maggiori info clicca qui
Main sponsor
Banca Etica – Unendo – Copma
Con il supporto di:
Audiocoop – MEI Fest – Glitter & Soul – Audioglobe – Suono e Immagine – Europrint – immaGinaria – In Più Group – Musicabox
Media Partner
Demo Rai – Musicalnews – Freakout – Mescalina – Music Boom – Freequency – Jam – Rec Radio – Rockit – Mucchio – Radio Base – Ecoradio – SentireAscoltare – ViaVaiNet – La Voce di Rovigo – Lifegate radio – Lifegate































Cantante veronese diplomato nel corso interpreti presso il CET di Mogol. Incontra Italo Marino, autore e compositore in RCA con cui collabora iniziando una nuova ricerca sulla musica e sui testi che lo porta ad avvalersi di autori come Patrizio Baù, Giuseppe Anastasi e Maurizio Bernacchia sempre del CET di Mogol e con l’amico di “lungo corso” e autore Emi Enrico Nascimbeni, altro punto di riferimento molto forte e presente. Le sue canzoni parlano di temi sociali forti, come la violenza sui bambini, l’emarginazione, la pace. E’ in uscita, alla fine di questo percorso durato tre anni un disco per la Othersound.
Progetto musicale ideato da Emanuele Bocci (voce, fisarmonica-cantautore), Fabrizio Bai (chitarra-compositore), Michele Campanini (autore). La Compagnia, avvalendosi di sonorità acustiche, sperimenta costantemente la commistione di generi che vanno dal jazz e dallo swing, alla musica etnica e popolare-tradizionale. Attivi da oltre 4 anni Le Voci del Vicolo si sono esibiti in eventi importanti accanto a nomi prestigiosi: nella rosa dei 12 finalisti nazionali del premio Primomaggiotuttolannno ed. 2007 (vincitori in Toscana dell’ed. 2006 e 2007), semifinalisti del premio Musicultura XVIII ed. 2007
ontinuo movimento, per cui è un po’ difficile catturarne un’istantanea. Proviamoci. Accanto a brani scritti da Giovanni Battaglino, il gruppo si è specializzato negli anni nel repertorio di Fabrizio De André, con concerti, incisioni, spettacoli teatrali e partecipazione ad eventi. Gli arrangiamenti vocali ed un tessuto strumentale acustico di chitarre ed archi supportato da una fantasiosa sezione ritmica, sono l’impronta stilistica della band. Il suono del gruppo è prettamente acustico con particolare attenzione agli arrangiamenti vocali (anche quattro voci) e si caratterizza per l’uso del violino come strumento solista. Gli elementi della formazione provengono dalle esperienze musicali più diverse, dal gospel fino alla lirica passando dal jazz e dal folk.
Nati alla fine del 2004, nel 2005 tre loro brani vengono scelti come colonna sonora del dramma teatrale “Il treno ed il Teorema” (di G. Bardi) e iniziano a lavorare all’album “Surf ferroviario” che verrà autoprodotto in collaborazione con il noto musicista Marco Guarnerio (883, Alice, le Vibrazioni, Mondo Marcio etc.) e la sua etichetta indipendente “Didde”. Il CD esce l’anno successivo e vede la partecipazione tra gli altri dello stesso Marco Guarnerio e di Marco Barusso (883, Lacunacoil, Paola Turci, etc). I “Subbuglio!” si sono esibiti in numerosi locali e piazze, affiancando alla musica la proiezione di immagini e filmati. Recentemente hanno allestito lo spettacolo teatrale di musica e danza “Il viaggio”.
I Garage Kebab nascono dall’esperienza, dalla voglia, dalla passione e dall’incoscienza di tre persone: Stoitch (chitarra), Diego (batteria) e Lavinia (voce). Perennemente in bilico tra rock, blues, heavy, pop, psychedelic… ma con un unica vera ossessione: comunicare. Arrivare alla gente, a chi ascolta. Da li parte il loro percorso. L’urgenza, la necessità di trasmettere è il motore, la musica l’incredibile mezzo. A volte leggera, altre volte più dura, a volte tremendamente seria, altre permeata di sottile sarcasmo. Dal 2007 arriva Alessandro, basso elettrico ed acustico a completare la formazione e a rimpinguare di idee i compagni di ventura.
artinicca Boison si formano nel ‘02 dopo diverse esperienze musicali dei vari componenti del gruppo. L’attuale formazione è composta da: Lorenzo Ugolini (voce, chitarra, pianoforte) e Gabriele Baratto (cornamuse, flauti irlandesi, clarinetto), Andrea Rapisardi (violino), Francesco Cusumano (chitarre, mandolino, tromba), Marco Zagli (batteria) e Paolo Pampaloni (basso, voce). Nell’ autunno 2004 il gruppo esce primo disco del gruppo, “Per Non Parlare Della Strega”. Il lavoro, che si avvale della partecipazione di Erriquez Greppi di Bandabardò, si caratterizza per la sua particolare e variegata miscela di folk e canzone d’autore con spunti provenienti dal mondo etnico-popolare da una parte e dal rock-progressive dall’ altro: musica spesso ballabile, ma anche da ascoltare.
Massimiliano Cassaro nato a Torino nel 1975 è noto nell’ambiente hip hop col nome di Principe ed è uno dei rapper di spicco della scena nazionale. Si avvicina al rap nei primi anni ’90 per poi distinguersi all’interno del circuito rap italiano con liveshows e collaborazioni. Si dimostra un ottimo intrattenitore nel freestyle, possessore di un talento che lo mette in luce a livello nazionale e gli consente di vincere numerose competizioni, tra cui una delle più rinomate, quella che lo porta al confronto con Mondo Marcio nella finale di “Tecniche Perfette” del 2004.
La musica di Valentine è una sorta di dream-rock dalle tinte noir. Atmosfere psichedeliche, dissonanze, potenti muri di suono si alternano a melodie sognanti e suoni minimali disegnate da una voce morbida, a volte sussurrata, a volte energica in cui e’ proprio la forza del contrasto ad alimentare le emozioni tese fra intensità e fragilità dove l’ una è conseguenza dell’ altra. Vecchio e nuovo viaggiano su di un unico binario in vista di una meta “atemporale” dove l’ immaginario vince su qualsiasi forma logica. Tutto è aperto ad una dimensione intima e profonda che è esclusiva per ognuno di noi, una dimensione unica che spesso viene oscurata dalla frenesia della vita quotidiana ma a cui dovremmo sempre riservare un posto speciale.
Gruppo siciliano di musica etnica, intreccia le antiche tecniche dei cunta/cantastorie con le moderne sonorità mediterranea per raccontare la terra di Sicilia in tutte le sue luci e i suoi drammi, mischiando continuamente la poesia di Giuseppe Cardello con le suggestive melodie di Salvo Amore. Nato nel ’94, in questi anni ha ricevuto numerosi consensi nazionali e internazionali, fra i quali il premio Musica Grinzane Cavour nel ’96, il premio internazionale Nosside a L’Avana, Cuba, nel ’01, il premio Videoclip al Giffoni Film Festival nel ’02, il Festival della Canzone Popolare e d’Autore a Macerata nel ’05. La trasmissione Demo di Radio Uno Rai, condotta da Michael Pergolani e Renato Marengo gli dedica diverse puntate speciali. Ha pubblicato: Siciliana, Il Grande Viaggio, Li Tri Santi, Terra di Vento, Prisepi d’amuri.
5 elementi, sensibili e raffinati, in un contesto sonoro che va dal jazz al rock, provengono da culture, esperienze e ascolti musicali differenti, si propongono di dare una veste il più possibile avvolgente ai brani di Marco Panetta, autore dei testi e delle musiche della “sbanda”. I temi affrontati sono alla base di un’esperienza cosciente e dubitante, che si lascia ammorbidire dal profumo alchemico delle faccende d’amore e che acuisce il senso stesso del dubbio con osservazione critica della realtà ed intelligente ironia.
Terrasonora è un gruppo di folk contemporaneo e la loro musica si ispira a quella tradizionale della Campania rielaborandone i contenuti in una chiave di lettura più attuale.
Il suono dei The Savalas! non è di facile accostamento…e qui prendiamo spunto da una recensione di un portale Internet ” Possiamo trovare rock , punk rock




In vista delle prossime elezioni per il rinnovo delle cariche di governo della SIAE si è costituita una coalizione di liste che raccoglie le più importanti Associazioni di Autori ed Editori di Musica.



Al termine del convegno 

o alla realtà da cui provengono i cinque musicisti, Scampia e dintorni, ovvero la periferia nord di Napoli nota per la faida fra band camorriste e quale supermercato della droga.
a Padova.