silde-concorsi

Al via la 18° edizione di Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty

silde-concorsi

 

Sei un musicista? E sei pronto a diffondere le tue canzoni!? Noi stiamo allestendo un’edizione davvero esplosiva, con un concorso musicale che può essere un’ottima vetrina per i tuoi pezzi: il Premio Web (per gli iscritti entro il 7 marzo 2015) ti permette di essere conosciuto, ascoltato e votato dagli internauti (al vincitore un pacchetto promozionale offerto dal Meeting delle Etichette Indipendenti) e la fase live del Premio Amnesty International Italia Emergenti con semifinali e finali (17-19 luglio 2015 a Rosolina Mare) sullo splendido palco di Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty, condiviso con big della scena italiana (sono già stati con noi Perturbazione, Marta sui Tubi, Niccolò Fabi, Africa Unite, Marlene Kuntz, Bandabardò, Morgan, Tre Allegri ragazzi Morti, Cristina Donà ecc..), il pubblico folto e sempre attento di Rosolina Mare (Rovigo) e una giuria specializzata con giornalisti di testate importanti a livello nazionale (Freequency, Il Fatto quotidiano, Il Mucchio, Jam, Rainews, Radio 2, Rai 1, Rai 3, Rockit, Rumore, ecc).

 


premio amnesty emergenti vert

Vuoi essere anche tu dei nostri? Basta avere una canzone a sostegno dei diritti umani (hai mai letto la Dichiarazione universale sui diritti umani? Sa essere una potente fonte di ispirazione) e iscriversi entro il 18 aprile 2015 (entro il 7 marzo 2015 se si vuole concorrere anche al Premio Web).

Clicca qui per il BANDO e qui per la SCHEDA DI ISCRIZIONE (.doc)
Clicca qui per il BANDO e qui per la SCHEDA DI ISCRIZIONE (.pdf)

Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

 

Finalisti, Premio Amnesty International Italia Emergenti, oltre gli headliner e il Premio Amnesty International Italia, sono poi i protagonisti della compilation che pubblichiamo con anteprima su testate importanti (in passato Rolling Stone, XL – Repubblica, oltre che sui nostri canali) e che inviamo ai network di tutta Italia, pronta per essere trasmessa; al migliore un ulteriore omaggio da parte del Festival per divulgare maggiormente la sua arte. Preziosi i partner e i media partner che ci affiancano in ogni fase della manifestazione e che ancora una volta ci teniamo a ringraziare.

 


3x30 rettangolare
Grazie alla collaborazione con DeltArte anche quest’anno avremo il contest nell’ambito della videoarte: 3 minuti per 30 articoli, concorso che assegna un riconoscimento a chi esalta al meglio uno o più articoli contenuti nella Dichiarazione universale dei diritti umani attraverso un cortometraggio. Per partecipare, basta presentare entro sabato 18 aprile 2015, un video della durata massima di 3 minuti.

 

Clicca qui per il BANDO e qui per la SCHEDA DI ISCRIZIONE (.doc)
Clicca qui per il BANDO e qui per la SCHEDA DI ISCRIZIONE (.pdf)

Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

 


Ti aspettiamo! Il nostro scopo è quello che desideri anche tu: fare sì che la tua canzone a sostegno dei diritti umani sia sentita da tutto il mondo!

 

Dalla terra più giovane d’Italia si alza il canto dei diritti umani,
anche quest’anno a Rosolina Mare.

 

 

creativita2015

Quest’anno poi per noi è fondamentale: è quello in cui Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty compie 18 anni e Amnesty International Italia arriva ai 40! Un doppio compleanno che ci spinge ad arricchire l’offerta culturale e a moltiplicare le iniziative in favore dei diritti umani con sorprese che sveleremo man mano durante i prossimi mesi!

 


premio amnesty vertAccanto al concorso dedicato agli emergenti, come tradizione vuole, c’è quello per i big: aiutaci a scovare i testi editi nel 2014, interpretati dai grandi della canzone italiana a sostegno dei diritti umani! Tra tutte le proposte arrivate entro il 16 febbraio 2015 a info@vociperlaliberta.it Amnesty International Italia e Voci per la Libertà sceglieranno i dieci titoli da sottoporre ai giurati!

 

Nelle scorse edizioni il premio è stato assegnato a “Il mio nemico” di Daniele Silvestri, “Pane e coraggio” di Ivano Fossati, “Ebano” dei Modena City Ramblers, “Rwanda” di Paola Turci, “Occhiali rotti” di Samuele Bersani, “Canenero” dei Subsonica, “Lettere di soldati” di Vinicio Capossela, “Mio zio” di Carmen Consoli, “Genova brucia” di Simone Cristicchi e “Non è un film” di Fiorella Mannoia e Frankie hi-nrg, “Gerardo Nuvola ‘e povere” di Enzo Avitabile e Francesco Guccini e “Atto di forza” di Max e Francesco Gazzè.

 

Anche quest’anno ci serve il vostro aiuto!
Contribuite a individuare il prossimo vincitore inviando,
entro il 16 Febbraio 2015,
le vostre segnalazioni all’indirizzo: info@vociperlaliberta.it

deltarte logog

DeltArte vince Culturalmente, si farà la terza edizione

deltarte logogE’ con grande soddisfazione gioia che annunciamo che DeltArte realizzerà la terza edizione del festival, grazie alla fondamentale vincita del bando Culturalmente della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Anche quest’anno capofila del progetto saremo noi dell’Associazione Voci per la Libertà e la curatrice ed ideatrice sarà Melania Ruggini.

Read More “DeltArte vince Culturalmente, si farà la terza edizione”

covercd

La compilation 2014 ospite su Rolling Stone

covercdAnche quest’anno riserviamo alla nostra compilation una eccellente anteprima, una vetrina speciale per diffondere il più possibile il suo contenuto importante: lo streaming sul sito di Rolling Stone! La celebre testata, infatti, ospita a partire dal 20 dicembre i sedici brani che compongono il meglio della 17° edizione di Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty, festival promosso da Amnesty International Italia e dall’Associazione culturale Voci per la Libertà.

Andate su www.rollingstone.it e ascoltate quanto abbiamo selezionato per voi: storie affascinanti, ammantate di poesia e seduzione cantautorale o crude, vestite di grinta e di rock oppure ancora saltellanti a ritmo di folk e riminescenze popolari, senza pregiudizi di genere e interpretate da validissimi musicisti, che hanno portato allegria, energia, emozione e riflessione su tematiche importanti quali i diritti umani e la dignità della persona. Leggete l’articolo di Giulia Caterina Trucano e osservate le foto di Silva Rotelli, ogni particolare è curato con amore e professionalità.

Dopo le feste natalizie lo streaming sarà ospite dei siti istituzionali di www.amnesty.it, www.vociperlaliberta.it e www.meiweb.it e il cd in omaggio sui banchetti di Amnesty di tutta Italia, preannunciato dalla diffusione del video clip del brano “Metti che un giorno ti svegli (tu da che parte stai?)” firmato da Mud, Premio Amnesty International Italia Emergenti 2014.

 

 

copertina

La scaletta della cd compilation:

 

01 – MAX GAZZE’ – Atto di forza
02 – Mud – Metti che un giorno ti svegli (tu da che parte stai?)
03 – Mud – Un punto dentro all’universo
04 – PERTURBAZIONE – Mia figlia infinita
05 – Villazuk – Come si passa
06 – Villazuk – Si guardu fora
07 – FABIO CINTI – Dicono di noi
08 – Marmaja – Storia di qui
09 – Marmaja – Replay
10 – LEVANTE – Duri come me
11 – Les Fleurs des Maladives – Dharamsala
12 – Les Fleurs des Maladives – Medioevo
13 – NADIA & THE RABBITS – Let us be free
14 – Anna Luppi – Piccola ballata dell’infibulazione
15 – Anna Luppi – Sopravviverti
16 – GIORGIO BARBAROTTA – L’ancora e la deriva

 

Sono le sonorità suggestive di “Atto di forza”, scritta a quattro mani dai fratelli Francesco e Max Gazzè contro la violenza sulle donne e vincitrice del Premio Amnesty International Italia 2014 , ad aprire la 17° compilation. A seguire il Premio Amnesty International Italia Emergenti 2014 Mud (Michele Negrini) con “Metti un giorno ti svegli (tu da che parte stai)?”, canzone intima che ricorda quanto i diritti umani sono importanti e quanto è necessario impegnarsi per difenderli, il Premio della critica Villazuk con “Come si passa”, brano folk-cantautorale che riprende l’articolo 27 della Costituzione per riportare l’attenzione sui diritti violati durante il regime penale, il Premio della Giuria Popolare Marmaja con “Storia di qui”, pezzo contro la tortura e i finalisti Les fleurs des maladives con “Dharamsala” sulla questione tibetana e Anna Luppi con “Piccola ballata dell’infibulazione” contro l’atroce pratica. Presenti anche i Perturbazione, Fabio Cinti, Levante, Nadia & The Rabbits e Giorgio Barbarotta, protagonisti, assieme agli artisti in concorso, delle gioiose serate a Rosolina Mare (Ro) tra il 17 e il 20 luglio 2014.

 

01 voci per la libertà foto di silva rotelli

 

02 voci per la libertà foto di silva rotelli

 

 

IL DOCUFILM DI VXL2014

E per rivivere anche con le immagini le emozioni di quest’estate….
Molti eventi, molte emozioni, molti partecipanti, è complesso ricordare tutto in una manciata di minuti, ma ci abbiamo provato in questo docufilm (realizzato da Mattia Buzzarello) che ripercorre le giornate dedicate all’arte e ai diritti umani organizzate sotto l’egida di Amnesty International Italia lo scorso luglio in Polesine, principalmente a Rosolina Mare, dove ha sede Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty.

screen docufilm

2014-12-03-5appelli

Write for Rights: Firma gli appelli della maratona mondiale

2014-12-03-5appelli

 

E’ partita il 3 dicembre “Write for Rights 2014”, la principale campagna dell’anno di Amnesty International. Nata nel 2001 come tentativo di raccogliere il maggior numero di firme in 24 ore, “Write for Rights” è cresciuta nel corso degli anni fino a coinvolgere, nel 2013, 2,3 milioni di persone in 140 paesi.

 

L’anno scorso, in questo modo sono state liberate tre delle vittime di violazioni dei diritti umani seguite da “Write for Rights”: l’attivista cambogiana per il diritto all’abitazione Yorm Bopha e due attivisti russi, Vladimir Akimenkov e Mikhail Kosenko.

 

akimenkov JABEUR Yorm Bopha

 

Quest’anno, fino al 21 dicembre, “Write for Rights” si occuperà di 12 casi individuali e collettivi di violazione dei diritti umani in Venezuela, Usa, Emirati Arabi Uniti, Sudafrica, Norvegia, Arabia Saudita, Filippine, Nigeria, India, Cina, Uzbekistan e Grecia. I casi su sui saranno impegnati gli attivisti di Amnesty International Italia sono online all’indirizzo www.maratona.amnesty.it

In questo momento, molte persone hanno bisogno di te per chiedere giustizia. È una corsa contro il tempo, la corsa della loro vita. Partecipa alla maratona mondiale dei diritti umani “Write for rights”: firma gli appelli e corri con Moses, Rampyari, Daniel, Jeanette e Raif. La loro vita dipende anche da te.

 

TU PUOI AIUTARE QUESTE PERSONE, BASTA LA TUA FIRMA AGLI APPELLI
DELLA MARATONA MONDIALE “WRITE FOR RIGHTS 2014”

 

corri con me

 

TOUR DEI DIRITTI UMANI

Nel corso della “Write for Rights 2014”, Amnesty International porterà in giro per l’Italia due ospiti internazionali:

IHAR TSIKHANYUK, caso seguito da Amnesty International nella maratona dello scorso anno, è un attivista bielorusso per i diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuate (Lgbti). Sarà in Italia dal 3 al 10 dicembre per incontri pubblici a Bari, Verona, Perugia, Saronno, Cremona, Perugia, Bologna, Roma.

SANJAY VERMA, sopravvissuto e attivista di Bhopal, è entrato a far parte della Children against Carbide nel 2004 e fa conoscere nel mondo la tragedia di Bhopal. Ha inoltre partecipato alla realizzazione del documentario pluripremiato Bhopali (http://www.bhopalithemovie.com/). Sarà in Italia dall’11 al 21 dicembre per incontri pubblici a Roma, Bologna, Pesaro, Ancona, Milano, Firenze, Terni. Segui il tour su: http://maratona.amnesty.it/tour-dei-diritti-umani.php

 

 

“Write for Rights 2014” si svolge nella ricorrenza del 30esimo anniversario del disastro di Bhopal. Nella notte tra il 2 e il 3 dicembre 1984, la fuoriuscita di gas tossici da una fabbrica della Union Carbide, provocò oltre 22.000 morti e 33.000 feriti gravi. Le persone che hanno riportato danni permanenti sono oltre mezzo milione. L’assenza di giustizia e di risarcimenti adeguati ha caratterizzato i successivi 30 anni.

 

 

Bhopal SM graphics1

Privacy Policy

Copyright © 2019. All Rights Reserved.

Associazione Culturale Voci per la Libertà

Sito realizzato da Idee Grafiche