I Amnesty, sfoglia il secondo numero del 2017
È uscito il secondo numero del 2017 di I AMNESTY, il trimestrale sui diritti umani di Amnesty International, scaricabile gratuitamente da questo sito http://trimestrale.amnesty.it
È uscito il secondo numero del 2017 di I AMNESTY, il trimestrale sui diritti umani di Amnesty International, scaricabile gratuitamente da questo sito http://trimestrale.amnesty.it
Da Aprile a Settembre 2017 il Polesine e il suo Delta sono ‘invasi’ dalla creatività per i diritti umani: mostre, concerti, spettacoli teatrali, cinema e feste in spiaggia per raccontare questa tematica attraverso un altro linguaggio, quello dell’arte.
Siamo emozionati! Oggi finalmente vi annunciamo quello a cui stavamo lavorando da mesi: Arte per la Libertà Festival! Finalmente in Polesine un grande evento che parla di uguaglianza attraverso l’arte.
Read More “Arte per la Libertà, il festival della creatività per i diritti umani”
È la trevigiana Massimo Francescon Band d aggiudicarsi il Premio Web Social 2017, grazie ai voti raccolti dal popolo del web sul nostro sito e i nostri canali social, Facebook e Youtube. Un’enorme quantità di visualizzazioni e di voti in poche settimane, hanno decretato il gruppo quale vincitore di questo premio speciale che da’ diritto all’accesso diretto alle semifinali del concorso “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty” e ad un pacchetto di servizi promozionali offerto dal MEI (Meeting degli Indipendenti).
Read More “La Massimo Francescon Band vince il Premio Web Social 2017”
Anche un piccolo gesto può fare molto per cambiare le cose: destinando il tuo 5×1000 ad Amnesty International puoi davvero riscrivere il futuro dei diritti umani.
Read More “Scrivi il futuro dei diritti umani, dona il tuo 5×1000 ad Amnesty International”
È uscito l’11 Marzo prossimo il nuovo album degli A tea with Alice, vincitori del Premio della Critica a Voci per la Libertà 2016.
Read More “Play your drama, il nuovo album degli A tea with Alice”
Sono finalmente aperte le votazioni online per il Premio Web Social, riservato agli artisti che per primi si sono iscritti alla 20° Edizione di Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty.
Read More “Al via le votazioni per il Premio Web Social 2017”
“Ballata triste” di Nada è la canzone vincitrice per il 2017 del Premio Amnesty International Italia, indetto nel 2003 da Amnesty International e dall’associazione culturale Voci per la Libertà per premiare il migliore brano sui diritti umani pubblicato nel corso dell’anno precedente, in questo caso un brano sulla tragedia del femminicidio.
Read More ““Ballata triste” di Nada vince il Premio Amnesty International Italia 2017″
Sta per uscire il secondo lavoro dei Les Fleurs Des Maladives, band comasca finalista di Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty nel 2014.
Read More “Il rock è morto, il nuovo album dei Les Fleurs Des Maladives”
È il momento di lottare contro le politiche di demonizzazione che stanno creando divisione e pericoli nel mondo: questo l’invito del nuovo Rapporto 2016 – 2017 di Amnesty International, pubblicato in Italia da Infinito Edizioni.
Read More “Divisione e paura: NO alle “politiche della demonizzazione” nel nuovo Rapporto Amnesty”