Magazine Speciale Festival 2011 – On line
Editoriale: A 14 anni si guida il motorino, a 14 anni si diventa grandi, a 14 anni iniziano le scelte, a 14 anni si deve essere responsabili.
Editoriale: A 14 anni si guida il motorino, a 14 anni si diventa grandi, a 14 anni iniziano le scelte, a 14 anni si deve essere responsabili.
Voci per la Libertà non è solo musica, ma anche attività collaterali. Qui di seguito potete trovare le informazioni riguardo a: Voci per la Libertà “ecofestival”, la mostra di Amnesty International “Una storia da raccontare: 50 anni per diritti umani, il progetto di prevenzione contro l’abuso di alcool, la ludoteca dei bimbi creata dal CTG Villagiò e la presenza del banchetto informativo del Centro Servizi Volontariato di Rovigo.

Per celebrare la ricorrenza del 50° anniversario di Amnesty International, Voci per la Libertà dedica la serata a un concerto che ospita artisti italiani di rilievo, impegnati a collaborare con l’associazione umanitaria alla grande sfida di dar voce ai diritti umani attraverso la musica.
Saranno con noi: GRAZIA NEGRO feat. ROY PACI, GIANMARIA TESTA, RISERVA MOAC e ROBERTO CITRAN
Link: www.roypaci.it/home.htm
Link: www.myspace.com/grazianegroy
Link: www.gianmariatesta.com
Link: www.riservamoac.com
I MIGLIORI 5 ARTISTI IN CONCORSO
Sul palco i 5 finalisti selezionati nel corso delle serate precedenti da una giuria specializzata si contenderanno il “Premio Amnesty Emergenti 2011”.
SIMONE CRISTICCHI
Vincitore del Premio Amnesty Italia per il brano “Genova Brucia”.
Il cantautore romano ha vinto il festival di Sanremo nel 2007 con “Ti regalerò una rosa”, e dopo aver scritto spettacoli teatrali, documentari e libri sulla sua esperienza di obiettore di coscienza presso un centro di salute mentale romano, ha pubblicato nel 2010 l’album “Grand Hotel Cristicchi”, premiato da critica e pubblico, contenente “Genova Brucia”.
“‘Genova brucia’ non solo è un bel brano di un autore sensibile ai diritti umani. Nel decennale del G8 di Genova del 2001, ci aiuta anche a non dimenticare le violazioni dei diritti umani che lì si verificarono, a ricordare l’impegno e il coraggio con cui le vittime e i loro familiari hanno cercato per lunghi anni verità e giustizia e a tenere alta l’attenzione perché non si verifichino più” – ha dichiarato Christine Weise, presidente della Sezione Italiana di Amnesty International.
|
AFRICA UNITE la più importante formazione reggae italiana, impegnata in questi mesi in un tour europeo, festeggia quest’anno i trent’anni di attività, e proporrà al pubblico di Villadose vecchi e nuovi brani.
|
|
IN CONCORSO: |
|
Teatro canzone – Roma Bio: Areamag, alias Gabriele Ortenzi, è tra i talenti più creativi, interessanti ed originali della nuova scena cantautorale romana. Artista polistrumentista e multiforme, Areamag raccoglie i mostri conosciuti nel corso della vita e gli dà un volto di parole e suoni. Nel 2011 è uscito il suo primo disco ufficiale: “Si salvi chi può”. I suoi brani narrano il grottesco mondo popolato dalla dappocaggine delle persone ordinarie, tra ironia, denuncia ed apocalittica visione delle cose.
|
|
Rock Elettronico – Palermo Bio: |
|
Rock d’autore – Bari Bio: |
|
YO YO MUNDI la formazione piemontese, da anni vicina ad Amnesty International, ha da poco pubblicato il suo ottavo album, “Munfrà”, dedicato alla regione del Monferrato, un lavoro che ha ottenuto ottime recensioni e confermato la qualità del cantautorato folk espresso dal gruppo di Acqui Terme.
|
|
IN CONCORSO: |
|
Rock – Roma Bio: |
|
Elettronica – Milano Bio: |
|
Rock Metal – Viterbo Bio: |
|
MOJOMATICS Lontani dalle mode più o meno effimere che attraversano la scena “indie” italiana, i Mojomatics hanno la fama di essere uno dei migliori gruppi garage rock in circolazione, anche se la loro formula musicale, non limitandosi ad un solo genere, è ossessionata dalla ricerca della forma canzone perfetta e mescola in scioltezza hillbilly, country blues, ballate folk, pop inglese anni Sessanta, tutti spunti che vengono riletti attraverso la lente energica del rock n’ roll e del punk.
|
| IN CONCORSO: |
|
Canzone d’autore – Grosseto Bio: |
|
Rock – Rovigo Bio: |
|
Musica d’autore/cantautorale – Udine Bio: Rebi Rivale è una cantautrice udinese d’adozione che inizia ad esibirsi nel 2008 con brani propri; canta personaggi, emozioni e racconti che spesso vogliono sensibilizzare il pubblico su diverse tematiche sociali e non solo. La formazione live, oltre alla chitarra acustica di Rebi, conta Ornella Tusini alla chitarra classica e Davide Sciacchitano al contrabbasso, che contribuiscono ad arricchire la cornice dei testi, ai quali viene data molta importanza. Ad aprile 2011 è uscito “Rebi Rivale” il primo progetto dell’autrice edito da M.A.P. e distribuito da Halidon.
|
Qui di seguito potete trovare i gruppi che parteciperanno al Concorso Musicale Nazione dal Vivo “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty” con il palio il Premio Amnesty Italia Emergenti. Tale premio verrà assegnato alla canzone (testo e musica di propria produzione) che meglio risponderà ai principi della Dichiarazione universale dei diritti umani e consapevoli dell’importanza della musica come mezzo di comunicazione dei valori di rispetto e tolleranza tra gli uomini.
Vrban Ecofestival, partner artistico di Voci per la Libertà, ha annunciato il programma dell’edizione 2011. Il festival, giunto alla sesta edizione e interamente ecosostenibile (con la certificazione di Cremonesi Consulenze, partner tecnico per la valutazione di sostenibilità ambientale, e il marchio WWF per il progetto sulle oasi ecologiche italiane), si svolgerà a Verona dal 7 al 9 luglio, nella splendida cornice dei Bastioni Santo Spirito (l’ex Zoo, un’oasi boschiva nel centro cittadino).

Giorgio Barbarotta, vincitore del Premio della Critica in occasione della passata edizione di Voci per la Libertà – e uno dei protagonisti della compilation “Voci per la Libertà 2010 – Una Canzone per Amnesty” con i brani “Il cacciatore di sogni” e “Bal Ashram” – presenta il suo nuovo album, “Snodo”: