Libertà è partecipazione
Così cantava Giorgio Gaber e così noi interpretiamo il nostro impegno per creare un mondo migliore.
Così cantava Giorgio Gaber e così noi interpretiamo il nostro impegno per creare un mondo migliore.
L’Associazione culturale Exotique e il festival “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty” presentano le Mujeres Creando, che grazie ad un bando del NUOVOIMAIE “Realizzato con i fondi dell’articolo 7 L. 93/92” saranno in tour in Italia e in Europa.
Read More “Le Mujeres Creando preparano il tour che le porterà in Italia e in Europa”
Con l’inizio dell’anno prendono il via i lavori per il prestigioso Premio Amnesty International Italia del festival “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty” per brani legati ai temi dei diritti umani.
Read More “Quali i migliori brani sui diritti umani del 2018?”
È partito il bando di concorso per questa nuova edizione del Premio Amnesty International Italia Emergenti, a cui possono partecipare tutti gli artisti che abbiano un brano che parli di diritti umani, in qualsiasi lingua o dialetto e di qualsiasi genere musicale.
Partono il bando di concorso per gli emergenti e le selezioni dei brani dei big della musica italiana.
Read More “Voci per la Libertà: al via i Premi Amnesty per le migliori canzoni sui diritti umani”
Un grave lutto ha colpito il nostro Paese e il mondo della musica. La tragedia di Corinaldo ci ha lasciato sgomenti e senza parole. Non è infatti possibile che un momento di gioia e socializzazione si trasformi in tristezza e perdita di giovani vite per un tragico gesto incosciente e l’assenza preventiva di sicurezza e controlli. Il primo pensiero va alle famiglie dei morti nella tragedia e a tutti i feriti, vittime di questa notte di follia.
Read More “Tragedia di Corinaldo. 10 azioni concrete perché non accada mai più!”
Sabato 15 dicembre un’intera giornata dedicata all’arte e ai diritti umani grazie alla collaborazione con il Via Vai dei Piccoli all’interno dell’iniziativa Girotonda sotto l’albero. Tutte le iniziative saranno presso la Pescheria Nuova in Corso del Popolo 140 a Rovigo.
In occasione del 70° Anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani grandi appuntamenti per i Pupi di Surfaro. Proprio il 10 dicembre esce ‘GNANZOU, il videoclip del brano che li ha portati a vincere il Premio Amnesty International Italia Emergenti a Voci per la Libertà e il 13 dicembre approdano all’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Il 10 dicembre in oltre 80 città italiane scendiamo in piazza e accendiamo una candela contro le violazioni dei diritti umani. A Rovigo l’appuntamento è alle ore 18.30 in Piazza Garibaldi.
Read More “Diritti a Testa Alta | Fiaccolata per i Diritti a Rovigo”
È la Dichiarazione universale dei diritti umani. La nostra DUDU! Nostra perché è di tutti e, al compimento dei suoi 70 anni, c’è ancora la grande esigenza di ricordarne i contenuti, di ricordare che siamo tutti esseri umani con gli stessi diritti. In Arte DUDU è perché abbiamo voluto regalare un’opera d’arte contemporanea ad ognuno dei 30 articoli della Dichiarazione.
Portatela con voi, guardatelo, leggetelo, scarabocchiatelo, copiatene i disegni, regalatelo a chi vi sta a cuore, perché questi disegni e questi testi parlano di noi, della nostra vita, dei nostri sogni e delle nostre paure, di quello che siamo e di quello che non riusciamo ad essere, parlano di esseri umani che, come dice il primo articolo della DUDU, “nascono liberi e uguali in dignità e diritti”. Non dimentichiamolo mai.
Mai come oggi è necessario leggere, rileggere, conoscere, applicare e diffondere la Dichiarazione universale dei diritti umani, specialmente nelle scuole. Proprio per festeggiare questo compleanno così importante Arte per la libertà ha sentito l’esigenza di ricordare a modo suo, ossia con la creatività e attraverso il linguaggio visivo, la necessità di sottolineare e valorizzare i diritti umani. Perché non se ne parla mai abbastanza. Da queste premesse è nata l’idea di creare “In arte DUDU”, un testo illustrato dal formato pocket che servirà ai lettori e in particolare alle scuole di ogni ordine e grado.
“In arte DUDU. La Dichiarazione universale dei diritti umani illustrata da giovani artisti italiani”, racchiude un’illustrazione per ciascuno dei 30 articoli della Dichiarazione universale.
Il libro, a cura di Melania Ruggini e Michele Lionello contiene le illustrazioni degli artisti Alessio-B, Alessio Bolognesi, Tony Gallo, Psiko, Marco Mei, Federica Carioli, Giusy Guerriero, Alessandra Carloni, Brome, Zentequerente, Artax, Eliana Albertini, Phobos, Anita Barghigiani, Centocanesio, Riccardo Buonafede, Federica Manfredi, Stefano Reolon, Cristina Chiappinelli, Flavia Fanara, Giulia Quagli, Alberto Cristini, Violetta Carpino, Herschel & Svarion, Ivano Petrucci, Camilla Garofano, Miriam Serafin e i testi di Riccardo Noury, Michele Lionello, Melania Ruggini, Antonio Marchesi, il progetto grafico è di Studioartax. Un ringraziamento speciale a Peruzzo Editoriale e alla Fondazione Alberto Peruzzo.
“Per realizzarlo abbiamo chiamato all’appello una trentina di artisti- racconta Melania Ruggini, una degli autori del libro insieme a Michele Lionello- la maggior parte dei quali sono street artist e hanno meno di 35 anni, con molti dei quali abbiamo già collaborato, facendo leva sulla loro sensibilità emotiva e artistica. Ognuno ha scelto l’articolo che più lo emozionava per dare vita a un disegno, un’illustrazione, un quadro, che potesse descrivere, secondo la propria cifra artistica e la propria ricerca in itinere, il significato più intimo, commosso, partecipato, onirico, propositivo, destabilizzante, identitario di ogni singolo articolo della DUDU”. “Ho selezionato personalmente gli artisti -spiega Melania Ruggini- perché in ognuno di loro ho trovato delle stringenti connessioni con la nostra attività di ricerca, sperimentazione e ricerca di un dialogo aperto tra arte e urgenza sociale. Ne è uscito un racconto intenso per immagini, che vi condurrà alla scoperta di valori che noi cittadini europei diamo purtroppo per scontati. Perché le immagini spesso aiutano più di mille parole”. “Da parte nostra – prosegue Michele Lionello – questo libro vuole essere un piccolo contributo per la fondamentale battaglia per i diritti universali che come tali, appartengono a tutti, nessuno escluso, aggiungendo la nostra voce a quella di molti altri illustri predecessori tra i quali ci piace ricordare, per affinità, la meravigliosa mostra “Armati di matita” prodotta da Amnesty Italia alcuni anni fa che annoverava le tavole dei migliori disegnatori italiani.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI >>
