logo_fiesta_home_STR

Marcosbanda, in rappresentanza di Voci per la Libertà, al Fi.Esta Rock e Global Day for Darfur a Roma

Riparte Voci per la Libertà In Tour! Subito 2 appuntamenti per i Marcosbanda, vincitori dell’ultima edizione del Concorso! La prima data il 15 settembre al Fi.Esta Rock di Firenze e il 16 settembre suoneranno al Global Day for Darfur a Roma. Di seguito i dettagli delle 2 giornate:

 

Per lo speciale Mei Festival al Fi.Esta Rock che si terrà SABATO 15 SETTEMBRE a Firenze nell’Area Ippodromo, a partire circa dalle ore 20.00, ecco i nomi delle band selezionate da Piero Pelù, dal circuito Mei Fest, tra le band vincitrici di festival legati al Meeting delle Etichette Indipendenti, che parteciperanno all’importante prima edizione del “Festival dei Festival”:

 

Marcosbanda, MurMur, Valentina Lupi, Jang Senato, Vicolo Inferno, Io?drama, Kheyre, Overlook Hotel, Dream One, Lampasciounazz e ospiti speciali i Karmica.


logo_fiesta_home_STR

 

Marcosbanda, vincitore del Premio Una Canzone Per Amnesty a Voci per la Libertà, MurMur, band veronese vincitrice della finale del Blog Music Duel, concorso per band emergenti organizzato da Camion Records, Vicolo Inferno Valentina Lupi , giovane cantautrice talentuosa, vincitrice delle selezioni del Primo Maggio Tutto l’Anno, Jang Senato band di cesena di 5 giovani creativi, vincitori dell’ultimo premio dedicato a Fabrizio De Andreè, curato da Dori Ghezzi, all’insegna di una costante fusione tra suoni acustici e intromissioni elettroniche, Io?drama originalissima band che riesce a ricreare un’atmosfera in bilico tra teatro e concerto rock, Lampasciounazz vincitori di “La Musica Nelle Aie”, l’unico festival folk rock che si svolge nelle aie delle colline faentine, sanno unire in una giusta miscela lo spirito tradizionale di cantastorie e la modernità, Overlook Hotel , rock band vincitori del Giffoni Music Concept 2006, Dream One metal-prog band vincitori di “Bande Rumorose” 2006 , Kheyre band jazz/folk modenese, e come ospiti speciali – per un ponte musicale tra Firenze e Faenza- i Karmica, band pop-rock faentina vincitrice dell’edizione 2006 di Faenza Rock: il festival della creatività musicale giovanile del territorio faentino.

 

Inoltre durante la giornata ci saranno numerosi incontri e dibattiti: Pelù incontrerà le band e ci sarà anche qualche sorpresa musicale… Nel pomeriggio verrà attivata una postazione della Siae, presieduta dal dott. Filippo Gasparro, Direttore eventi della Siae, per tutte le informazioni alle band e un “Campus Mei” della Toscana, con la collaborazione di numerosi esperti e giornalisti del settore-. Il “Campus”, è un’opportunità che i professionisti della musica danno ai giovani talenti, per ascoltare assieme i propi demo e dare consigli sulla produzione. Una band del territorio sarà prescelta poi per suonare al Mei 2007 insieme a quelle selezionate ai precedenti Campus Mei che già si sono svolti a Teramo, Bolzano e Lamezia. Infine Giordano Sangiorgi, ideatore del Mei, organizzerà un piccolo workshop sulla realtà musicale indipendente e i festival in Italia.

 

logo mei 200x67

Il “Meeting delle etichette indipendenti”, per tutti semplicemente MEI, è un appuntamento nazionale strategico (svolto a Faenza nel mese di novembre) per scoprire le nuove tendenze musicali italiane e con loro le ultime produzioni delle etichette indipendenti: ovvero quelle label che lavorano veramente sul territorio, senza pressioni da successo immediato o condizionamenti del mercato. Alcune delle nuove band scoperte – di cui qualcuna già ben conosciuta nel circuito rock – saranno in concerto a Fiesta. Sorsi di rock, Talenti per natura, Premio Fabrizio DeAndrè, Primo Maggio tutto l’anno, Green Rock Festival, Pieve Rock estate, Sanremo rock, Palagiano Music Festival, Frog Festival, SuperRock Festival, Musica nelle Aie, Blog Music Duel, Giffoni Music Concept, Giovani Espressioni, VicenzaNetMusic, Arezzo Wave Marche, Bande Rumorose, Territorio Musicale, Voci per la Libertà, Samigo, Summer giovani festival e tanti altri sono i festival che hanno segnalato i gruppi vincitori delle proprie edizioni per partecipare alle selezioni finali e partecipare poi al grande raduno del MEI FEST al Mei 2007 che si terrà a Faenza dal 23 al 25 novembre 2007.

Il “Festival dei Festival”, sarà un ottimo preludio per il Mei2007 dove si esibiranno tutte le migliori band del circuito Mei Fest, al quale stanno aderendo oltre 60 festival dei quali oltre 20 sono riusciti ad ottenere una convenzione per uno sconto dalla Siae grazie al lavoro di AudioCoop.

 

 

GLOBAL DAY FOR DARFUR a ROMA, prima volta in Italia!

 

darfur loca(1)

Il 29 aprile scorso, per la prima volta in Italia, a Roma, in contemporanea con circa cinquanta Paesi nel mondo, si è svolto il Global Day for Darfur, grazie all’impegno di Italian Blogs for Darfur che ha riunito intorno al Darfur associazioni e forze politiche giovanili. Il conflitto in Darfur, nell’arco di quattro anni, ha provocato non meno di 300.000 morti, e ha costretto almeno due milioni di persone alla fuga, destinandole ad una vita da sfollati sia all’interno del Sudan, sia nei campi profughi in Ciad, circostanza che di fatto ha allargato il conflitto anche a questo paese confinante. Il nuovo appuntamento è fissato per domenica 16 Settembre, a Piazza Farnese:

 

ore 10: Marcia dei rifugiati con la torcia olimpica. Presenti Monica Guerritore, Toni Capuozzo, Tiziana Ferrario;

 

ore11: mostra fotografica e proiezione video reportage dal Darfur, interventi di associazioni, ospite Presidente Commissione Esteri della Camera U. Ranieri

 

0re 13: concerto dei MARCOSBANDA (jazz funk rock), vincitori premio “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty” 2007

Solo assicurando ai cittadini italiani una corretta e completa informazione, possiamo sperare che le istituzioni si mobiliteranno, in tempi utili, per trovare una soluzione al conflitto in corso. Dal Gennaio 2007 l’Italia siede al Consiglio di Sicurezza ONU come membro non permanente e presiede, nella persona dell’ On. Marcello Spatafora, ambasciatore dell’Italia presso l’ONU, la commissione per le sanzioni contro il Sudan . Ci aspettiamo quindi che il nostro Paese si adoperi al massimo per porre la questione del conflitto in Darfur all’ordine del giorno della Comunità Internazionale.

 

Staffetta della fiaccola per la pace in Darfur a Roma
Testimonial della campagna MONICA GUERRITORE

Anche l’Italia ospiterà, nell’ambito della giornata mondiale per il Darfur, la fiaccola della Pace partita da Oure Cassoni, nel Ciad orientale, per la staffetta a sostegno della campagna ‘Un sogno olimpico per il Darfur’. A dare il via all’iniziativa è stata l’attrice statunitense Mia Farrow, da anni attivista per i diritti umani e ambasciatrice dell’Unicef.
Testimonial d’eccezione nel nostro Paese Monica Guerritore che sarà affiancata da altri tre tedofori: un giovane ebreo e due volti noti del giornalismo, Tiziana Ferrario e Toni Capuozzo. La fiaccola, ultimato il suo simbolico percorso, sarà consegnata a Suliman Ahmed Hamed, rifugiato del Darfur. La staffetta si svolgerà domenica 16 settembre con partenza alle 11 del ghetto ebraico (Portico d’Ottavia) e arrivo a Piazza Farnese. All’iniziativa, promossa da Italians for Darfur, hanno aderito l’associazione Articolo21, la Comunità Ebraica, l’Ugei, Nessuno tocchi Caino e l’Associazione Culturale “Voci per la libertà”.

 

Per presentare l’iniziativa è stata indetta una conferenza stampa che si terrà nella sala conferenze di Montecitorio alle 11, giovedì 13 settembre. Saranno presenti la testimonial della campagna, Monica Guerritore, il presidente della Commissione esteri della Camera Umberto Ranieri, sostenitore della campagna di “Italians for Darfur” e fortemente impegnato per il Darfur, l’onorevole Beppe Giulietti di Articolo21, estensore dell’appello ai media e al mondo dello spettacolo a puntare l’ attenzione sul conflitto in atto nella martoriata regione del Sudan, il portavoce della Comunità ebraica, Riccardo Pacifici e il fondatore di ‘Nessuno tocchi Caino’ Sergio D’Elia.

 

Obiettivo della staffetta, che porterà una simbolica fiamma olimpica nei principali luoghi teatro di genocidi e crimini di guerra (in Italia è stato individuato come luogo simbolo il Ghetto ebraico), è di esercitare pressioni sulla Cina, primo importatore di petrolio sudanese, affinché incoraggi il governo di Khartoum a lavorare insieme alle forze d’interposizione dell’Onu e dell’Unione Africana per la pace nella tormentata regione occidentale del Sudan. Pechino l’anno prossimo ospiterà i Giochi Estivi.

 

Il conflitto in Darfur, nell’arco di quattro anni, ha provocato 200.000 morti e ha costretto almeno due milioni e mezzo di persone alla fuga (stime Onu), destinandole ad una vita da sfollati sia all’interno del Sudan, sia nei campi profughi in Ciad, circostanza che di fatto ha allargato il conflitto anche a questo paese confinante.

logo 10 anni 150x135

Terminata la X Edizione di Voci per la Libertà 2007

logo 10 anni 150x135Si è da poco conclusa la X edizione del concorso Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty. Quest’anno abbiamo raggiunto un traguardo importante, quello del decennale, che è stato coronato da un grande successo di pubblico. Dieci giorni di Festival per celebrare i dieci anni di concorso!

 

Villadose è stata invasa da innumerevoli spettacoli: dal teatro al cinema, ai reading, alle mostre; con il coinvolgimento di diverse centinaia artisti ed oltre 10.000 spettatori.

Il culmine dell´evento è stato raggiunto domenica 22 con la consegna del Premio Amnesty Italia 2007 a Samuele Bersani per il brano “Occhiali Rotti”, dedicato alla figura di Enzo Baldoni, e l´assegnazione ai romani Marcosbanda del Premio “Una canzone per Amnesty”. Il cantautore bolognese, presente nonostante l´influenza, è stato protagonista di una affollata conferenza stampa nel pomeriggio della domenica, presso il municipio di Villadose, nel corso della quale ha sentitamente ringraziato e spiegato i motivi che lo hanno spinto a scrivere una canzone sul freelance tragicamente ucciso in Iraq nel 2004, ovvero la celebrazione di un personaggio capace di raccontare la realtà attraverso il coraggio della razionalità, senza filtri. In serata, sul palco del Parco CRG, Bersani ha ricevuto il premio dalle mani del Presidente della sezione italiana di Amnesty International, Paolo Pobbiati, poco prima che venisse selezionato il vincitore di “Una Canzone per Amnesty”.

 

marcosbanda 250x333

Il prestigioso premio è toccato, per questa edizione, ai romani Marcosbanda, grazie al brano “Sarebbe Ora”, il cui testo invita a “…ritornare con la faccia sulla terra, opporre un veto di parole elastiche a tutte le politiche di guerra, cercare spazio per comunicare, avere un fiore da annaffiare, respirare, possibilmente respirare, possibilmente, respirare”.

(Se vuoi leggere il testo vincitore clicca qui)

Il premio della critica è stato assegnato a Le voci del vicolo, da Grosseto, in concorso con il brano “Io non ho mai sparato”, mentre Principe, in gara con il brano “Godzilla”, si è aggiudicato il premio della giuria popolare.

 

La conclusione del festival ha avuto la propria celebrazione la sera successiva, con il concerto di Pip Carter Lighter Maker, gruppo finalista dell´edizione 2007 di MusicalBox, Virginiana Miller e Marlene Kuntz, tappa del MEI Tour. Lo staff ringrazia tutti i finalisti che ritroveremo nella compilation che uscirà nei prossimi mesi: Malecorde, The Savalas e Terrasonora.

 

Un ringraziamento speciale va anche alle radio che hanno seguito il festival da vicino: Rec Radio, che ha dedicato numerosi speciali e proposto la diretta delle serate conclusive del festival, e la radio belga Radio Italia Charleroi, che ha mandato in onda la serata finale del concorso sulle sue frequenze.

 

Ma come sempre l’attività dell’Associazione Voci per la Libertà non si ferma ed il prossimo appuntamento è con Voci per la Libertà IN TOUR a Torre di Ruggiero (CZ) i prossimi 10, 11 e 12 Agosto per la seconda edizione del festival Musica e Arte.

 

Dichiarazione del Direttore Artistico Michele Lionello: “Dieci anni di festival sono un bel traguardo! Gli sforzi, le soddisfazioni, le persone incontrate, gli artisti che hanno calcato il nostro palco, le emozioni provate sono davvero tante. Il nostro compleanno l’abbiamo celebrato nel miglior modo possibile mettendo la musica a disposizione della promozione dei diritti umani, ossia quello che da dieci anni stiamo facendo con tanto impegno, passione ed entusiasmo. E ricordiamoci assieme che l’entusiasmo è contagioso!!!”

 

 

Main sponsor
Banca Etica – Copma – Unendo

Con il supporto di
Audiocoop – MEI Fest – Glitter & Soul – Audioglobe – Suono e Immagine – Europrint – Imaginaria – In Più GROUP – ArTZa

Media Partner
Demo Rai – Musicalnews – Freakout – Mescalina.it – Music Boom – Freequency – Jam – Rec Radio – Rockit – Mucchio – Radio Base – Ecoradio – SentireAscoltare – ViaVaiNet – La Vocedi Rovigo – Lifegate radio – Lifegate – Radio Italia Charleroi

loca torre_2007

Voci per la Libertà In Tour a Torre di Ruggiero (Cz) – 2° Edizione

Festival artistico-musicale organizzato dal Comune di Torre di Ruggiero (CZ), in collaborazione con le associazioni culturali, “Voci per la libertà” ,“I Sognatori” e con il contributo della Regione Calabria.

 

loca torre_2007

Quella che nel 2006 è stata una sfida contro il tempo si ripropone quest’anno come un appuntamento importante con la musica, l’arte e la solidarietà a Torre di Ruggiero.
L’anno scorso nel mese di luglio a Villadose (RO), durante la manifestazione di Voci per la libertà (VxL), Martina Masiero (presidente di VxL), e alcuni ragazzi calabresi (I Sognatori), hanno immaginato “Voci per la libertà in tour” per denunciare i problemi e le ingiustizie nel mondo partendo dalla Calabria: quale può essere il mezzo di comunicazione più efficace se non l’espressione attraverso l’arte?

 

Questo è quanto fa Voci per la libertà ogni anno tramite il concorso musicale “Una canzone per Amnesty”. Così, in meno di un mese, nell’agosto 2006, è stata vinta la sfida ed è stato realizzato un Sogno. Grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale, del Rettore del Santuario, di Michele Lionello, direttore artistico di VxL e dei volontari del comprensorio, si è riusciti a far diventare il nostro paese un luogo dove arte, musica e solidarietà hanno dimostrato che “… anche da un paese così piccolo si può alzare una voce così grande …”


Per continuare ad alimentare quella fiamma che si accesa, si è costituita l’associazione culturale I Sognatori: “Noi sognatori vogliamo far vivere le nostre culture e tradizioni a quanti amano la particolarità che contraddistingue l’Italia nella varietà di popoli e folclori, avvalendoci di ogni mezzo di comunicazione con l’obiettivo di condividere i nostri principi ed i nostri valori”.

 

L’obiettivo dell’evento è promuovere la creatività e l’impegno artistico-musicale del territorio nazionale, nonché stimolare un’aggregazione giovanile consapevole e partecipata intorno ad un evento socio-culturale ed artistico, sano e costruttivo, che pone i suoi obbiettivi nella sensibilizzazione alla salvaguarda dei diritti umani.

 

In questa seconda edizione del “Festival Musica e Arte 2007” con “Voci per la libertà in tour” si proporranno, nel contesto di un evento gratuito, concerti, spettacoli teatrali e mostre d’arte contemporanea, in collaborazione con le associazioni culturali e con l’intervento di artisti indipendenti.

 

I temi principali di quest’anno, saranno a favore dell’impegno di Amnesty International nel promuovere le campagne, sulla pena di morte, le torture e le conseguenze del fenomeno dell’immigrazione.

 

Durante la manifestazione sarà allestita una tavola rotonda che vedrà intervenire i rappresentanti istituzionali, i quali esporranno il progetto dell’amministrazione locale, consistente nell’impegno di coinvolgere anche  i comuni limitrofi alla sensibilizzazione verso i principi e i valori per i quali Amnesty International si batte.

 

Nei tre giorni, la circoscrizione Calabria di Amnesty International organizzerà attività ludiche pomeridiane (giochi, proiezioni, mostre, collage) con l’obiettivo di far partecipare anche i bambini ad un evento che vede in loro la più grande speranza per il futuro.

 

 

IL PROGRAMMA

 

Quando e dove
Venerdì 10 Agosto – Sabato 11 Agosto – Domenica 12 Agosto

Presso il Santuario Mariano di Torre di Ruggiero (CZ), che ospiterà l’evento artistico nelle sue molteplici strutture: anfiteatro, sala proiezioni, sala mostre, area banchetti, spazio attività per bambini, area campeggio.

 

Venerdì 10 Agosto

Ore 15.00:
Inizio attività ludiche per bambini

Ore 17.00:
Proiezione del film “Road to Guantanamo” di Mat Withecross e Micheal Winterbottom

Ore 21.30: Concerti

Marasà
Tradizionale Calabrese

Concerto Musicale Ambaradan
Folk – Loreto
(Finalista Voci per la Libertà 2006)

Lineamaginot
Pop Rock – Senigallia
(Finalista Voci per la Libertà 2002)

 

Sabato 11 Agosto

Ore 15.00:
Inizio attività ludiche per bambini

Ore 17.30:
Spettacolo teatrale curato dalle officine teatrali “Il Brigante”, “La festa, la farina e la forca”

Ore 21.30: Concerti

Luciano Caparrotti
Cantautore – Roma

Sense
Rock – Catanzaro

Mamaroots
Reggae – Brindisi
(Finalista Voci per la Libertà 2005)

 

Domenica 12 Agosto

Ore 15.00:
Inizio attività ludiche per bambini

Ore 15.30:
Tavola rotonda: Temi dell’evento – interventi istituzionali –

Ore 17.30:
Proiezioni di materiale di Amnesty International

Ore 21.30: Concerti 

Contrada Casiello
Folk Rock – Roma

Almamegretta
Dub – Napoli

premiazione 07 200x143

Voci per la Libertà 07. Ecco com’è andata!

Grande serata finale per il concorso di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty”.
Vi annunciamo i vincitori dell’edizione 2007 con tanta bella musica ancora nelle orecchie!


Premio Una Canzone Per Amnesty

premiazione 07 200x143

Marcosbanda con “Sarebbe ora”


Marco dei Marcosbanda sul testo premiato da Amnesty: “…il rispetto nei confronti della vita è legato all’elasticità di pensiero, movimento, parola. l’estremismo non farà mai incontrare le persone. l’elasticità le fa invece incontare e creare comunicazione vera, quella che poi fa scattare l’empatia e non lascia spazio alle guerre.”

 

 

Premio della Critica

vicolo 200x143

Le voci del vicolo con “Non ho mai sparato”

 

 

Premio Giuria Popolare

principe 200x143

Principe con “Godzilla”


Ringraziamo gli altri bravissimi finalisti che sono saliti sul palco ieri sera e che ritroveremo con i vincitori nella compilation che uscirà il prossimo anno:

 

Malecorde
Musica d’autore – Torino

The Savalas
Rock emo – Terni

Terrasonora
Folk – Napoli

 

22 luglio, ore 18.30

arriva a Villadose (Ro)

SAMUELE BERSANI

vincitore del PREMIO AMNESTY ITALIA

premiazione 07 200x143

 

al cantautore in serata è stato consegnato da Paolo Pobbiati, presidente della sezione italiana di Amnesty International, il Premio Amnesty Italia 2007 per il brano “Occhiali rotti”, dedicato alla figura di Enzo Baldoni. Samuele, presente nonostante l’influenza, ha spiegato la genesi della canzone e le emozioni che l’hanno spinto a scriverla: le parole del giornalista trovate in rete il suo modo di raccontare la realtà razionale, lucido e coraggioso la sua uccisione tragica ed il silenzio dell’opinione pubblica.

 

La finale del Festival è andata in onda sulle frequanze web di
RECRADIO.IT e su RADIO ITALIA CHARLEROI

 

 

Main sponsor
Banca Etica – Bcc pol. – Daneco – Copma

Con il supporto di:
Audiocoop – MEI Fest – Glitter & Soul – Audioglobe – Suono e Immagine – Europrint – Imaginaria

Media Partner
Demo Rai – Musicalnews – Freakout – Mescalina.it – Music Boom – Freequency – Jam – Rec Radio – Rockit – Mucchio – Radio Base – Ecoradio – SentireAscoltare – ViaVaiNet – La Voce di Rovigo – Lifegate radio – Lifegate

fanzine 11 200x291

On-line Fanzine NumeroUndici – Ed. Speciale

fanzine 11 200x291

…gruppi, ospiti, palco, aggiornamenti del sito, Voci per la Libertà – on air, permessi, ristorazione, mostra, volontari, pubblicità, pernottamenti, riunioni e tanto altro, compreso Voci per la Libertà in Tour a Torre di Ruggiero. Aggiungiamoci poi, nel poco tempo libero, una vita privata, che in questi caldi giorni di VxL si traduce ahimè in lavoro, ferie da incastrare tra i giorni di festival e una sana e buona dormita. Questo è quello che noi, volontari di Voci per la Liberta – Una Canzone per Amnesty, stiamo attualmente vivendo.

“Chi ve l’ha fatto fare…” penserete. Forse in alcuni momenti lo pensiamo pure noi, ma ragazzi credetemi: trovarsi circondati da un bagno di folla, immersi nella musica coraggiosa di gruppi emergenti, uniti nella ferma convinzione del messaggio di Amnesty International… e con la consapevolezza che in tutto questo c’è anche del tuo, che è stato possibile anche grazie a te… sì, questo non ripaga una, bensì 100 volte!!!

Man mano che passano i giorni si sente l’incalzante ritmo della macchina organizzativa crescere, tutti in funzione di un unico obiettivo: 10 fantastici giorni di festival per ognuno dei 10 anni che ci hanno portato fin qua, con fatica e costanza ma tanta soddisfazione.

Il 2007 è un anno speciale, l’anno dell’anniversario, l’anno della decima edizione di Voci per la Libertà. Da tanti si sente dire, “è l’anno della svolta”, “la fine di un ciclo”. Noi sinceramente non ce ne preoccupiamo, vada come vada, siamo pienamente consapevoli che da 10 anni a questa parte abbiamo dato il 200%…

Se siamo qui in questi giorni lo dobbiamo a tante persone e istituzioni. Permettetemi però, di ringraziarne una fra tutte: la squadra di lavoro che si è creata in questi anni. Gente diversa, sia per età che per lavoro, ma certamente con un grande punto in comune: creare qualcosa di alternativo a quello che ci offre la società in cui viviamo, questa società che ci sta stretta con il suo tran-tran quotidiano fatto di un consumismo che compra e vende tutto, ma non noi.

Noi quello che facciamo lo riversiamo in un’Organizzazione Non Governativa che dal 1961 opera per il rispetto dei diritti umani di tutti. Se vogliamo dirlo, è proprio lei il nostro senso. Amnesty International ci dà la responsabilità di migliorare, magari anche solo di poco, il mondo in cui viviamo, perché questo non è solo un diritto ma anche un dovere. Ed è un dovere di tutti, a maggior ragione di persone semplici come noi.. perché siamo proprio noi alla fine a rendere la nostra vita unica!

Noi ci stiamo impegnando proprio per questo e per farlo abbiamo deciso di usare con Amnesty il linguaggio universale della musica, un linguaggio che senza parole sa toccare il cuore. Certo il mondo non si trasforma con le note di una chitarra, ma quelle note sanno entrare nelle menti della gente e cambiare il pensiero di chi ascolta. Anche solo un pensiero può fare la differenza perché a volte il nostro piccolo è ben più grande di quanto pensiamo. Io e te assieme, possiamo diventare noi; noi insieme, possiamo diventare il mondo.. e il mondo si può cambiare.

E ora che siamo insieme non ci resta che darvi finalmente il benvenuto..
Prego, accomodatevi… ha inizio lo spettacolo!

Il Presidente
Martina Masiero

 

– Clicca qui per tutte le fanzine –

logo 10 anni 150x135

Il programma completo di Voci per la Libertà 2007!

logo 10 anni 150x135A Villadose (Ro) dal 19 al 23 luglio la decima edizione del Concorso Musicale “Voci per la Liberta’ – Una Canzone per Amnesty”. Domenica 22 la premiazione di Samuele Bersani, vincitore del Premio Amnesty Italia per il migliore brano sui diritti umani.

 

Si apre giovedì 19 a Villadose, in provincia di Rovigo, la X edizione di “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”, l’evento live che presenta i migliori gruppi e solisti emergenti della scena musicale italiana e che premierà, anche quest’anno, il brano che meglio ha saputo descrivere i contenuti della Dichiarazione universale dei diritti umani.

 

L’apertura del concorso sarà preceduta, mercoledì 18, dall’esibizione di quattro gruppi protagonisti delle precedenti edizioni: Folletti del grande bosco, Arecibo, e Riserva Moac. Da giovedì 19 a sabato 21, 12 gruppi e solisti si contenderanno l’accesso alla serata finale, in programma domenica 22.

 

Sempre domenica è prevista la consegna del Premio Amnesty Italia 2007 a Samuele Bersani, il cui “Occhiali rotti” è stato giudicato il migliore brano sui diritti umani dell’anno precedente. Il Premio Amnesty Italia, alla sua quinta edizione, è stato vinto in precedenza da Daniele Silvestri, Ivano Fossati, Modena City Ramblers e Paola Turci.

 

Lunedì 23, Villadose ospiterà una tappa speciale del MEI tour. Si esibiranno Pip Carter Lighter Maker, Virginiana Miller e Marlene Kuntz. Biglietto d’ingresso: 10 €.

 

“Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty” prevede numerosi altri eventi, sin da sabato 14: concerti, l’esposizione della mostra “Arte per la libertà”, spettacoli teatrali e cinematografici, animazione per bambini, aperitivi musicali e letterari, dibattiti con gli artisti in gara e con gli ospiti.

 

I principali appuntamenti di
“Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”
saranno trasmessi da
REC – Radio Effetti Collaterali,
la web radio che supporta la musica indipendente (www.recradio.it)

 

 

14 luglio 2007

ORE 21.30 – PIAZZA ALDO MORO – Ingresso Libero

 

INAUGURAZIONE MOSTRE

Arte per la Libertà: fumetti, cortometraggi, fotografia, arti visive
Mostra del decennale; momenti ed emozioni di dieci anni di Voci per la Libertà
“Non sopportiamo la tortura.” – Mostra di Amnesty International

 

A seguire
Proiezione del film BORDERTOWN patrocinato da Amnesty International

 

bordertown lungo

 

 

15 luglio 2007

DALLE ORE 17.30 – PIAZZA ALDO MORO – Ingresso Libero

 

drummeria 3

I 5 “drummeristi” più famosi d’Italia riuniti in una band unica ed inimitabile, che mescola sapientemente musica e intrattenimento per creare uno spettacolo a dir poco entusiasmante.

 

“Facile, quando si pensa a cinque batteristi schierati su di un palcoscenico, ed ovviamente a tutti i loro amati piatti e tamburi, prepararsi ad un interminabile assolo di batteria. Prospettiva, questa, che la Drummeria smentisce immediatamente. L’intelligenza, il gusto musicale, la grande cultura dei cinque musicisti, dà le mosse ad un intrattenimento che, a dispetto del nome, si fonda sì sull’utilizzo dei tamburi, ma solo per usarli come mezzi espressivi di grande spessore, intermediari evocativi dal grande potere comunicativo. Uno spettacolo da sentire e da vedere. Un grande, piacevole, intenso e divertente dialogo tra musicisti. Un batterismo di gran classe, una gran classe che si tramuta in spettacolo, uno spettacolo dall’alto tenore emozionale!”  

(Pippo Panenero)


 

Ore 17.30 – Sala Europa – Piazza Aldo Moro
INCONTRO CON GLI ARTISTI
Dialogo didattico/formativo, scambio di esperienze, consigli, teoria del soundcheck.

 

Ore 19.00 – Piazza Aldo Moro
SOUNDCHECK DIDATTICO

 

Ore 21.30
LA DRUMMERIA concerto live

 

 

16 luglio 2007

ORE 21.30 – PIAZZA ALDO MORO – Ingresso Libero

 

boia

Spettacolo teatrale BOIA CHI MOLLA
dell’Associazione “Operai del Cuore” – Bergamo

Tratta il delicato tema della pena di morte, debutta nell’autunno del 1998 e si segnala subito per l’importanza del tema affrontato e per l’originalità con il quale viene messo in scena; lo stile tragicomico ne amplifica l’impatto drammatico stimolando la sensibilità del pubblico nei confronti di un argomento purtroppo ancora molto attuale.

 

 

 

17 luglio 2007

ORE 16.00 – SALA EUROPA – Ingresso Libero

 

aliceSpettacolo teatrale per bambini
ALICE E I DIRITTI DELLE MERAVIGLIE
della Fondazione Teatro Stabile di Innovazione AIDA – Verona

Il testo trae spunto da diversi materiali forniti da Amnesty International, testimonianze dirette, racconti, libri per ragazzi, in particolare “il Grande Libro dei Diritti dei Bambini”, e li rielabora liberamente al fine di creare un racconto di immediata fascinazione dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie. Alice è tornata nel Paese delle Meraviglie dopo un lungo viaggio compiuto nel “paese della realtà” e tira fuori dalla valigia tutti gli oggetti che ha raccolto durante il viaggio. Ad ogni oggetto è legato un ricordo, una storia, un bambino, un diritto negato.

 

ORE 21.30 P.ZZA A. MORO

persiSpettacolo teatrale PERSI IN UN BICCHIERE D’ACQUA
del gruppo di teatrale Instabile Urga – Ferrara

Una storia di assenze e sparizioni. La paura della morte, di restare soli. La perdita della misura. Uomini smarriti. Uno spettacolo che tratta di Amore Universale, di mancanze, di desiderio, di bisogno di capire. Quattro uomini in scena che lottano contro l’Enorme. Nell’idea di ognuno di loro questa assenza assume aspetti e situazioni diverse. Ognuno in scena da uomo diventa donna per cercare di incarnare l’ideale immaginario e visivo dell’altro. Senza riuscirci…

 

 

 

18 luglio 07(2)

PARCO CRG – ORE 21.00

FESTA DEL DECENNALE DI VOCI PER LA LIBERTÀ

 

Arecibo 130X98 folletti 130X98 riserva 130X98

con: Arecibo, Folletti del Grande Bosco, Riserva Moac

Un festival ma soprattutto dieci anni di note che reclamano, denunciano ed esigono il rispetto dei diritti umani. Quale migliore mezzo della musica per esprimere istanze che resterebbero altrimenti soffocate o ignorate? Per questo abbiamo deciso di festeggiare questi dieci anni di diritti umani in musica con quattro gruppi che hanno rappresentato a vario titolo le passate edizioni di Voci per la Libertà.

 

Ingresso Libero

 

 

19 luglio 07

PIAZZA A. MORO – ORE 18.30

APERITIVI MUSICOLETTERALI


UN LIBRO… “Quello che non vogliamo vedere”
di Roberto Andreolli – complici con voce e chitarra: Fratelli Malaspina

 

 

PARCO CRG – ORE 21.00

SEMIFINALE CONCORSO con:
Gilberto Lamacchi, Le Voci del Vicolo, Malecorde, Subbuglio!

lamacchi 120x90 voci vicolo 120x90 malecorde 120x90 subbuglio 120x90

Per saperne di più sui gruppi in concorso clicca qui

 

+


ENRICO CAPUANO TAMMURRIATA ROCK

capuano 250x166

Ingresso Libero

 

 

20 luglio 07

PIAZZA A. MORO – ORE 18.30

APERITIVI MUSICOLETTERALI

 

IL READING… “L’unico me stesso che conosco”
testi: Martino Montagna; musica: JapaneseButGoodies; in scena: Fabio Pasiani

 

ORE 21.00 – PARCO CRG

SEMIFINALE CONCORSO con:
Garage Kebab, Martinicca Boison, Principe, Valentine

garage 120x90 martinicca 120x90 principe 120x90 valentine 120x90

Per saperne di più sui gruppi in concorso clicca qui

 

+

 

THE HORMONAUTS

hormonauts 250x166

Ingresso Libero

 

 

21 luglio 07(1)

PIAZZA A. MORO – ORE 18.30

APERITIVI MUSICOLETTERALI

 

LA BATTALLA… Live Performance Breakers & Street Art Writing
Special Guest: ITALIANOS INTOCABLES (HipHop Latino)

 

ORE 21.00 – PARCO CRG

SEMIFINALE CONCORSO con:
Compagnia d’Encelado Superbo, Marcosbanda, Terrasonora, The Savalas

encelado 120x90 marcosbanda 120x90 terrasonora 120x90 the savalas 120x90

Per saperne di più sui gruppi in concorso clicca qui

 

+


PETRA MAGONI & FERRUCCIO SPINETTI

petra_magoni 250x166

Ingresso Libero

 

 

22 luglio 07(1)

PIAZZA A. MORO – ORE 18.30
APERITIVI MUSICOLETTERALI

 

PREMIO AMNESTY ITALIA
Conferenza stampa di: SAMUELE BERSANI
a seguire: Il palazzo sul jumbo Tributo a Rino Gaetano

 

ORE 21.30 – PARCO CRG

FINALE CON I MIGLIORI 6 GRUPPI IN GARA

 

+


CONSEGNA DEL PREMIO AMNESTY ITALIA 2007 A SAMUELE BERSANI

PER IL BRANO “OCCHIALI ROTTI”

bersani 250x166

Ingresso Libero

 

 

23 luglio 07

ORE 21.30 – PARCO CRG

MEI TOUR con:

PIP CARTER LIGHTER MAKER

pip light maker

 

+

 

VIRGINIANA MILLER

virginiana miller 250x166

 

+

 

MARLENE KUNTZ

marlene kuntz 250x166

Ingresso € 10 – Prevendite su www.boxofficeitalia.com
Clicca qui per la lista completa dei punti vendita

 

VOCI PER LA LIBERTÀ SOSTIENE:

logo campagna amnesty(1)

Per maggiori info clicca qui

 

 

Main sponsor
Banca Etica – Unendo – Copma

Con il supporto di:
Audiocoop – MEI Fest – Glitter & Soul – Audioglobe – Suono e Immagine – Europrint – immaGinaria –  In Più Group – Musicabox

Media Partner
Demo Rai – Musicalnews – Freakout – Mescalina – Music Boom – Freequency – Jam – Rec Radio – Rockit – Mucchio – Radio Base – Ecoradio – SentireAscoltare – ViaVaiNet – La Voce di Rovigo – Lifegate radio – Lifegate

RecRadio 142X83

Voci per la Libertà nell’etere

In questi giorni Voci per la Libertà cavalcherà l’etere radiofonico con importanti appuntamenti dedicati al Festival 2007. Per cui se ne volete sapere di più sul programma, sulle ultimissime news, sulla storia del concorso e “respirare” l’aria di Villadose non perdete questi rendez-vous!

 

DAL 19 AL 23 LUGLIO

RecRadio 142X83

“Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”  X edizione in diretta web su RecRadio.it

 

REC Radio Effetti Collaterali  in collaborazione con l’Associazione Culturale Voci per la Libertà presenta in diretta web il festival “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty” – X Edizione.
Il più importante festival di musica indipendente italiana supportato da Amnesty International.

 

 

Dal 19 al 23 luglio, RECRADIO seguirà il festival da Villadose (Rovigo) riproponendo i momenti più importanti delle semifinali del concorso con concerti, collegamenti speciali e interviste e trasmetterà la finalissima in diretta su internet !!!

 

Da giovedì 19 a sabato 21 luglio ore 17:30

SPECIALE Voci per la Libertà 07

 

Gruppi in gara: Gilberto Lamacchi, Compagnia Musicale Le Voci Del Vicolo, Malecorde, Subbuglio!, Garage Kebab, Martinicca Boison, Principe, Valentine, La Compagnia D’Encelado Superbo, Marcosbanda, Terrasonora, The Savalas
(per maggiori info clicca qui)

 

Ospiti:
Enrico Capuano Tammurriata Rock – Ferruccio Spinetti e Petra Magoni – The Hormonauts
(per maggiori info clicca qui)


Domenica 22 Luglio ore 20.30 – DIRETTA della Finalissima del Concorso
“Voci per La Libertà – Una Canzone per Amnesty” e consegna PREMIO AMNESTY ITALIA a Samuele Bersani

 

Lunedi 23 Luglio ore 20.30 – DIRETTA del Concerto:

Marlene Kuntz + Virginiana Miller + Pip Carter Lighter Maker


Dal 19 al 23 luglio collegati su www.recradio.it la web radio che supporta la musica indipendente!

Non perdere l’appuntamento con la musica live!
Stay tuned!

 

 

APPUNTAMENTI APPENA PASSATI:


MARTEDÌ 10 LUGLIO – dalle 13.33 alle 14.00

 

logo_RadioRai

RADIO RAI 1 – MUSIC VILLAGE
Intervista al Direttore Artistico Michele Lionello con le Anticipazioni festival, gruppi in concorso, appuntamenti appena conclusi.
Conduce Silvia Boschero

 

 

 

GIOVEDÌ 12 LUGLIO – dalle 23.27


demo LOGO

RADIO RAI 1 – DEMO RAI
Puntata speciale dadicata interamente a Voci per la Libertà con la compilation
“Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty 2006” e il programma 2007 del festival.
Conducono Micheal Pergolani e Renato Marengo

Federica Venezia

Parte la decima edizione di Voci per la Libertà

 

 

Grande anteprima della Mostra del decennale nella prestigiosa cornice della “Pescheria Nuova” in Corso del Popolo a Rovigo. Mostra che sarà inaugurata Venerdì 6 Luglio alle ore 18.00. L’allestimento comprenderà i selezionati della rassegna Arte per la Libertà degli ultimi tre anni, la mostra fotografica “Non sopportiamo la tortura.” di Amnesty International e gli scatti di dieci anni di Voci per la Libertà. Gli orari di apertura saranno:

Venerdì 6 Luglio dalle 18.00 alle 23.00
Sabato 7 Luglio dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 01.00
Domenica 8 Luglio dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 20.00

 

Tutte le mostre saranno poi spostate, nei giorni del festival, nella sede Municipale in Piazza Aldo Moro a Villadose, sede delle anteprime del festival.

 

I SELEZIONATI DI ARTE PER LA LIBERTÀ 2007:

 

Federica Venezia Marzia Lami

Nome: Federica Venezia
Titolo: “Istruzione = Pace + Libertà”
Sezione: Fotografia

 

Nome: Marzia Lami
Titolo: “Sahara marathon”
Sezione: Fotografia

 

Luca Silvestro Enrico Tanno

Nome: Luca Silvestro
Titolo: “People, love, life”
Sezione: Illustrazione

 

Nome: Enrico Tanno
Titolo: “Prima della notte”
Sezione: Illustrazione

 

Lasciateci giocare guardando

Nome: D. Loffredo – M. Pierovito
Titolo: “Lasciateci giocare”
Sezione: Cortometraggio

 

Nome: Enrico Ronconi
Titolo: “Noi, guardando l’Africa”
Sezione: Cortometraggio

 

Cesare Garuti

Nome: Cesare Garuti
Titolo: “Jan Palach”
Sezione: Fumetto

 

All’interno della Pescheria Nuova e sucessivamente a Villadose saranno anche esposti i lavori di Arte per la Libertà delle precedenti edizoni.

Clicca qui per vedere l’edizione 2005                          Clicca qui per vedere l’edizione 2006

 

Mostra fotografica della Campagna

“NON SOPPORTIAMO LA TORTURA.”

di Amnesty International

 

torturaLa tortura è un fenomeno semi-clandestino: fino a quando non viene inchiodato dalle “immagini”, nessun governo ammette che nel suo paese sia praticata la tortura. Del resto nessuna legge, nazionale o internazionale, la permette o giustifica. La tortura è una violazione dei diritti umani vietata, dunque, ma non impedita. In 132 paesi del mondo si tortura per estorcere confessioni, punire reali o presunti colpevoli di reati, imporre disciplina o supremazia psicologica, seminare il terrore. La tortura è, dal punto di vista chi la usa, un metodo estremamente efficace: anche quando non uccide, incute paura e annichilisce. Il suo obiettivo ultimo non è la morte della vittima ma il suo annientamento come essere umano, l’annullamento della sua personalità, dignità, individualità. Non a caso, le conseguenze psicologiche e sociali della tortura sono ben più profonde e difficili da cancellare di quelle fisiche. La tortura esiste perché fa parte di un vero e proprio “sistema”, fatto di azioni (l’ordine di torturare, la “formazione” del torturatore, l’atto della tortura, la supervisione da parte di un medico) e di omissioni (la negazione delle responsabilità, le mancate indagini, l’assenza di punizioni) e reso possibile da una parola-chiave: impunità, ovvero quel meccanismo per cui i responsabili della tortura non vengono puniti e le vittime della tortura non ottengono giustizia. Dal 2000 Amnesty International porta avanti una campagna mondiale contro la tortura, per portare alla luce, denunciare e fermare questa terribile violazione dei diritti umani; ripetendo ancora una volta: “Non sopportiamo la tortura!”.

 

mostra amnesty

 

MOSTRA DEL DECENNALE

MOMENTI ED EMOZIONI DI DIECI ANNI DI VOCI PER LA LIBERTÀ

 

bandabardo 3 malastrana miro 2 noa 1 turci 3

In questa sezione troverete dieci anni di momenti vissuti intensamente, dieci anni di emozioni,

dieci anni di musica per i diritti umani, dieci anni di Voci per la Libertà

 

 

Ecco i primi appuntamenti del Festival 2007

14 luglio 2007

 

Ore 21.30 Piazza Aldo Moro

Inaugurazione Mostre

Arte per la Libertà fumetti, cortometraggi, fotografia, arti visive
Mostra del decennale; momenti ed emozioni di dieci anni di Voci per la Libertà
“Non sopportiamo la tortura.” – Mostra di Amnesty International

A seguire

Proiezione del film BORDERTOWN

bordertown loca

“Dal 1993, circa 400 donne sono state assassinate a Juárez, nel Messico. Per raccontare questa storia, lei dovrà rompere il muro del silenzio”. Gregory Nava ci racconta ancora una drammatica, tragica e purtroppo reale vicenda umana ambientata sullo sfondo di una profonda ingiustizia sociale. Bordertown, infatti, narra la vicenda di donne coinvolte in un’ondata di omicidi che colpiscono tante giovani donne messicane alla frontiera con gli Stati Uniti. La brutalità con cui gli aggressori hanno rapito e ucciso tante giovani va al di là di un semplice assassinio. Molte vittime sono state tenute prigioniere e sottoposte ad ogni tipo di umiliazione, tortura e violenza prima di morire. Nei 13 anni trascorsi dai primi casi di omicidio, le autorità americane non hanno fatto nulla per avviare delle vere e proprie indagini che avrebbero potuto fermare la catena di orrendi omicidi e assicurare alla giustizia i colpevoli. E questo per indifferenza, mancanza di volontà, negligenza o incapacità. Ma i familiari delle vittime rifiutano di stare in silenzio e, assieme agli attivisti di tutto il mondo, stanno lottando affinché giustizia sia fatta. Amnesty International è riuscita ad avere le prove che dimostrano gli imperdonabili e ingiustificabili ritardi nell’apertura delle indagini, la mancata presentazione di prove, la raccolta di dichiarazioni da parte di testimoni, l’inadeguatezza delle autopsie e delle analisi fatte dai medici legali e la falsificazione delle varie prove.

*La mostre rimarranno aperte fino al 23 luglio 

 

 

15 luglio 2007

dalle ore 17.30 – Piazza Aldo Moro
 
APPUNTAMENTO IMPERDIBILE!

drummeria 3

I 5 “drummeristi” più famosi d’Italia riuniti in una band unica ed inimitabile, che mescola sapientemente musica e intrattenimento per creare uno spettacolo a dir poco entusiasmante.

“Facile, quando si pensa a cinque batteristi schierati su di un palcoscenico, ed ovviamente a tutti i loro amati piatti e tamburi, prepararsi ad un interminabile assolo di batteria.
Prospettiva, questa, che la Drummeria smentisce immediatamente. L’intelligenza, il gusto musicale, la grande cultura dei cinque musicisti, dà le mosse ad un intrattenimento che, a dispetto del nome, si fonda sì sull’utilizzo dei tamburi, ma solo per usarli come mezzi espressivi di grande spessore, intermediari evocativi dal grande potere comunicativo. Uno spettacolo da sentire e da vedere. Un grande, piacevole, intenso e divertente dialogo tra musicisti. Un batterismo di gran classe, una gran classe che si tramuta in spettacolo, uno spettacolo dall’alto tenore emozionale!”

(Pippo Panenero)

Ore 17.30 – Sala Europa – Piazza Aldo Moro
INCONTRO CON GLI ARTISTI
Dialogo didattico/formativo, scambio di esperienze, consigli, teoria del soundcheck.

Ore 19.00 – Piazza Aldo Moro
SOUNDCHECK DIDATTICO

Ore 21.30
LA DRUMMERIA CONCERTO LIVE

 

16 luglio 2007

Ore 21.30 – Piazza Aldo Moro

 

boiaSpettacolo teatrale BOIA CHI MOLLA
dell’Associazione “Operai del Cuore” – Bergamo

Yratta il delicato tema della pena di morte, debutta nell’autunno del 1998 e si segnala subito per l’importanza del tema affrontato e per l’originalità con il quale viene messo in scena; lo stile tragicomico ne amplifica l’impatto drammatico stimolando la sensibilità del pubblico nei confronti di un argomento purtroppo ancora molto attuale.

 

 

17 luglio 2007

Ore 16.00 – Sala Europa

 

aliceSpettacolo teatrale per bambini ALICE E I DIRITTI DELLE MERAVIGLIE
della Fondazione Teatro Stabile di Innovazione AIDA – Verona

Il testo trae spunto da diversi materiali forniti da Amnesty International, testimonianze dirette, racconti, libri per ragazzi, in particolare “il Grande Libro dei Diritti dei Bambini”, e li rielabora liberamente al fine di creare un racconto di immediata fascinazione dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie. Alice è tornata nel Paese delle Meraviglie dopo un lungo viaggio compiuto nel “paese della realtà” e tira fuori dalla valigia tutti gli oggetti che ha raccolto durante il viaggio. Ad ogni oggetto è legato un ricordo, una storia, un bambino, un diritto negato.

Ore 21.30 – Piazza Aldo Moro

persiSpettacolo teatrale PERSI IN UN BICCHIERE D’ACQUA
del gruppo di teatrale Instabile Urga – Ferrara

Una storia di assenze e sparizioni. La paura della morte, di restare soli. La perdita della misura. Uomini smarriti. Uno spettacolo che tratta di Amore Universale, di mancanze, di desiderio, di bisogno di capire. Quattro uomini in scena che lottano contro l’Enorme. Nell’idea di ognuno di loro questa assenza assume aspetti e situazioni diverse. Ognuno in scena da uomo diventa donna per cercare di incarnare l’ideale immaginario e visivo dell’altro. Senza riuscirci…

 

APERITIVI MUSICO LETTERARI

GIOVEDÌ 19 LUGLIO
Ore 18.30 – Portico del comune Piazza Aldo Moro

UN LIBRO…
“Quello che non vogliamo vedere”
di Roberto Andreolli – complici con voce e chitarra: Fratelli Malaspina

 

 

VENERDÌ 20 LUGLIO
Ore 18.30 – Portico del comune Piazza Aldo Moro

IL READING…
“L’unico me stesso che conosco”
testi: Martino Montagna; musica: JapaneseButGoodies; in scena: Fabio Pasiani
 

 

 

SABATO 21 LUGLIO
Ore 18.30 – Portico del comune Piazza Aldo Moro

LA BATTALLA…
Live Performance Breakers & Street Art Writing
Special Guest: ITALIANOS INTOCABLES (HipHop Latino)

 

 

DOMENICA 22 LUGLIO
Ore 18.30 – Portico del comune Piazza Aldo Moro

PREMIO AMNESTY ITALIA
Conferenza stampa di: SAMUELE BERSANI
a  seguire: Il palazzo dul jumbo –  Tributo a Rino Gaetano

J

an Palach

19 luglio 07

Ecco i 12 Finalisti di Voci per la Libertà 2007

Ecco chi accompagnerà i grandi Headliner sul palco di Voci per la Libertà tra il 17 ed il 23 di luglio; dopo una lunga ed attenta selezione, la gran giuria ha scelto i dodici nomi che parteciperanno all’edizione del decennale! Vari come sempre i generi e varia la provenienza geografica degli artisti scelti, in comune la sintonia con le tematiche legate ai diritti umani promosse da Amnesty International. Si passa da varie sfumature di folk (i toscani Compagnia Musicale Le Voci del Vicolo, i napoletani Terrasonora, i fiorentini Martinicca Boison) e rock (Marcosbanda e Valentine, da Roma, i ternani The Savalas, i savonesi Subbuglio!, i vicentini Garage Kebab), alla musica d’autore dei torinesi Malecorde e del veronese Gilberto Lamacchi, per giungere infine alla etno/world dei siracusani Compagnia dell’Encelado Superbo e all’hip hop del torinese Principe.

 

Di seguito troverete la scaletta dei tre giorni di semifinali e una scheda su ognuno di loro per iniziare a conoscere i veri protagonisti del festival di Voci per la Libertà – Una Canzone perAmnesty.

 

19 luglio 07

 

 

GILBERTO LAMACCHI – CANZONE D’AUTORE – VERONA
lamacchi 180x135Cantante veronese diplomato nel corso interpreti presso  il CET di Mogol. Incontra Italo Marino, autore e compositore in RCA con cui collabora iniziando una nuova ricerca sulla musica e sui testi che lo porta ad avvalersi di autori come Patrizio Baù, Giuseppe Anastasi e Maurizio Bernacchia sempre del CET di Mogol e con l’amico di “lungo corso” e autore Emi  Enrico Nascimbeni, altro punto di riferimento molto forte e presente. Le sue canzoni parlano di temi sociali forti, come la violenza sui bambini, l’emarginazione, la pace. E’ in uscita, alla fine di questo percorso durato tre anni un disco per la Othersound.

 

 

 

 

 

COMPAGNIA MUSICALE LE VOCI DEL VICOLO – FOLK JAZZ D’AUTORE – GROSSETO/SIENA
voci del vicolo 180x135Progetto musicale ideato da Emanuele Bocci (voce, fisarmonica-cantautore), Fabrizio Bai (chitarra-compositore), Michele Campanini (autore). La Compagnia, avvalendosi di sonorità acustiche, sperimenta costantemente la commistione di generi che vanno dal jazz e dallo swing, alla musica etnica e popolare-tradizionale. Attivi da oltre 4 anni Le Voci del Vicolo si sono esibiti in eventi importanti accanto a nomi prestigiosi: nella rosa dei 12 finalisti nazionali del premio Primomaggiotuttolannno ed. 2007 (vincitori in Toscana dell’ed. 2006 e 2007), semifinalisti del premio Musicultura XVIII ed. 2007

 

 

 

 

 

MALECORDE – MUSICA D’AUTORE – TORINO
Le Malecorde sono un progetto musicale in cmalecorde 180x135ontinuo movimento, per cui è un po’ difficile catturarne un’istantanea. Proviamoci. Accanto a brani scritti da Giovanni Battaglino, il gruppo si è specializzato negli anni nel repertorio di Fabrizio De André, con concerti, incisioni, spettacoli teatrali e partecipazione ad eventi. Gli arrangiamenti vocali ed un tessuto strumentale acustico di chitarre ed archi supportato da una fantasiosa sezione ritmica, sono l’impronta stilistica della band. Il suono del gruppo è prettamente acustico con particolare attenzione agli arrangiamenti vocali (anche quattro voci) e si caratterizza per l’uso del violino come strumento solista. Gli elementi della formazione provengono dalle esperienze musicali più diverse, dal gospel fino alla lirica passando dal jazz e dal folk.

 

 

 

 

SUBBUGLIO! – POP ROCK – SAVONA
subbuglio 180x135Nati alla fine del 2004, nel 2005 tre loro brani vengono scelti come colonna sonora del dramma teatrale “Il treno ed il Teorema” (di G. Bardi) e iniziano a lavorare all’album “Surf ferroviario” che verrà autoprodotto in collaborazione con il noto musicista Marco Guarnerio (883, Alice, le Vibrazioni, Mondo Marcio etc.) e la sua etichetta indipendente “Didde”. Il CD esce l’anno successivo e vede la partecipazione tra gli altri dello stesso Marco Guarnerio e di Marco Barusso (883, Lacunacoil, Paola Turci, etc). I “Subbuglio!” si sono esibiti in numerosi locali e piazze, affiancando alla musica la proiezione di immagini e filmati. Recentemente hanno allestito lo spettacolo teatrale di musica e danza “Il viaggio”.

 

 

 

 

20 luglio 07(1)

 

 

GARAGE KEBAB – ROCK PSYCHEDELIC POP – VICENZA
garage kebab 180x135I Garage Kebab nascono dall’esperienza, dalla voglia, dalla passione e dall’incoscienza di tre persone: Stoitch (chitarra), Diego (batteria) e Lavinia (voce). Perennemente in bilico tra rock, blues, heavy, pop, psychedelic… ma con un unica vera ossessione: comunicare. Arrivare alla gente, a chi ascolta. Da li parte il loro percorso. L’urgenza, la necessità di trasmettere è il motore, la musica l’incredibile mezzo. A volte leggera, altre volte più dura, a volte tremendamente seria, altre permeata di sottile sarcasmo. Dal 2007 arriva Alessandro, basso elettrico ed acustico a completare la formazione e a rimpinguare di idee i compagni  di ventura.

 

 

 

 

 

MARTINICCA BOISON – FOLK ELEGANTE – FIRENZE
I Mmartinicca boison 180x135artinicca Boison si formano nel ‘02 dopo diverse esperienze musicali dei vari componenti del gruppo. L’attuale formazione è composta da: Lorenzo Ugolini (voce, chitarra, pianoforte) e Gabriele Baratto (cornamuse, flauti irlandesi, clarinetto), Andrea Rapisardi (violino), Francesco Cusumano (chitarre, mandolino, tromba), Marco Zagli (batteria) e Paolo Pampaloni (basso, voce). Nell’ autunno 2004 il gruppo esce primo disco del gruppo, “Per Non Parlare Della Strega”. Il lavoro, che si avvale della partecipazione di Erriquez Greppi di Bandabardò, si caratterizza per la sua particolare e variegata miscela di folk e canzone d’autore con spunti provenienti dal mondo etnico-popolare da una parte e dal rock-progressive dall’ altro: musica spesso ballabile, ma anche da ascoltare.

 

 

 

 



PRINCIPE – RAP/HIP HOP – TORINO
principe 180x135Massimiliano Cassaro nato a Torino nel 1975 è noto nell’ambiente hip hop col nome di Principe ed è uno dei rapper di spicco della scena nazionale. Si avvicina al rap nei primi anni ’90 per poi distinguersi all’interno del circuito rap italiano con liveshows e collaborazioni. Si dimostra un ottimo intrattenitore nel freestyle, possessore di un talento che lo mette in luce a livello nazionale e gli consente di vincere numerose competizioni, tra cui una delle più rinomate, quella che lo porta al confronto con Mondo Marcio nella finale di “Tecniche Perfette” del 2004.

 

 

 

 

 

VALENTINE – ROCK ALTERNATIVE – ROMA
valentine 180x135La musica di Valentine è una sorta di dream-rock dalle tinte noir. Atmosfere psichedeliche, dissonanze, potenti muri di suono si alternano a melodie sognanti e suoni minimali disegnate da una voce morbida, a volte sussurrata, a volte energica in cui e’ proprio la forza del contrasto ad alimentare le emozioni tese fra intensità e fragilità dove l’ una è conseguenza dell’ altra. Vecchio e nuovo viaggiano su di un unico binario in vista di una meta “atemporale” dove l’ immaginario vince su qualsiasi forma logica. Tutto è aperto ad una dimensione intima e profonda che è esclusiva per ognuno di noi, una dimensione unica che spesso viene oscurata dalla frenesia della vita quotidiana ma a cui dovremmo sempre riservare un posto speciale.

 

 

 

 

21 luglio 07(1)

 

 

LA COMPAGNIA D’ENCELADO SUPERBO – ETNO WORLD – SIRACUSA
encelado 180x135Gruppo siciliano di musica etnica, intreccia le antiche tecniche dei cunta/cantastorie con le moderne sonorità mediterranea per raccontare la terra di Sicilia in tutte le sue luci e i suoi drammi, mischiando continuamente la poesia di Giuseppe Cardello con le suggestive melodie di Salvo Amore. Nato nel ’94, in questi anni ha ricevuto numerosi consensi nazionali e internazionali, fra i quali il premio Musica Grinzane Cavour nel ’96, il premio internazionale Nosside a L’Avana, Cuba, nel ’01, il premio Videoclip al Giffoni Film Festival nel ’02, il Festival della Canzone Popolare e d’Autore a Macerata nel ’05. La trasmissione Demo di Radio Uno Rai, condotta da Michael Pergolani e Renato Marengo gli dedica diverse puntate speciali. Ha pubblicato: Siciliana, Il Grande Viaggio, Li Tri Santi, Terra di Vento, Prisepi d’amuri.

 

 

 

MARCOSBANDA – ROCK/JAZZ/BOSSA – ROMA
marcosbanda 180x1355 elementi, sensibili e raffinati, in un contesto sonoro che va dal jazz al rock, provengono da culture, esperienze e ascolti musicali differenti, si propongono di dare una veste il più possibile avvolgente ai brani di Marco Panetta, autore dei testi e delle musiche della “sbanda”. I temi affrontati sono alla base di un’esperienza cosciente e dubitante, che si lascia ammorbidire dal profumo alchemico delle faccende d’amore e che acuisce il senso stesso del dubbio con osservazione critica della realtà ed intelligente ironia.

 

 

 

 

 

TERRASONORA – FOLK – NAPOLI
terrasonora 180x135Terrasonora è un gruppo di folk contemporaneo e la loro musica si ispira a quella tradizionale della Campania rielaborandone i contenuti in una chiave di lettura più attuale.
I Terrasonora raccontano storie legate al loro vissuto, alle loro origini, al loro contesto sociale, usando un linguaggio “popolare” (il dialetto) dall’inequivocabile e immediato potere comunicativo. Anche dal punto di vista musicale vi è un costante riferimento ai ritmi (della tammurriata, della tarantella) e agli strumenti (tammorra, tamburello, ciaramella, flauti) di origine popolare, sapientemente commisti a ritmi e strumenti (cajon, darabouka, nay) che provengono invece da altre culture o che rimandano ad altri stili (basso elettrico, tastiere).

 

 

 

THE SAVALAS – ROCK EMO – TERNI
the savalas 180x135(1)Il suono dei The Savalas! non è di facile accostamento…e qui prendiamo spunto da una recensione di un portale Internet ” Possiamo trovare rock , punk rock
e prog rock per sfociare in parti piu cross over qualcosa di pazzo che mi ricorda i geniali primus del pop di stampo british. Potrei continuare per ore…[…] – Alessio Rassi ” insomma una sorta di Free rock o possiamo parlare di Mood Music cioè musica che attinge dal mood dell’ascoltatore e dall’ambiente.

 

 

 

 

 

– CLICCA QUI PER VEDERE GLI HEADLINER DI VOCI PER LA LIBERTÀ 2007 –

Privacy Policy

Copyright © 2019. All Rights Reserved.

Associazione Culturale Voci per la Libertà

Sito realizzato da Idee Grafiche