Dal 17 al 23 agosto 2025, Mogoro e il territorio della Marmilla si preparano ad accogliere l’ottava edizione del Pedras et Sonus Jazz Festival, sotto la direzione artistica della clarinettista e compositrice Zoe Pia. Non si tratta di un semplice festival musicale: Pedras et Sonus è un viaggio sonoro e sensoriale che unisce le atmosfere intime del jazz alla scoperta dei luoghi, delle persone e delle storie della Sardegna più autentica. Negli anni, il festival ha saputo trasformare piazze, cortili, chiese e cantine in palcoscenici suggestivi, facendo incontrare il pubblico con artisti provenienti da tutta Italia e dall’estero, in un clima di vicinanza e scambio che solo la musica dal vivo sa creare.

Il nome stesso – “pietre e suoni” – racchiude l’anima dell’evento: pietre come radici, identità e tradizione; suoni come apertura, contaminazione e dialogo tra culture. Da qui l’ideaa di dedicare il festival alla Palestina, un filo rosso che attraverserà tutta la programmazione e che si tradurrà in momenti di riflessione e dialogo, per affermare il valore universale dei diritti umani.

Per il 2025, l’appuntamento assume un significato ancora più profondo grazie alla nuova collaborazione con Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty, il progetto che da oltre venticinque anni promuove i diritti umani attraverso la musica. E non è un caso!  Zoe Pia, direttrice artistica di Pedras et Sonus Jazz Festival, partecipò all’edizione del 2013 di Voci per la Libertà, con il progetto Shape of Sound, arrivando tra i finalisti di quell’anno. Oggi, a dodici anni di distanza, quel sodalizio ha fatto nascere l’idea di ospitare sul palco del festival Giovanni Segreti Bruno, vincitore del Premio Amnesty International Italia 2025 – Sezione Emergenti

Giovanni Segreti Bruno è un giovane cantautore che ha conquistato la giuria di Voci per la Libertà con un brano capace di coniugare intensità poetica e impegno civile. Le sue canzoni parlano di storie personali e collettive, di speranza e resistenza, con uno stile che mescola cantautorato italiano e influenze internazionali. La sua voce calda e autentica, unita a una scrittura diretta e sincera, lo rende uno degli artisti emergenti più interessanti del panorama attuale.

A Mogoro, Giovanni si esibirà al Caffè Gitano, a Mogoro, alle ore 23:00, all’interno del format Jatzilleri, una rassegna “parallela” del Pedras et Sonus che porta concerti e performance in luoghi raccolti, intimi e ricchi di atmosfera – come piccoli bar, botteghe artigiane o cortili privati – creando momenti di ascolto ravvicinato e informale, dove il pubblico può percepire ogni sfumatura musicale. 

Come ogni anno, il festival unirà la musica alla riflessione: ogni concerto sarà preceduto dagli interventi di Amnesty International Sardegna, dell’Associazione Amicizia Sardegna–Palestina e di Voci per la Palestina, che offriranno spunti di riflessione sull’attualità e sul valore universale dei diritti umani.

Eccovi il programma in sintesi:


17 AGOSTO

  • Zoe Pia + Virginia Garau “Filastin”
  • Andrina Bollinger & Arthur Hnatek

Sagrato della Chiesa del Carmine – Mogoro | Inizio ore 21:30

18 AGOSTO

  • Andrea Sanna – Ouroboros
  • Irene Loche Band

Sagrato della Chiesa del Carmine – Mogoro | Inizio ore 21:30

  • Jatzilleri: Sessioninblues | Il Tunnel – Mogoro | Ore 23:00

19 AGOSTO

  • Carmen Perfetto – Danza acrobatica & Sardinian Stones
  • Eic Eden Inverted Collective – Atlantidei

Sagrato della Chiesa del Carmine – Mogoro | Inizio ore 21:30

  • Jatzilleri: The Corners – Stefano Fanni | Baradeo – Mogoro | Ore 23:00

20 AGOSTO

  • Elias Lapia Sax Solo + Visita Guidata
    Nuraghe Cuccurada – Mogoro | Ore 19:30
  • Radici: Ada Montellanico, Simone Graziano e Filippo Vignato
    Sagrato della Chiesa del Carmine – Mogoro | Ore 21:30
  • Jatzilleri: Giovanni Bruno Segreti | Caffè Gitano – Mogoro | Ore 23:00

21 AGOSTO

  • Mebitek – Il buio come improvvisazione elettronica
    + Cristiano Godano “Stammi Accanto Tour 2025”
    Sagrato della Chiesa del Carmine – Mogoro | Inizio ore 21:30
  • Jatzilleri: Antonio Floris & Elias Lapia 4th | Bar Cuccurada – Mogoro | Ore 19:30

22 AGOSTO

  • Paolo Damiani Solo
    Grotta San Giovanni – Domusnovas | Ore 21:30

23 AGOSTO

  • Matteo Carta – King Shepherd and the Lost Sheep & Matteo Guidarini

Chiesa di Sant’Elena – Gonnosnò | Ore 19:00

  • Jatzilleri: Enrico Antonio Locci 4th | Ruja Osteria e Tradizioni – Cagliari | Ore 22:30

Dal primo accordo all’ultimo applauso, sarà un festival da vivere con il cuore aperto e l’orecchio curioso. L’ottava edizione di Pedras et Sonus promette dunque di essere non solo una settimana di grande musica jazz, ma anche un’occasione per intrecciare storie, linguaggi e valori. Un luogo dove la Sardegna accoglie il mondo e il mondo si lascia accarezzare dalle sue pietre e dai suoi suoni.

 

Per info e biglietti: www.pedrasetsonus.it/pesjf-2025/