È stata posticipata la data del termine di scadenza del concorso "Voci per la Libertà - Una canzone per Amnesty". C'è tempo fino al 21 maggio per spedire il materiale e partecipare al concorso aperto a tutti quei cantanti e gruppi musicali emergenti che hanno realizzato una canzone, con testi e musica di propria produzione, in grado di comunicare l'importanza dei principi contenuti nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (D.U.D.U.). L'intento del concorso è infatti quello di diffondere i principi della D.U.D.U. attraverso la musica, riconosciuta come importante mezzo di comunicazione dei valori di rispetto e tolleranza tra gli uomini.

 

QUEST'ANNO C'È UNA NOVITÀ NEL REGOLAMENTO

 

logo_demo_new2

È nata un'importante partnership tra Voci per la Libertà e Demo Rai. Fra tutti gli artisti/gruppi che si iscriveranno al Concorso di Voci per la Libertà indicando come fonte "Demo Rai", la redazione di Demo Rai selezionerà due artisti/gruppi che suoneranno sul palco del festival "Voci per la Libertà - Una canzone per Amnesty", giunto quest'anno all'ottava edizione, in programmazione a Villadose (RO) dal 21 al 25 Luglio 2005.

 

Saranno dodici in tutto gli artisti/gruppi che suoneranno per "Voci per la Libertà - Una canzone per Amnesty" nelle serate di venerdì 22 e sabato 23 luglio 2005. Al termine della serata di sabato una giuria di addetti ai lavori selezionerà - fra i cantanti/gruppi che hanno suonato - 6 cantanti/gruppi che si esibiranno nella serata finale di domenica 24 luglio durante la quale verrà assegnato il Premio "Una canzone per Amnesty" al brano che meglio rappresenta le tematiche in difesa dei diritti umani.

 

I sei finalisti parteciperanno al cd compilation "Voci per la Libertà 2005" che verrà distribuito in tutta Italia. L'artista/gruppo che vincerà il premio "Una canzone per Amnesty" sarà per un anno testimonial del cd compilation e come tale verrà promosso dall'ufficio stampa del concorso. Inoltre verrà realizzato il videoclip della canzone vincitrice.

 

Ma non è finita qui:quest'anno gli organizzatori del concorso hanno indetto la rassegna "Arte per la Libertà",che sarà divisa in tre sezioni: Fumetti per la Libertà, Scatti per la Libertà e Corti per la Libertà. Questa iniziativa nasce per far sì che il messaggio della D.U.D.U. possa essere trasmesso anche da forme d'arte visive oltre che musicali. Durante le rassegne, le opere degli artisti che si distingueranno meglio nelle proprie sezioni verranno segnalate e diffuse dall'Associazione Culturale "Voci per la Libertà" e dalla Sezione Italiana di Amnesty International.

 

Logo scheda_1

ARTE_1

Un'altra buona notizia per i uno dei guppi finalisti di Voci per la Libertà della scorsa edizione!

Con il brano "Fiorile" (presente anche nella compilation "Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty 2004") i Fabularasa sono tra i sedici finalisti (circa 1.200 i brani in gara all'inizio delle selezioni) del prestigioso Premio Musicultura (già Premio Recanati) per la canzone d'Autore.

"Fiorile" verrà ora inserito nella compilation ufficiale del premio.
Tra qualche giorno ci sarà il via per le selezioie per designare gli otto vincitori.

fabularasa1I Fabularasa sono:

 

Luca Basso
Vito Ottolino
Poldo Sebastiani
Giuseppe Berlen


La dedizione al jazz, la curiosità per le musiche etniche del mondo, gli studi in conservatorio e la passione per la canzone d'autore sono le tessere che compongono il composito mosaico Fabularasa.

 

Quattro musicisti, ognuno con un suo percorso e un suo gusto, per la prima volta al lavoro insieme intorno all'oggetto canzone, alla ricerca di una calligrafia originale, corsiva, il più possibile personale.
Il risultato è una musica leggera, meridiana: parole quotidiane e appassionate vestite di armonie luminose e serene.
Dal vivo il quartetto, che raccoglie le esperienze di alcune formazioni storiche della scena musicale pugliese (KABALA, TRIO AFFINITY, X-DAR e FUNAMBOLICI VARGAS), propone un concerto accattivante e coinvolgente, dal sound raffinato, ma di facile intesa.
Un repertorio in gran parte composto da brani originali nel quale trovano posto, tra coriandoli di ironia e venature malinconiche, anche citazioni da Enzo Jannacci, Luigi Tenco, Caetano Veloso, Giorgio Gaber e Pier Paolo Pasolini.

 

Per tutte le info: 347 8423793

testata1maggio

 

Appello a tutti gli associati audiocoop, ai simpatizzanti, alle band ed agli artisti in genere.


Voci per la Libertà assieme ad Audiocoop e al Meeting delle Etichette Indipendenti, vi invitano ad aderire al primo "Censimento della musica italiana", attraverso la scheda presente sul sito www.primomaggio.com ed a partecipare alla Rassegna.

Come associazione stiamo infatti realizzando, insieme agli organizzatori del Concerto del 1 Maggio, la prima Rassegna nazionale che porterà uno o più artisti ad esibirsi nel grande concerto di piazza S. Giovanni a Roma a cui è collegato il censimento.

Lo scopo del Censimento è quello di creare una grande banca dati che dia l’esatta misura del fenomeno “musica/giovani” in Italia e contemporaneamente possa diventare uno strumento unico di incontro e confronto tra gli artisti stessi, facilitando i contatti, gli scambi e le collaborazioni.

Questo è il motivo per cui vi invitiamo tutti ad aderire e contribuire a questa grande iniziativa.

Inviate tutti i vostri dati a:

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e al sito www.primomaggio.com con tutte le indicazioni relative all'artista e alla indies e ad altri eventuali operatori del settore. La Causale deve essere:

 

Censimento AudioCoop Artisti, Produzioni e Altri Operatori del Settore


Per una raccolta di dati che potranno risultare di grande interesse per ognuno relativamente alla raccolta di diritti connessi, invitiamo anche tutte le produzioni discografiche indipendenti e autoprodotte e tutti gli artisti a far pervenire ad AudioCoop tutte le produzioni realizzate fino ad oggi fin dagli esordi indicando tutti gli elementi utili per censire ogni produzione discografica (in sostanza, la label copy che viene realizzata per la Siae) per verificare l'opportunità di percezione di diritti connessi.

Dopo l'appuntamento del 13 febbraio organizzato dal Meeting Etichette Indipendenti e dalla FNAC di Torino, all'interno di "360 gradi & oltre" in cui Michele Lionello, il Direttore Artistico di "Voci per la Libertà", ha presentato il cd compilation 2004 e il festival con la proiezione del videoclip "Ungaretti" della Riserva Moac (realizzato del regista Stefano Bertelli), vincitori della passata edizione del festival riprende Voci per la Libertà InTour.

 

La prima data di Voci per la Libertà InTour si è svolta a San Remo martedì 1 marzo alle ore 16.30 nell'ambito del "Radio & Music Village" in Piazza Borea d'Olmo in occasione del Festival omonimo, in cui Audiocoop e il Mei Fest si sono uniti a Voci per la Libertà per presentare la Riserva Moac, band vincitrice del Premio “Una Canzone per Amnesty” della scorsa edizione del festival, che è stata scelta per rappresentare il Mei Fest, l’associazione dei festival emergenti legati al circuito MEI.

 

Locandina 12_03 A5La Riserva Moac, ha fatto ballare i presenti con un set di “sonorità tradizionali” rese più caratteristiche dalla miscela di peculiari scelte ritmiche, stilistiche e letterarie che spesso si spingono al di là di una mera evocazione folk

Il gruppo, che da poco ha firmato un contratto discografico con l’etichetta UPR Folk Rock, ha anche presentato la compilation “Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty 2004”, uscita a fine gennaio e distribuita dalla Self in tutti i negozi di musica.

Altre tre importanti date saranno organizzate da Voci per la Libertà InTour.
Una di queste sarà legata alla campagna "Mai più violenza sulle donne" in collaborazione con il Comune di Adria - Assessorato alle Pari Opportunità il 12 marzo ad Adria (Ro) in piazza Cavour all'interno della "Settimana delle Pari opportunità".
I gruppi che parteciperanno a questa manifestazione sono la band molisana Riserva Moac e gli Arecibo di Varese (finalisti dell'edizione 2002 del Concorso).

Sabato 2 aprile ci sarà una data con i Pekisch che si esibiranno con un loro show-case alla FNAC di Milano. Anche i Pekisch fanno parte dei finalisti dell'ultima edizione del Concorso. Nella compilation sono presenti con i brani "Lontano da ieri" e "Oro bianco". Per saperne di più visitate il loro sito: www.pekisch.it

 

Un'altra importante data del Tour di presentazione sarà domenica 24 aprile al Disma Music Show, il salone degli strumenti musicali di Rimini, una delle più importanti fiere del settore, all'interno della quale si esibiranno nuovamente i Riserva Moac.

Picture33ª edizione del prestigioso premio indetto dalla Sezione Italiana di Amnesty International e Voci per la Libertà

 

Dopo un’attenta valutazione effettuata da Voci per la Libertà e dalla Sezione Italiana di Amnesty International dei testi proposti dal pubblico e dai membri della giuria, usciti nel corso dell’anno 2004, ecco i dieci brani nominati al prestigioso PREMIO AMNESTY ITALIA:

 

1.   “Tutt’egual song ‘e ccriature” Enzo Avitabile
2.   “Ermeneutica” Franco Battiato
3.   “Libero nell’aria” Sergio Cammariere
4.   “Avanzo di galera” Max Gazzè
5.   “Piazza Alimonda” Francesco Guccini
6.   “Ebano” Modena City Ramblers
7.   “It’s ForeverMariella Nava feat. Dionne Warwick
8.   “Orfani e vedove” PGR
9.   “Ouch!” Raf
10. “Questo è il mondo” Tre Allegri Ragazzi Morti

 

Il Premio ha lo scopo di coinvolgere artisti già affermati a livello nazionale che abbiano pubblicato una canzone il cui testo possa contribuire alla sensibilizzazione sulla difesa dei diritti umani.

Ora sarà la volta della giuria specializzata a segnalare le proprie preferenze. Ogni giurato voterà 3 brani tra quelli in gara e la canzone vincitrice sarà quella che avrà raccolto il maggior numero di voti da parte di tutti i giurati.

 

La giuria del Premio Amnesty Italia 2005 è composta da:

 

MARCO BERTOTTO (Presidente Sezione Italiana A.I.), RICCARDO NOURY (Direttore Uff. Comunicazione Sez. Italiana A.I.), MICHELE LIONELLO (Direttore Artistico Voci per la Libertà), GIORDANO SANGIORGI (Presidente Meeting Etichette Indipendenti), EZIO GUAITAMACCHI (Jam/Editori Riuniti), FEDERICO GUGLIELMI (Mucchio Selvaggio), MASSIMO COTTO (Rockstar), DANIEL MARCOCCIA (Rock Sound), GIANNI SANTORO (Musica), VALERIO CORZANI (Freequency), PAOLA MAUGERI (MTV), MAURO SANTORIELLO (Mtv.it), RENZO STEFANEL (Rockit.it), LUCA D'ALESSANDRO (MusicBoom.it), MASSIMO CIRRI (RaiRadio2 “Caterpillar”), GIÒ ALAJMO (Il Gazzettino), MELANIA G. MAZZUCCO (Scrittrice - Premio Strega 2003)

Il vincitore verrà premiato dal Presidente della Sezione Italiana di Amnesty International in occasione della serata finale del festival “Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty” domenica 24 luglio 2005 a Villadose (RO).

 

PARTNER MEDIA DI
VOCI PER LA LIBERTÀ - UNA CANZONE PER AMNESTY:

DEMO RAI Radio 1, Rock Sound, Rockstar, Freequency, Caterpillar RAI Radio2, Rockit, Idbox, MusicBoom, Risuono, Rockshock, Delta Radio, Radio Base, ViaVai, La Voce di Rovigo, Telestense, L’altoparlante, DNA Music, Freak Out, EcoRadio, No Quarter.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie. Privacy Policy