Dedicato a cantanti e gruppi musicali emergenti, il concorso, prevede l'assegnazione del Premio Amnesty International Italia Emergenti al brano che meglio sappia interpretare e diffondere i principi della Dichiarazione universale dei diritti umani. Testo e musica devono essere di propria produzione (non necessariamente inediti).

Ogni anno centinaia di gruppi e singoli artisti, provenienti da tutta Italia, si iscrivono alle preselezioni che portano alla scelta degli otto finalisti. Questi ultimi si esibiscono durante le serate finali del festival, nel corso delle quali una giuria specializzata - di cui fanno parte vari esponenti della stampa specializzata e addetti ai lavori provenienti da quotidiani, radio e televisione decretano il vincitore, il quale riceve il riconoscimento dal presidente di Amnesty International Italia.

I vincitori del Premio Amnesty International Italia sezione Emergenti, oltre ad essere testimonial della raccolta pubblicata ogni anno per celebrare la manifestazione, avranno la possibilità di realizzare, a scelta, un singolo o un videoclip, che Voci per la Libertà si impegnerà a diffondere a livello nazionale attraverso i propri canali di comunicazione.

Sei un musicista? Hai voglia di diffondere le tue canzoni e il tuo messaggio?
Allora questa è l'occasione che stavi aspettando: un concorso che alla qualità musicale unisce la profondità del messaggio contenuto nei testi della canzoni, che devono essere in grado di sensibilizzare sulla tematica dei diritti umani, questione che riguarda ognuno di noi, nessuno escluso.

Partecipando al concorso "Voci per la Libertà - Una canzone per Amnesty" hai la possibilità di prendere parte ad un festival UNICO in Italia, che quest'anno raggiunge la sua 26esima edizione.

Sul palco di Voci per la Libertà si sono esibiti nel corso di questi oltre 20anni, in chiusura delle esibizioni del concorso o nelle vesti di vincitori del Premio Amnesty Italia sezione Big, ricordiamo: Ivano Fossati, Modena City Ramblers, Paola Turci, Subsonica, Carmen Consoli, Fiorella Mannoia e Frankie Hi-Nrg, Enzo Avitabile, Mannarino, Edoardo Bennato, Nada, Brunori SAS, Roy Paci, Niccolò Fabi, Negamaro, Paolo Benvegnù, Perturbazione, Flavio Oreglio, Lombroso, Virginiana Miller, Marlene Kuntz, Tre Allegri Ragazzi Morti, Mauro Ermanno Giovanardi, Bandabardò, Cristina Donà, Morgan, Yo Yo Mundi, Giardini di Mirò, Francesco Baccini, Cristiano De Andrè, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, La Drummeria, Diodato, Enrico Ruggeri, Levante Africa Unite, Piotta, Marta sui Tubi e molti altri ancora.

Suonerai anche tu al loro fianco per promuovere i diritti umani e le campagne di Amnesty International.

Vuoi essere anche tu dei nostri?
Basta avere una canzone a sostegno dei diritti umani e iscriversi entro il 22 aprile 2023, con l’opportunità in più del “Premio dei giovani di Amnesty” per le iscrizioni che arriveranno entro lunedì 20 marzo.

Scarica il BANDO e la SCHEDA DI ISCRIZIONE in formato Word
Scarica il BANDO e la SCHEDA DI ISCRIZIONE in formato pdf

È un testo davvero molto profondo, rivoluzionario: lasciati ispirare!
  




ALBO D'ORO

2022
Lorenzo Lepore - Premio Amnesty Emergenti
La Scelta - Premio della Critica
CombLove - Premio Giuria Popolare
Rumba de Bodas
Morini/Durante

2021
Blindur - Premio Amnesty Emergenti
Donix - Premio della Critica
Olivia xx - Premio Giuria Popolare
Picciotto - Premio Indieffusione
Aftersat - Premio Web

2020
H.E.R. - Premio Amnesty Emergenti
Agnese Valle - Premio della Critica
Adriana Iè - Premio Giuria Popolare
Assia Fiorillo - Premio "Il migliore per noi"
Micaela Tempesta

2019
Grace N Kaos - Premio Amnesty Emergenti
Giulio Wilson - Premio della Critica
The Roomors - Premio "Il migliore per noi"
Chiara Effe
Chiara Patronella

2018
Pupi di Surfaro - Premio Amnesty Emergenti
Danilo Ruggero - Premio della Critica
La Malaleche - Premio Giuria Popolare
Mujeres Creando - Premio Web Social
Eleonora Betti

2017
Carlo Valente – Premio Amnesty Emergenti
Elisa Erin Bonomo – Premio della Critica
Amarcord – Premio Giuria Popolare
Nevruz
Tukurù

2016
Do' Storieski – Premio Amnesty Emergenti
A tea with Alice – Premio della Critica
Cloud – Premio Giuria Popolare
Statale 107 bis - Premio Unicusano
Il Quarto Imprevisto

2015
Adolfo Durante – Premio Amnesty Emergenti
WDD & Michela Grena – Premio della Critica
Golaseca – Premio Giuria Popolare
Malarazza 100% Terrone
Ricky Anelli

2014
Mud – Premio Amnesty Emergenti
Villazuk – Premio della Critica
Marmaja – Premio Giuria Popolare
Les fleurs des maldives
Anna Luppi

2013
Leo Miglioranza – Premio Amnesty Emergenti
Syncage – Premio della Critica
Andrea Dodicianni – Premio Giuria Popolare
Durden and The Catering
Shape of sound

2012
Novadef – Premio Amnesty Emergenti
Chopas & The Doctor – Premio della Critica
Anima Caribe – Premio Giuria Popolare
Portugnol Connection
Soci alla Pari

2011
Areamag – Premio Amnesty Emergenti
PuntinEspansione – Premio della Critica
Heza – Premio Giuria Popolare
Emanuele Bocci
Repsel

2010
Piccola Orchestra Karasciò – Premio Amnesty Emergenti
Giorgio Barbarotta – Premio della Critica
Prhome – Premio Giuria Popolare
Corimè
Thisorder

2009
Terzobinario – Premio Amnesty Emergenti
Legittimo Brigantaggio – Premio della Critica
Silvia's Magic Hands – Premio Giuria Popolare
Garnet
Cosmorama
Telemark

2008
Elena Vittoria – Premio Amnesty Emergenti
Ultimavera – Premio della Critica
Proxima Luna – Premio Giuria Popolare
Trois fois rien
Terramaris
PuraUtopia

2007
Marcosbanda – Premio Amnesty Emergenti
Le voci del vicolo – Premio della Critica
Principe – Premio Giuria Popolare
Malecorde
Terrasonora
The Savalas

2006
A67 - Premio Amnesty Emergenti
Chiarastella - Premio della Critica
Neruda - Premio Giuria Popolare
Concerto Musicale Ambaradan
Paolo Scheriani
Evoè

2005
Sancto Ianne – Premio Amnesty Emergenti
The Icelighters – Premio della Critica
Banda dei falsari – Premio Giuria Popolare
Firesons
Mama Roots
Francesco Camattini

2004
Riserva Moac – Premio Amnesty Emergenti
Terramare – Premio della Critica
Sandy Müller Duo – Premio Giuria Popolare
Jailsound
Pekisch
Fabularasa

2003
Nuovi Orizzonti Artificiali – Premio Amnesty Emergenti
Ameba – Premio della Critica
Michael Seck & The Tolou – Premio Giuria Popolare
La Moscaceca
Risin' Family
Viaggio Segreto

2002
Il Combo Farango – Premio Amnesty Emergenti
Monzōn – Premio della Critica
Atarassiagröp – Premio Giuria Popolare
Arecibo
Lineamaginot
Ælian

2001
Livido – Premio Amnesty Emergenti
Sungift – Premio della Critica
Elia – Premio Giuria Popolare
Malastrana
CH
I folletti del grande bosco

2000
Re del Deseo – Premio Amnesty Emergenti
Vibra – Premio della Critica
Iperuranio – Premio Giuria Popolare
Sinergia
Quartafila
Cororchestra Cantarchevai

1999
Frank Paulis Band – Premio Amnesty Emergenti
I figli della Vedova Cliquot – Premio della Critica
Suburbia – Premio Giuria Popolare
Play Travel Advance
Eufonia
Orchestra della Suerte

1998
Versi Banditi – Premio Amnesty Emergenti
Cafeteria Murnau – Premio della Critica
Quartafila
The river of blues
Nowhere
Laura Polato

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie. Privacy Policy