Finalisti Premio Web. Vota l’Artista!

Finalmente online sul nostro sito i partecipanti al PREMIO WEB, gli artisti che per primi si sono iscritti alla 13° Edizione di Voci per la Libertà, aggiudicandosi così uno spazio in più sul nostro sito: Alberto Despini, Andrea Buffa, Avyan, Corimè, Enaria, Giorgio Barbarotta, GiubbOnsky, La Banda Fratelli, Limo Star, Massimiliano D’Ambrosio, Neodea, Piccola Orchestra Karasciò, Pivirama, Thisorder, tRe. A loro va il nostro in bocca al lupo, a voi il potere, attraverso i voti on line, di sceglierne uno per le semifinali di luglio! Il brano dell’artista o del gruppo più votato dai visitatori del sito della manifestazione parteciperà di diritto alla fase live del concorso.

 

Per votare basta cliccare nel link a fondo pagina, ascoltare minimo 3 brani degli artisti in concorso e poi votare!

Le votazioni per il premio web si concluderanno il giorno
GIOVEDI 8 APRILE ALLE ORE 18.30
!!!VOTAZIONI CHIUSE!!!
-IL RISULTATO VERRÁ RESO NOTO LUNEDI 12 APRILE 2010 –

ALBERTO DESPINI
Nel ’93 entra a far parte della cover band “The Jokers” come cantante, nel ’96 è seconda voce e chitarra acustica degli Odissea per poi passare al progetto acustico “365 gradi”. Nel ’01 si iscrive all’Accademia di musica moderna di Bologna e partecipa al musical “Anime Nuove”. Ha partecipato a molti concorsi in tutta Italia, tra cui il “Premio Lunezia ’09”, anno in cui è uscito anche il suo album “D’altrocanto”.
Titolo Canzone: IL RITRATTO GIUSTO

ANDREA BUFFA
Dal ’07 collabora con Lorenzo Monguzzi, leader dei “Mercanti di Liquore”, inizia a lavorare con Gabriele Buffa e Sonia Cenceschi e debutta nel giugno ’08, registrando anche il demo/EP “…in effetti c’ho molto da ridere”, seguito da un tour omonimo nel ’09. Collabora con gli Arangara di Gianfranco Riccelli nello spettacolo ideato da Carlo Lucarelli. Registra un live, partecipa all’“On the Road Festival” di Pelago e nel ’10 allestisce lo spettacolo “Come api”.
Titolo Canzone: IL SOGNO DI VOLARE

AVYAN
Suonando la chitarra e altri strumenti da autodidatta ha proseguito gli studi in Ingegneria Edile e nel dicembre 2009 scrive la sua prima canzone: “Non mi va”. “Avyan” sta per l’“AN”drea che “AVY” vola…….. (o almeno ci prova!).
Titolo Canzone: NON MI VA

ENARIA
Enaria è un progetto nato nel ’06. Caratterizzato prevalentemente da sonorità rock colorate da inserti di elettronica, emoziona attraverso testi di stampo cantautorale perchè semplici e dirette sono le storie che racconta. Storie di ragazzi che vivono questi difficili anni smarriti nel caos della società dei consumi, alla ricerca di qualcosa in cui credere, qualcosa per la quale vale davvero la pena vivere.
Titolo Canzone: ANIMA MEDITERRANEA

GIORGIO BARBAROTTA
Nel ‘05 Pubblica i cd “Schegge (di vita propria)”, “In centro al labirinto” nel ‘08, “Verso est” nel ‘09. Propone un originale connubio tra canzone d’autore, rock acustico, folk e blues. Nel ‘06 vince il Festival della Musica Indipendente “Musicalbox” a Urbino come miglior artista, si esibisce al MEI di Faenza e nel ‘07-‘08 partecipa a due edizioni della Settimana della Cultura Italiana in Bosnia-Erzegovina. Nel ‘09 scrive e interpreta “Cansòn dei burci”.
Titolo Canzone: BAL ASHRAM

GIUBBONSKY
Dopo il liceo musicale ha iniziato a suonare sax e chitarra acustica nei Montenegro Tango. Dopo il DAMS a Bologna è entrato nelle Officine Schwartz di Bergamo e poco dopo nella Banda degli Ottoni a Scoppio di Milano. Quindi con altri amici ha dato vita al progetto Tasselli del 6, quindi ai Supersonica, band di northern soul. Infine è stata la volta della Contrabbanda di Milano, dove suona il contralto.
Titolo Canzone: TERRA PERDUTA

LA BANDA FRATELLI
Nata nel ’06, La Banda Fratelli è un trio di mascalzoni appassionati di “bel suono”, ovvero musica orecchiabile ma di qualità. Le canzoni ricordano, sia nel testo che nella musica, i cantautori del Belpaese, come Gaber e De André, ma con una vena blues ironica che rimanda a Buscaglione e Carosone. Ogni volta la Banda Fratelli cerca di raccontare una storia e per quanto divertente, romantica o malinconica essa sia, lo scopo è sempre lo stesso: provare a emozionare lo spettatore, dello spettacolo protagonista e mai comparsa.
Titolo Canzone: SALGO SU

LIMO STAR
Partecipa al concorso “Just say no to drug” in Camerun. In Italia costituisce il gruppo musicale “The Boomers”, con esperienza di musica dal vivo in locali del Veneto e partecipazione a concerti su invito di scuole statali sul tema pace/guerra in occasione della guerra in Iraq. Raccoglie diversi inviti a partecipare a manifestazioni culturali sui temi della pace e dell’emigrazione.
Titolo Canzone: HUMAN DIGNITY

MASSIMILIANO D’AMBROSIO
Frequenta Folkstudio dal ’94 curando Folkstudio giovani, vince numerosi premi, tra cui “Scrivendo Canzoni”. Nelle sue canzoni si è liberamente ispirato a molti scrittori o poeti dei quali ha messo in musica le parole. Nel 2005 ha realizzato il suo primo disco “Il mio paese” mentre nel marzo 2009 esce il suo nuovo album, dal titolo “Cuore di ferro”. Organizza ogni anno a Roma un Tributo a Fabrizio De André. Nel 2009 ha partecipato al Ferrara Buskers Festival ed al TERANOVA Festival Internazionale Franco-Italiano.
Titolo Canzone: TERESA BATISTA

NEODEA
Riff eleganti, ritmica potente e pulsante, una voce inconfondibile, testi introspettivi che analizzano e sezionano i “deliri” del quotidiano. I Neodea, che raggiungono nel 2006 la formazione attuale, entrano in studio alla fine del ’08 per realizzare il proprio album d’esordio: “Teorema del Delirio”, registrato e mixato da Cristiano Santini (ex voce dei Disciplinatha) e masterizzato da Francesco Donadello (Giardini di Mirò).
Titolo Canzone: VIOLET

PICCOLA ORCHESTRA KARASCIÒ
La Piccola Orchestra Karasciò incline al genere melodico popolare, propone un repertorio cantautorale influenzato ed arricchito da sfumature folk, ska, reggae, con interventi acustici e percussivi. Si propone da un pubblico eterogeneo capace di cogliere emotività, passione ed ironia all’interno di brani che spaziano da canzoni ricercate, a provocatorie e incalzanti ballate.
Titolo Canzone: BESHIR

PIVIRAMA
Un’intensa attività live sui palchi dei più importanti locali e festival del Sud Italia a fianco di Afterhours, Africa Unite, Giorgio Canali, sound di impatto, idee, creatività, melodia e rock, unite ad una buona dose di tenacia e caparbietà. Questi sono i Pivirama, guidati dalla “rock lady” Raffaella Daino, songwriter, cantante e chitarrista; definiti dalla critica tra le più interessanti nuove realtà della musica indie rock. Un viaggio nel tempo, un ponte virtuale tra la psichedelia anni ’70 a cui tanto la band si ispira e il post rock del nuovo secolo.
Titolo Canzone: WAR

THISORDER
Insieme sin dai tempi del liceo, i Thisorder – fino al ’04 col nome di Inertia – intraprendono un percorso di cover band. Parallelamente, dal ’07, la band lavora a brani propri. I Thisorder oggi sono Emanuele Rontino (voce), Thomas Manna (batteria), Domenico Muscariello (basso), Marco Albanelli (chitarre). Tutti trentenni, tutti completamente autodidatti, e dunque pronti a sorprendere.
Titolo Canzone: LATE EMPIRE

TRE
I tRe sono i fratelli Paolo, Marco e Fabio Franzoni. A Brescia nel ’02 decidono di dare voce ai loro brani inediti. Nel ’04 vincono il concorso nazionale “Augusto Daolio” e pubblicano il singolo “Anima nel vento” nel ’06. Nel ’07 realizzano “Mille Cuori”, l’Inno Ufficiale dell’80ma edizione della corsa storica 1000MIGLIA. Nel dicembre ’07 esce il terzo cd singolo “E’ Natale (meno male)”. Nel ’08 i tRe pubblicano il quarto disco “E’ Natale menomale Compilation”.
olo Canzone: BAMBINO AL DI LÀ DEL MONDO

CORIMÈ
Dopo 15 anni di musica e collaborazioni in giro per l’Europa, nel ’06 i fratelli Giannone di Marsala, con base sul lago di Garda (Bs), decidono di dedicarsi ad un progetto dalle sonorità ricercate che scrivono, arrangiano e registrano utilizzando il dialetto siciliano. In Sicilia “corimè” (cuore mio) è un vezzeggiativo che spesso sostituisce il nome di una persona cara.
Titolo Canzone: NUOVE MEDICINE

Premio Amnesty Italia 2010: le dieci nomination

Gli artisti della scena musicale italiana, da sempre sensibili alle tematiche sociali, anche lo scorso anno hanno saputo farsi portavoce, più o meno consciamente, dei diritti umani;l’Associazione Voci per la Libertà e Amnesty International Sez. Italiana hanno selezionato le canzoni, edite nel 2009, che hanno toccato l’argomento nel modo più incisivo, quelle che, attraverso i testi, riescono a far riflettere sui diritti violati e sui principi fondanti della Dichiarazione universale. L’analisi è stata lunga e travagliata, ma i dieci brani, da oggi candidati al Premio Amnesty Italia, soddisfano appieno entrambe le associazioni e vanno a toccare nodi salienti con i quali la nostra società si ritrova a confrontarsi: migrazione, pedofilia, guerra, autodeterminazione, prepotenza, razzismo, diversità e dignità.

 

Ecco la lista:

Carovane
Sergio Cammariere
Mio Zio
Carmen Consoli

Anja del settimo cielo
Grazia di Michele
Date a Cesare
Dolcenera

Parole che fanno bene
Niccolò Fabi
A sangue freddo
Il teatro degli orrori

Scappa
Piotta
Tancredi e Clorinda
Radiodervish
Non possiamo chiudere gli occhi
Eros Ramazzotti
Donna che parla in fretta
Marina Rei

 

Nel corso delle prossime settimane una giuria di addetti ai lavori selezionerà il brano vincitore, che sarà annunciato ai primi di aprile e premiato sul palco di Villadose (Rovigo) in chiusura della XIII edizione di Voci per la Libertà (22/25 luglio 2010).

Della giuria faranno parte Giò Alaimo (Il Gazzettino), Roberta Balzotti (Televideo Rai), Alessandro Besselva Averame (Mucchio), Ugo Coccia (Rai International), Cinzia Fiorato (Rai Uno), Gianmaurizio Foderaro (Rai Radio 1), Federico Guglielmi (Rai Radio 1, Mucchio, Audioreview), Michele Lionello (Voci Per La Libertà), Enrico Maria Magli (Radio 1, Deejay TV), Carlo Mandelli (QN – Quotidiano Nazionale, Il Giorno), Riccardo Noury (Amnesty International), Valeria Rusconi (Repubblica, Espresso), Giordano Sangiorgi (Meeting degli Indipendenti), Renzo Stefanel (Rockit), Christine Weise (Amnesty International) e Savino Zaba (Rai 1, Radio 2).

Il Premio Amnesty Italia è stato istituito nel 2003 e viene consegnato ogni anno all’artista che, attraverso una canzone pubblicata l’anno precedente, abbia saputo trattare con maggiore efficacia tematiche inerenti ai diritti umani e in particolare agli articoli contenuti nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Il riconoscimento è stato assegnato finora a Daniele Silvestri (“Il mio nemico”, 2003), Ivano Fossati (“Pane e coraggio”, 2004), Modena City Ramblers (“Ebano”, 2005), Paola Turci (“Rwanda”, 2006), Samuele Bersani (“Occhiali rotti”, 2007), Subsonica (“Canenero”, 2008) e Vinicio Capossela (“Lettere di Soldati”, 2009).

Sostieni Amnesty International. Difendi i diritti umani!

logo AiAmnesty International vive solo grazie al supporto economico dei propri soci e sostenitori: per rimanere imparziale ed indipendente infatti, non accetta soldi dai governi. Per questo è importante sostenerci, come fanno oltre due milioni e duecentomila persone in tutto il mondo.


Sostenere Amnesty International è semplicissimo: puoi farlo versando una delle quote associative o una quota libera. Per un contributo regolare e costante scegli di sostenerci con la domiciliazione bancaria, postale o con carta di credito.

 

 

TUTTE LE MODALITÀ PER SOSTENERE AMNESTY INTERNATIONAL:


Donazione on-line con carta di credito (clicca qui per fare la tua donazione online):
un metodo veloce e sicuro. In alternativa puoi effettuare la donazione chiamando il servizio sostenitori di Amnesty International al numero 06 4490210 oppure il numero verde 800.99.79.99;

Donazione continuativa con R.I.D. (domiciliazione bancaria o postale):
il modo migliore per un sostegno regolare e costante ai diritti umani, con un impegno economico minimo;

Bonifico bancario
c/c n. 300000 presso Banca Popolare Etica – ABI 05018 – CAB 03200 – CIN X; codice IBAN : IT56 X 05018 03200 000000300000;

Conto corrente postale
n° 552.000 intestato a: Amnesty International – Sezione Italiana, Via Giovanni Battista De Rossi 10, 00161 Roma.

Fai la tua nomination per il Premio Amnesty Italia

Con la fine del 2009 prende definitivamente il via la XIII edizione di “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”, il cui percorso è costellato come di consueto da innumerevoli tappe: l’ apertura del Bando di Concorso, il Premio Amnesty Italia, la Compilation, il Tour, le giornate conclusive del festival che si svolgeranno dal 22 al 25 luglio a Villadose (Ro). L’appuntamento più vicino riguarda il Premio Amnesty Italia, prestigiosa iniziativa che coinvolgerà attivamente una giuria altamente specializzata e quanti vorranno sottoporci le loro candidature: dai brani che andranno a comporre la rosa delle nomination emergerà la canzone vincitrice



info@vociperlaliberta.it

Dateci una mano a scovare i candidati del Premio Amnesty Italia!
Le canzoni che ci proporrete entreranno a far parte di una selezione finale,
e tra queste la giuria  sceglierà la vincitrice.


Provate a pensare: deve essere una canzone italiana uscita nel corso del 2009, con un testo forte, incisivo, che punta dritto al cuore, capace di evidenziare l’importanza dei diritti umani. Terremo presenti tutte le segnalazioni che arriveranno entro il 31 gennaio 2009, scadenza dopo la quale i giurati decideranno a chi assegnare il Premio Amnesty Italia.

 


Nel 2003 è stato istituito il Premio Amnesty Italia (P.A.I.) che ha permesso di portare il festival alla ribalta delle cronache italiane e di diffondere ancora di più le tematiche dei diritti umani. Il P.A.I. nasce dalla volontà della Sezione Italiana di Amnesty International e del concorso “Voci per la Libertà” con lo scopo di coinvolgere artisti già affermati a livello nazionale che abbiano pubblicato una canzone il cui testo possa contribuire alla sensibilizzazione sulla difesa dei Diritti Umani. DANIELE SILVESTRI ha vinto la prima edizione del Premio con la canzone “IL MIO NEMICO”, scelta per le parole evocative ed emozionanti che puntano l’attenzione su numerose tematiche connesse alle violazioni dei Diritti Umani. L’edizione 2004 del P.A.I. vede come vincitrice la canzone “PANE E CORAGGIO” di IVANO FOSSATI per il toccante testo sull’immigrazione clandestina che contribuisce a sensibilizzare il tema della difesa dei diritti umani. Nel 2005 il prestigioso premio è andato ai MODENA CITY RAMBLERS per la canzone “EBANO” per il testo altamente emotivo, l’intensa melodia e soprattutto per il tema strettamente legato alla campagna di Amnesty International “Mai più violenza sulle donne”. Il 2006 ha visto vincitrice PAOLA TURCI con “RWANDA” per il testo insieme suggestivo e di denuncia, che ricorda all’opinione pubblica il “genocidio dei 100 giorni” durante il quale, nel 1994, nel paese africano venne sterminato quasi un milione di persone. Nel 2007 il premio se lo è aggiudicato SAMUELE BERSANI con “OCCHIALI ROTTI” che ha riportato alla ribalta la terribile vicenda del reporter Enzo Baldoni che ha pagato con la vita il suo coraggio e la sua determinazione. Infine nel 2008 il premio è andato ai SUBSONICA con “CANENERO” che ci parla di uno dei peggiori incubi che possa segnare la storia di un bambino: un abuso da parte di un adulto. Infine nel 2009 si è aggiudicato il premio VINICIO CAPOSSELA con “LETTERA AI SOLDATI”



Daniele Silvestri 2003


Ivano Fossati 2004


MCR 2005


Paola Turci 2006


Samuele Bersani 2007


Subsonica 2008


Vinicio Capossela 2009


Chi Sarà il Prossimo?

Finalista Web per i primi 30 iscritti al concorso 2010

Sono partite le iscrizioni la tredicesima edizione di “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”, il Festival che da più di 10 anni promuove i Diritti Umani attraverso la cultura musicale e l’aggregazione dei giovani. Anche quest’anno ce la possibilità di entrare fin da subito alle semifinali live con il PREMIO WEB!

Ricordiamo infatti che i primi 30 artisti che entro e non oltre il 28 FEBBRAIO 2010 si  saranno iscritti al concorso (le modalità sono le medesime per tutti gli iscritti, vedi il bando di concorso) saranno inseriti in una pagina a loro dedicata, nella quale sarà possibile, conoscerli, vederli, ascoltarli e VOTARLI!!!

Il brano dell’artista o del gruppo più votato dai visitatori del sito della manifestazione, parteciperà di diritto alla fase finale del concorso.


I restanti 29 parteciperanno comunque alle selezioni dell’apposita commissione che selezionerà i restanti 8 artisti che parteciperanno alla fase finale del concorso.

Forza ragazzi chi prima arriva meglio…

Il Bando di Voci per la Libertà 2010

Durante l’ultima edizione del MEI di Faenza, l’Ass. Cult. “Voci per la Libertà” ha presentato il bando della Tredicesima edizione di Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty dando così il via ai lavori che si completeranno nella settimana che va dal 22 al 25 luglio con una quattro giorni di concerti, al termine di un percorso lungo otto mesi volto a portare all’attenzione dei mass media e a quante più persone possibili il tema del rispetto dei Diritti Umani: la manifestazione di Villadose da undici anni dà voce a coloro che attraverso l’arte – musicale, fotografica, cinematografica – si fanno carico di diffondere le tematiche promosse da Amnesty, affiancando l’Associazione nella lotta per una società che consideri tutto ciò che è necessario per avere una vita dignitosa come Diritto di tutti e non come privilegio di pochi.

 

L’intento del concorso infatti è quello di diffondere i principi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani attraverso l’arte, riconosciuta quale importante mezzo di comunicazione dei valori del rispetto e tolleranza tra gli uomini. Le realtà musicali – ma non solo – emergenti potranno dunque iscriversi a Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty 2009 certe che l’Associazione Culturale “Voci per la Libertà”, Amnesty Italia, il Comune di Villadose, il Centro Ricreativo Giovanile di Villadose, il Gruppo Amnesty Italia 215 di Rovigo, la Provincia di Rovigo e la Regione Veneto – unite in questo progetto dal 1998, in occasione del 50° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – daranno ai migliori progetti presentati la maggiore visibilità possibile

 

SCOPO DEL CONCORSO
Ricordiamo che il concorso musicale “Voci Per La Libertà – Una canzone per Amnesty” è riservato a cantanti e gruppi musicali emergenti e prevede l’assegnazione del Premio “Una canzone per Amnesty” alla canzone (con testo e musica di propria produzione) che meglio rappresenti le tematiche attinenti alla difesa e alla promozione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani; tutti gli artisti, solisti o gruppi, che intendano proporre un brano corrispondente ai requisiti sopraelencati possono iscriversi al concorso. Per tutti gli altri dettagli vi invitiamo a consultare il bando di iscrizione

Manca meno di un mese alla scadenza del Premio Web – Tra pochi giorni le nomination del PAI

I primi 30 artisti che, entro e non oltre il 28 febbraio 2010, avranno iscritto la propria canzone a sostegno dei diritti umani a Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty, potranno avere a disposizione una intera sezione nel nostro sito ufficiale. Attraverso musica, biografia e foto i visitatori del sito potranno conoscerli e selezionarli: il brano dell’artista o del gruppo più votato parteciperà di diritto alla fase finale del concorso, mentre i restanti 29 partecipanti saranno sottoposti, insieme a chi si sarà iscritto successivamente, al giudizio della giuria, la quale sceglierà le proposte più adatte alla fase finale che vedrà gli artisti selezionati  affiancati sul palco da prestigiosi headliner. L’appuntamento estivo di Villadose (Rovigo) è in calendario dal 22 al 25 luglio.


Termini ultimi per le iscrizioni
Premio Web: 28 febbraio
Voci per la Libertà: 15 aprile

PER IL BANDOPER LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

 


Si sta inoltre avviando verso la sua conclusione un’altra importante tappa del Festival, il Premio Amnesty Italia. Il riconoscimento viene assegnato dal 2003 ad artisti italiani già affermati che abbiano pubblicato una canzone il cui testo affronti le tematiche trattate da Amnesty (nel 2003 il riconoscimento è andato a Daniele Silvestri, nel 2004 ad Ivano Fossati, nel 2005 ai Modena City Ramblers, nel 2006 a Paola Turci, nel 2007 a Samuele Bersani, nel 2008 ai Subsonica, nel 2009 a Vinicio Capossela).

 

 

PREMIO AMNESTY ITALIA

 


Tra pochi giorni verranno ufficializzate le nomination del Premio Amnesty Italia. La giuria che esaminerà le nomination e decreterà il vincitore del PAI 2010 è composta da:

Gio Alajmo (Il Gazzettino ), Roberta Balzotti (Televideo Rai) Alessandro Besselva Averame (Il Mucchio), Ugo Coccia (Rai International), Cinzia Fiorato (Rai Uno), Gianmaurizio Foderaro (Radio Uno), Federico Guglielmi (Stereonotte – Radio Uno), Michele Lionello (Voci per la Libertà), Enrico Maria Magli (Deejay TV), Carlo Mandelli (QN – Quotidiano Nazionale, Il Giorno), Riccardo Noury (Amnesty International Sezione Italiana), Valeria Rusconi (Gruppo Espresso), Giordano Sangiorgi (MEI – Meeting Etichette Indipendenti), Renzo Stefanel (Rockit), Christine Weise (Amnesty International Sezione Italiana), Savino Zaba (Rai Uno, Radio Due)

————————-
Con il patrocinio di:

 

Con il supporto di:
Audiocoop – Rete dei Festival – Glitter & Soul – Suono e Immagine – Europrint – immaGinaria – Federazione Italiana Organizzazione Festival d’Autore

Media Partner
Freakout – Mescalina – Freequency – Jam –  Rockit – Mucchio – Radio Base – Ecoradio – Lascena – ViaVaiNet – Kronic – Telestense

Fai la tua nomination per il Premio Amnesty Italia

Con la fine del 2009 prende definitivamente il via la XIII edizione di “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”, il cui percorso è costellato come di consueto da innumerevoli tappe: l’ apertura del Bando di Concorso, il Premio Amnesty Italia, la Compilation, il Tour, le giornate conclusive del festival che si svolgeranno dal 22 al 25 luglio a Villadose (Ro). L’appuntamento più vicino riguarda il Premio Amnesty Italia, prestigiosa iniziativa che coinvolgerà attivamente una giuria altamente specializzata e quanti vorranno sottoporci le loro candidature: dai brani che andranno a comporre la rosa delle nomination emergerà la canzone vincitrice.



info@vociperlaliberta.it


Dateci una mano a scovare i candidati del Premio Amnesty Italia!
Le canzoni che ci proporrete entreranno a far parte di una selezione finale,
e tra queste la giuria  sceglierà la vincitrice.


Provate a pensare: deve essere una canzone italiana uscita nel corso del 2009, con un testo forte, incisivo, che punta dritto al cuore, capace di evidenziare l’importanza dei diritti umani. Terremo presenti tutte le segnalazioni che arriveranno entro il 31 gennaio 2009, scadenza dopo la quale i giurati decideranno a chi assegnare il Premio Amnesty Italia.

61° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Nella realizzazione del programma si è voluto differenziare le proposte e coinvolgere numerose associazioni proprio per fare in modo che il messaggio possa arrivare al numero maggiore di persone. Il programma prevede nel corso delle prossime due settimane un fitto calendario di attività con l’Africa come comune denominatore, da un’esperienza di cooperazione internazionale in Uganda ad uno spettacolo di burattini, dalla luce della pace di Betlemme al film sull’immigrazione clandestina.

 

In occasione del 61° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, l’Assessorato alla Pace e Diritti Umani dell’Amministrazione Comunale di Villadose e l’Associazione Culturale Voci per la Libertà, in collaborazione con Medici con l’Africa CUAMM, Amnesty International, Istituto Comprensivo Villadose, Parrocchia di Villadose, MASCI, AGESCI e Teatro Amico propongono un fitto programma di attività volte a sensibilizzare tutta la popolazione nei confronti della Pace e dei Diritti Umani.

Di seguito il programma completo


61° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani


Amministrazione Comunale di Villadose Assessorato Pace e Diritti Umani
Associazione Culturale Voci per la Libertà

 

Mercoledì 9 dicembre ore 09.00 Piano Nobile del Municipio
per gli alunni delle scuole elementari
Spettacolo di Burattini “I BURATTINI NEL MONDO – sorridere è un diritto di tutti”
a cura del Teatro Amico

 

Mercoledì 9 ore 21.00 Sala Consigliare  Municipio
DUE ANNI IN UGANDA – Anche l’Africa può cambiare
Christa Schrettenbrunner di Medici con l’africa CUAMM
Presenta il progetto di cooperazione Internazionale finanziato dal Comune di Villadose

Liliana Cereda Resp. Circoscrizione Veneto Trentino Alto Adige di Amnesty International 
Presenta la campagna (((IO PRETENDO DIGNITA’)))

 

Giovedì 10 ore 10.00 Sala Consigliare  Municipio
per gli alunni delle scuole medie
DUE ANNI IN UGANDA – Un’esperienza di cooperazione internazionale

Christa Schrettenbrunner di Medici con l’africa CUAMM
Presenta il progetto di cooperazione Internazionale finanziato dal Comune di Villadose

 

Domenica 13
LA LUCE DELLA PACE DA BETLEMME
Ore 9.30 Sala Consigliare  Municipio 
Relazione del Prof. Franco Vaccari – Presidente dell’Associazione “Rondine Cittadella della Pace”:
LA PACE, PROPOSTA SENZA CONFINI

Ore 11.00 Chiesa Parrocchiale
Santa Messa presieduta da Mons. Guido Lucchiari
CONSEGNA DELLA LAMPADA DELLA PACE

Ore 12.00 Corte Barchessa
Lancio dei messaggi della pace da parte dei bambini e ragazzi della comunità

 

Martedì 15 ore 21.00 biblioteca
Proiezione del Film COME UN UOMO SULLA TERRA
Il film che racconta agli Italiani cosa si nasconde dietro gli accordi con la Libia.
Il film che dà voce alla dignità e al coraggio dei migranti africani.
Con la presenza dell’autore Riccardo Biadene

 

 

In collaborazione con:
Medici con l’Africa CUAMM – Amnesty International – Istituto Comprensivo Villadose – Parrocchia di Villadose
MASCI – AGESCI – Teatro Amico

TUTTE LE INIZIATIVE SONO AD INGRESSO LIBERO

Finalista Web per i primi 30 iscritti al concorso 2010

Sono partite le iscrizioni la tredicesima edizione di “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”, il Festival che da più di 10 anni promuove i Diritti Umani attraverso la cultura musicale e l’aggregazione dei giovani. Anche quest’anno ce la possibilità di entrare fin da subito alle semifinali live con il PREMIO WEB!
Ricordiamo infatti che i primi 30 artisti che entro e non oltre il


28 FEBBRAIO 2010

 

si saranno iscritti al concorso (le modalità sono le medesime per tutti gli iscritti, vedi il bando di concorso) saranno inseriti in una pagina a loro dedicata, nella quale sarà possibile, conoscerli, vederli, ascoltarli e VOTARLI!!!

Il brano dell’artista o del gruppo più votato dai visitatori del sito della manifestazione, parteciperà di diritto alla fase finale del concorso.


I restanti 29 parteciperanno comunque alle selezioni dell’apposita commissione che selezionerà i restanti 8 artisti che parteciperanno alla fase finale del concorso.

 

Forza ragazzi chi prima arriva meglio…


Privacy Policy

Copyright © 2019. All Rights Reserved.

Associazione Culturale Voci per la Libertà

Sito realizzato da Idee Grafiche