Sabato 5 luglio ad Adria in Piazza Groto alle 19.00 sarà un aperitivo musicale ad aprire la ventottesima edizione di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty” che vedrà il suo clou a Rovigo dal 18 al 21 luglio. Il noto festival che unisce musica e diritti umani a fianco di Amnesty International e che dal 14 luglio, sempre a Rovigo, sarà anticipato dalla “Settimana dei diritti umani” avrà la sua anteprima ad Adria con una serata musicale ideata e realizzata dai giovani per i giovani. Sul palco le Unplugged Beats, giovanissime artiste rodigine, e OBI, vincitore del Premio Giuria Popolare di “Voci per la Libertà” 2023.

L’evento, realizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Adria e il Cocktail Bar Atipico, sarà l’occasione per presentare il progetto vincitore della Call for Ideas promossa da Voci per la Libertà, nell’ambito del progetto “Giovani Energie Padova Sud” di Fondazione IRPEA-ETS.

Sono stati proprio i giovani a pensare e voler realizzare questa serata che vedrà come protagoniste la buona musica e i diritti umani in un contesto informale. Anche musicalmente spazio ai giovani con due proposte diversificate.

Ad aprire la serata le Unplugged Beats, trio acustico che propone un repertorio pop-rock internazionale in chiave acustica, dai classici del genere fino a brani di successo degli ultimi decenni; Amalia alla voce, Alice alla chitarra, Sofia alla batteria. Come ospite OBI. Classe 2001, Mattia Strafile (suo vero nome) è nato a Torino, dove è cresciuto. Appassionato di hip hop fin da adolescente, ha fatto una lunga gavetta di freestyle nell’ambiente underground. Obi non è nuovo al mondo della musica: nel corso degli ultimi anni ha aperto concerti per artisti del calibro di Noyz Narcos e Luchè. Nel 2023 con il brano Attimo” è stato il vincitore del Premio Giuria Popolare a Voci per la libertà, nel 2024 con il brano “Odissea sul divano” il Riccione On Stage, il contest organizzato da Radio DeeJay. La sua musica è caratterizzata da un mix di influenze che vanno dal rap all’hip hop, passando per il soul e il jazz, unendo la sensibilità tipica dei cantautori italiani alla potenza ritmica dei generi urbani.

Iniziativa finanziata da “GIOVANI ENERGIE PADOVA SUD – Buone prassi e nuove metodologie a supporto di giovani neet”, FSE+ PR VENETO 2021-2027 – Priorità 4 – DGR n. 729 del 22/06/2023, cod. progetto: 241- 0001-729-2023, cod. intervento: 241/10654652-273/1469/DEC/23. Per info: http://giovanienergie.irpea.it