Nel 2003 Amnesty International Italia e Voci per la libertà istituiscono il Premio Amnesty International Italia sezione Big assegnandolo ad una canzone (uscita nell'anno precedente) sui diritti umani di un nome affermato della musica italiana. Negli anni hanno vinto questo premio: Daniele Silvestri, Ivano Fossati, Modena City Ramblers, Paola Turci, Samuele Bersani, Subsonica, Vinicio Capossela, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Fiorella Mannoia e Frankie Hi-Nrg, Enzo Avitabile e Francesco Guccini, Max e Francesco Gazzè, Mannarino, Edoardo Bennato, Nada Malanima, Brunori Sas, Roy Paci e Niccolò Fabi.

Proprio in occasione del 72° Anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani è partito il bando di concorso per questa nuova edizione del Premio Amnesty International Italia sezione Emergenti, a cui possono partecipare tutti gli artisti che abbiano un brano che parli di diritti umani, in qualsiasi lingua o dialetto e di qualsiasi genere musicale.

Il 10 dicembre 1948 veniva firmata a Parigi la Dichiarazione universale dei diritti umani. Per ribadire l’importanza dell’anniversario, Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty, lo storico festival della provincia di Rovigo, esce con l’album della 23a edizione, raccogliendo i brani dei protagonisti della rassegna, dai nomi più affermati, come Niccolò Fabi, Marina Rei e Margherita Vicario, ai finalisti del contest per emergenti.

È “Il nostro mondo”, il nuovo singolo e video di H.E.R., a fare da apripista al tradizionale album che il nostro festival propone ogni anno raccogliendo i brani dei protagonisti che unisce musica e diritti umani.

Il video messaggio per le scuole di Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, in occasione del 72° Anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie. Privacy Policy