Da Ivano Fossati a Daniele Silvestri, da Carmen Consoli a Mannarino, dal presidente di Amnesty Italia Antonio Marchesi al portavoce Riccardo Noury sono tanti i personaggi che hanno voluto partecipare al libro sui vent'anni di “Voci per la libertà”, il festival legato ad Amnesty International che da sempre incrocia la musica col tema dei diritti umani e che si tiene a Rosolina Mare, in provincia di Rovigo.

È Dicembre, tempo di bilanci: noi vogliamo farli nel mondo della musica, cercando di ripercorrere questo 2017 sulle note degli artisti italiani più affermati che hanno scritto e cantato un brano legato in qualche modo alle tematiche dei diritti umani.

Dall'1 al 22 Dicembre ricomincia la maratona di Amnesty International Write for Rights, la più lunga corsa verso i diritti umani che si svolge ogni anno in tutto il mondo in occasione dell'anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, a favore delle persone che in questo momento stanno subendo violazioni.

A pochi giorni dalla Giornata internazionale dei diritti dell’uomo, che si celebra ogni anno il 10 dicembre, esce il videoclip di “Tra l’altro…”, brano di Carlo Valente dedicato a Federico Aldrovandi, il diciottenne morto a seguito dei colpi ricevuti durante un controllo di polizia il 25 settembre del 2005 a Ferrara.

Arriva “Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty”:
il libro sui 20 anni del festival che lega musica e diritti umani

Le prime presentazioni a Rovigo e Roma il 9 e 10 dicembre

Esiste in Italia un festival legato ad Amnesty International, che unisce musica e diritti umani. Si chiama “Voci per la libertà – Una Canzone per Amnesty” e compie quest'anno vent'anni.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie. Privacy Policy