Nel 2003 è stato istituito il Premio Amnesty Italia (P.A.I.) che ha permesso di portare il festival alla ribalta delle cronache italiane e di diffondere ancora di più le tematiche dei diritti umani. Il P.A.I. nasce dalla volontà della Sezione Italiana di Amnesty International e dell’Associazione “Voci per la Libertà” con lo scopo di coinvolgere artisti già affermati a livello nazionale che abbiano pubblicato una canzone il cui testo possa contribuire alla sensibilizzazione sulla difesa dei Diritti Umani.
Il primo artista ad aggiudicarsi il Premio Amnesty Italia è stato, nel 2003, Daniele Silvestri, con Il mio nemico. Negli anni successivi, il PAI è stato assegnato a Ivano Fossati (Pane e coraggio), Modena City Ramblers (Ebano), Paola Turci (Rwanda), Samuele Bersani (Occhiali Rotti), Subsonica (Canenero), Vinicio Capossela (Lettere di soldati) per arrivare, lo scorso anno, a Carmen Consoli, premiata per Mio zio.


Daniele Silvestri 2003


Ivano Fossati 2004


MCR 2005


Paola Turci 2006


Samuele Bersani 2007


Subsonica 2008


Vinicio Capossela 2009


Carmen Consoli 2010

Anche quest'anno ci serve il vostro aiuto!
Contribuite a individuare il prossimo vincitore inviando,
entro il 31 gennaio 2011,
le vostre segnalazioni all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I suggerimenti dovranno riguardare le canzoni di artisti italiani - pubblicate tassativamente nel corso del 2010 – che abbiano secondo voi interpretato nella maniera più efficace i temi legati alla quotidiana battaglia di Amnesty International per il rispetto dei diritti umani. Potrete naturalmente indicare più di un titolo, dando naturalmente la precedenza a testi e contenuti.

Le segnalazioni ricevute verranno vagliate da Voci per La Libertà e le dieci nomination risultanti verranno sottoposti alla nostra giuria, che in primavera decreterà il vincitore dell'edizione 2011.

In occasione del 62° Anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani l’Associazione Voci per la Libertà, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Villadose, presenta un ricco programma di iniziative. Si parte martedì 30 novembre con una serata contro la pena di morte. L’amministrazione Comunale di Villadose, dopo l’approvazione in Consiglio Comunale di un ordine del giorno a difesa di Sakineh Mohammadi Ashtiani, continua il proprio impegno contro la pena di morte aderendo alla campagna mondiale della Comunità di Sant’Egidio: “Città per la vita - Città contro la Pena di morte”.
Dal 28 al 30 novembre illuminazione del monumento della Chiesetta dei Caduti.


Martedì 30 Novembre 2010 Municipio di Villadose - Ore 21.30
Serata di sensibilizzazione contro la Pena di Morte

Proiezione del video:
“NON VALE LA PENA - La ballata della morte”

Durante la serata sarà possibile sottoscrivere degli appelli contro singole condanne a morte e l’appello per l’applicazione della moratoria generale delle esecuzioni in vista dell’abolizione della pena di morte.
Al termine della serata inaugurazione della mostra fotografica: “PUNTI DI VISTA DALL’INDIA”.

La mostra fotografica, realizzata a cura dell’archivio fotografico Grandi, arricchita anche da una mostra di tessuti resterà allestita fino al 18 dicembre.
Presenta il responsabile del Gruppo 215 di Amnesty International Giovanni Stefani

Quest’anno il programma per l’anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, è dedicato all’India e coinvolgerà sia gli alunni dell’istituto comprensivo che la cittadinanza in due giornate di riflessione e di impegno concreto.

I diritti umani nell’India del XXI Secolo
Giovedì 9 Dicembre 2010 Municipio di Villadose
“Vi racconto la mia India”
L'esperienza di un medico al servizio dei bambini
incontro degli alunni delle scuole elementari e medie con la pediatra Valeria Rossi
Venerdì 10 Dicembre 2010 ORE 21.00 Municipio di Villadose
“Vi racconto la mia India”
L'esperienza di un medico al servizio dei bambini
incontro aperto a tutta la cittadinanza con la pediatra Valeria Rossi
Consegna da parte dell’Amministrazione Comunale di Villadose del contributo per la Cooperazione Internazionale all’Associazione “Care & Share Italia Onlus” per un progetto in India
Al termine dell’incontro visita delle mostre e degustazione di assaggi dalla tradizione culinaria indiana.

dal 21 novembre al 12 dicembre

con un semplice SMS al numero 45506

puoi aiutare Amnesty nella sua campagna mondiale per fermare questa tragedia

 

 

Potrai offrire il tuo contributo inviando un sms - del valore di 2 euro - al numero 45506,  da un cellulare privato Tim, Vodafone, Wind, 3 e CoopVoce, oppure dalla rete fissa, tramite Telecom Italia (5 o 10 euro) o Infostrada (5 euro).

La mortalità materna è una delle più insopportabili conseguenze della povertà. Ogni anno, nel mondo, 350.000 donne muoiono per complicazioni legate alla gravidanza e al parto.


Molte di loro muoiono tra sofferenze atroci. Alcune a casa, senza l'assistenza di personale medico; altre mentre cercano di raggiungere un ospedale, a piedi, in auto o in motocicletta; altre ancora in un letto d'ospedale perché non sono state curate in tempo. La maggior parte di queste donne vive in povertà e risiede nei Paesi in via di sviluppo, tuttavia, anche nei cosiddetti Paesi ricchi le donne che appartengono a minoranze etniche vanno spesso incontro a ostacoli nell'ottenere l'assistenza sanitaria cui hanno diritto.

 

Amnesty chiede ai governi di che l'assistenza ostetrica d'urgenza sia disponibile per ogni donna, che siano eliminati i costi che ostacolano l’accesso alle cure mediche di base e che sia rispettato e tutelato il diritto delle donne al controllo sulla loro vita sessuale e riproduttiva.

Grazie alle donazioni Amnesty International potrà realizzare una serie di interventi concreti in Perù, uno dei Paesi con il più alto tasso di mortalità materna di tutta l'America Latina, in Sierra Leone, dove, più che in qualsiasi altra parte del mondo, le donne rischiano di perdere la vita durante il parto, in Burkina Faso, dove ogni anno 2.000 donne muoiono per complicazioni legate alla gravidanza, e nei ricchi Stati Uniti d’America in cui, nonostante la spesa sanitaria sia tra le più alte nel mondo, a morire sono ancora le donne che appartengono a minoranze etniche o a comunità native.

 

In occasione della nostra partecipazione al Meeting degli Indipendenti mettiamo in palio 10 biglietti per entrare gratis al MEI in una giornata a vostra scelta (sabato o domenica).

Come fare per ricevere il biglietto?
Basta rispondere a queste 2 domande:

1.

In quale articolo della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo si legge questa frase:"Ogni individuo ha il diritto di cercare e di godere in altri paesi asilo dalle persecuzioni"?

2.

In quale data e chi proclamò la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo?

Manda una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. scrivendo nell'oggetto
Concorso MEI incando le risposte e i vostri dati anagrafici

Affrettatevi, avete tempo fino al 24 NOVEMBRE 2010
per rispondere ed aggiudicarvi la possibilità di entrare gratis!

 


MEETING ETICHETTE INDIPENDENTI
Il Mei, Meeting degli Indipendenti, si terrà per la sua quattordicesima edizione dal 26 al 28 novembre 2010 a Faenza presso la Fiera, il Palazzo delle Esposizioni, il Teatro Masini, la Piazza del Popolo, l'Auditorium di Sant'Umiltà e in altri 30 spazi cittadini. Si tratta del primo festival in Italia della produzione musicale, video-cinematografica, letteraria e culturale indipendente e del primo salone della nuova musica italiana. L'edizione 2009 del MEI ha registrato, su oltre 15 mila metri quadrati di spazi espositivi, più di 30 mila presenze, più di 400 artisti dal vivo, 350 espositori, 350 videoclip, 200 media presenti, 150 convegni, presentazioni e incontri e 100 operatori dall'estero. www.audiocoop.it

Voci per la Libertà e Amnesty International hanno intrecciato le proprie strade per la prima volta nel 1998, in occasione del 50°anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani. Da allora si sono operati per diffondere, attraverso i mezzi espressivi della musica e dell'arte, i principi della Dudu, cercando di sensibilizzare e rendere partecipe il maggior numero possibile di persone. Anche quest'anno Voci per la Libertà e Amnesty uniranno le proprie forze in occasione del Meeting degli Indipendenti 2010, durante il quale potrete incontrarci, seguire gli eventi musicali legati ad entrambi, informarvi sulle campagne per i diritti umani e firmare gli appelli, ma soprattutto conoscerci e farvi conoscere.
Vi aspettiamo sabato 27 e domenica 28 ai nostri stand all'interno della Fiera.

Gli appuntamenti che vedranno coinvolti in prima persona Amnesty e Voci per la Libertà all'interno del Meeting degli Indipendenti 2010 sono:

Venerdì 26 novembre


Palazzo delle Esposizioni in Corso Mazzini 92

Ore 19.00
Premio "Suoni di Confine" patrocinato da Amnesty Italia: Si esibiranno i Mandara (vincitori del concorso), "Roberto Durkovic e i Fantasisti del Metrò" (Premio menzione speciale Amnesty al progetto "Strade Aperte"), e Orchestra Multietnica di Arezzo (Premio per l'attività live di Suoni di confine).

 

Ore 20.00
Consegna del Premio Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty seguito dai live di Piccola Orchestra Karasciò (vincitori del Premio Amnesty Emergenti) e Giorgio Barbarotta (Premio della Critica).


Sabato 27 novembre

Fiera, Viale Risorgimento 1

Ore 14.20 Tenda I
esibizione di Prhome & TMTM
(Premio giuria popolare di Voci per la Libertà 2010)


Ore 19 alla Casa di Booklet
Rivelazioni Cantautorali FIOFA 2010 - La FIOFA, Federazione che riunisce i Festival d’Autore e di cui fa parte Voci per la Libertà, presenterà nello Spazio d’Autore alcuni tra gli artisti che, nel 2010, hanno rivelato il proprio talento all'interno dei festival che aderiscono alla federazione, tra i quali Piccola Orchestra Karasciò vincitori di Voci per la Libertà - Premio Amnesty Emergenti.




Segnaliamo inoltre i seguenti appuntamenti di
sabato 27 novembre:

Fiera, Viale Risorgimento 1
ore 14.45 Tenda M
esibizione dei Terzobinario
(vincitori del Premio Amnesty Emergenti 2009)


Fiera, Viale Risorgimento 1
ore 15.20 Tenda D
esibizione della Banda Fratelli
(semifinalisti Voci per la Libertà 2010)

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie. Privacy Policy