Con la fine del 2009 prende definitivamente il via la XIII edizione di "Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty", il cui percorso è costellato come di consueto da innumerevoli tappe: l' apertura del Bando di Concorso, il Premio Amnesty Italia, la Compilation, il Tour, le giornate conclusive del festival che si svolgeranno dal 22 al 25 luglio a Villadose (Ro). L’appuntamento più vicino riguarda il Premio Amnesty Italia, prestigiosa iniziativa che coinvolgerà attivamente una giuria altamente specializzata e quanti vorranno sottoporci le loro candidature: dai brani che andranno a comporre la rosa delle nomination emergerà la canzone vincitrice.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dateci una mano a scovare i candidati del Premio Amnesty Italia!
Le canzoni che ci proporrete entreranno a far parte di una selezione finale,
e tra queste la giuria sceglierà la vincitrice.
Provate a pensare: deve essere una canzone italiana uscita nel corso del 2009, con un testo forte, incisivo, che punta dritto al cuore, capace di evidenziare l'importanza dei diritti umani. Terremo presenti tutte le segnalazioni che arriveranno entro il 31 gennaio 2009, scadenza dopo la quale i giurati decideranno a chi assegnare il Premio Amnesty Italia.
Nella realizzazione del programma si è voluto differenziare le proposte e coinvolgere numerose associazioni proprio per fare in modo che il messaggio possa arrivare al numero maggiore di persone. Il programma prevede nel corso delle prossime due settimane un fitto calendario di attività con l’Africa come comune denominatore, da un’esperienza di cooperazione internazionale in Uganda ad uno spettacolo di burattini, dalla luce della pace di Betlemme al film sull’immigrazione clandestina.
In occasione del 61° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, l’Assessorato alla Pace e Diritti Umani dell’Amministrazione Comunale di Villadose e l’Associazione Culturale Voci per la Libertà, in collaborazione con Medici con l’Africa CUAMM, Amnesty International, Istituto Comprensivo Villadose, Parrocchia di Villadose, MASCI, AGESCI e Teatro Amico propongono un fitto programma di attività volte a sensibilizzare tutta la popolazione nei confronti della Pace e dei Diritti Umani.
Di seguito il programma completo
61° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Amministrazione Comunale di Villadose Assessorato Pace e Diritti Umani
Associazione Culturale Voci per la Libertà
Mercoledì 9 dicembre ore 09.00 Piano Nobile del Municipio
per gli alunni delle scuole elementari
Spettacolo di Burattini “I BURATTINI NEL MONDO – sorridere è un diritto di tutti”
a cura del Teatro Amico
Mercoledì 9 ore 21.00 Sala Consigliare Municipio
DUE ANNI IN UGANDA – Anche l’Africa può cambiare
Christa Schrettenbrunner di Medici con l’africa CUAMM
Presenta il progetto di cooperazione Internazionale finanziato dal Comune di Villadose
Liliana Cereda Resp. Circoscrizione Veneto Trentino Alto Adige di Amnesty International
Presenta la campagna (((IO PRETENDO DIGNITA’)))
Giovedì 10 ore 10.00 Sala Consigliare Municipio
per gli alunni delle scuole medie
DUE ANNI IN UGANDA - Un’esperienza di cooperazione internazionale
Christa Schrettenbrunner di Medici con l’africa CUAMM
Presenta il progetto di cooperazione Internazionale finanziato dal Comune di Villadose
Domenica 13
LA LUCE DELLA PACE DA BETLEMME
Ore 9.30 Sala Consigliare Municipio
Relazione del Prof. Franco Vaccari – Presidente dell’Associazione “Rondine Cittadella della Pace”:
LA PACE, PROPOSTA SENZA CONFINI
Ore 11.00 Chiesa Parrocchiale
Santa Messa presieduta da Mons. Guido Lucchiari
CONSEGNA DELLA LAMPADA DELLA PACE
Ore 12.00 Corte Barchessa
Lancio dei messaggi della pace da parte dei bambini e ragazzi della comunità
Martedì 15 ore 21.00 biblioteca
Proiezione del Film COME UN UOMO SULLA TERRA
Il film che racconta agli Italiani cosa si nasconde dietro gli accordi con la Libia.
Il film che dà voce alla dignità e al coraggio dei migranti africani.
Con la presenza dell’autore Riccardo Biadene
In collaborazione con:
Medici con l’Africa CUAMM – Amnesty International – Istituto Comprensivo Villadose – Parrocchia di Villadose
MASCI – AGESCI – Teatro Amico
TUTTE LE INIZIATIVE SONO AD INGRESSO LIBERO
Sono partite le iscrizioni la tredicesima edizione di “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”, il Festival che da più di 10 anni promuove i Diritti Umani attraverso la cultura musicale e l'aggregazione dei giovani. Anche quest'anno ce la possibilità di entrare fin da subito alle semifinali live con il PREMIO WEB!
Ricordiamo infatti che i primi 30 artisti che entro e non oltre il
28 FEBBRAIO 2010 |
si saranno iscritti al concorso (le modalità sono le medesime per tutti gli iscritti, vedi il bando di concorso) saranno inseriti in una pagina a loro dedicata, nella quale sarà possibile, conoscerli, vederli, ascoltarli e VOTARLI!!!
Il brano dell’artista o del gruppo più votato dai visitatori del sito della manifestazione, parteciperà di diritto alla fase finale del concorso.
I restanti 29 parteciperanno comunque alle selezioni dell’apposita commissione che selezionerà i restanti 8 artisti che parteciperanno alla fase finale del concorso.
Forza ragazzi chi prima arriva meglio...
Durante l'ultima edizione del MEI di Faenza, l'Ass. Cult. "Voci per la Libertà" ha presentato il bando della Tredicesima edizione di Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty dando così il via ai lavori che si completeranno nella settimana che va dal 22 al 25 luglio con una quattro giorni di concerti, al termine di un percorso lungo otto mesi volto a portare all’attenzione dei mass media e a quante più persone possibili il tema del rispetto dei Diritti Umani: la manifestazione di Villadose da undici anni dà voce a coloro che attraverso l’arte – musicale, fotografica, cinematografica – si fanno carico di diffondere le tematiche promosse da Amnesty, affiancando l’Associazione nella lotta per una società che consideri tutto ciò che è necessario per avere una vita dignitosa come Diritto di tutti e non come privilegio di pochi. L’intento del concorso infatti è quello di diffondere i principi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani attraverso l’arte, riconosciuta quale importante mezzo di comunicazione dei valori del rispetto e tolleranza tra gli uomini. Le realtà musicali – ma non solo – emergenti potranno dunque iscriversi a Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty 2009 certe che l’Associazione Culturale “Voci per la Libertà”, Amnesty Italia, il Comune di Villadose, il Centro Ricreativo Giovanile di Villadose, il Gruppo Amnesty Italia 215 di Rovigo, la Provincia di Rovigo e la Regione Veneto – unite in questo progetto dal 1998, in occasione del 50° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – daranno ai migliori progetti presentati la maggiore visibilità possibile
SCOPO DEL CONCORSO
Ricordiamo che il concorso musicale “Voci Per La Libertà - Una canzone per Amnesty” è riservato a cantanti e gruppi musicali emergenti e prevede l'assegnazione del Premio "Una canzone per Amnesty" alla canzone (con testo e musica di propria produzione) che meglio rappresenti le tematiche attinenti alla difesa e alla promozione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani; tutti gli artisti, solisti o gruppi, che intendano proporre un brano corrispondente ai requisiti sopraelencati possono iscriversi al concorso. Per tutti gli altri dettagli vi invitiamo a consultare il bando di iscrizione
Amnesty International e Voci per la Libertà sono da ormai tredici anni alleati nel segno di una musica intesa come arte in grado di cantare la dignità, la libertà e il valore dell'uomo, e di trasformare così la conoscenza dei diritti umani in una forza condivisa, in grado di imporre un cambiamento a partire dall'oggi e dal qui. Motivo per cui anche quest'anno saremo presenti al Meeting delle etichette indipendenti di Faenza a sostenere la Dichiarazione universale dei diritti umani.
Questo comunicato è un invito al popolo del Mei: venite a curiosare ai tavoli informativi, firmate gli appelli, acquistate le compilation del festival, seguite i concerti dei vincitori della XII edizione di Voci per la Libertà (Terzobinario, Legittimo Brigantaggio e Silvia's Magic Hands) e dei protagonisti della compilation 2008 (Purautopia), ma anche la consegna dei premi per "Suoni di Confine" (Radiodervish, Omparty, Spasulati Band e Nuove Tribù Zulu & Now Nomadic Orchestra of the World); vi aspettano musiche cariche di contenuti, vita e speranza. Partecipate e cambiate.
GLI EVENTI |
|
GLI INTENTI: |
|