Villadose (Ro). Domenica 24 luglio Javier Gonzalez Diez, vicepresidente della Sezione Italiana di Amnesty International, ha consegnato i premi assegnati ogni anno da Voci per la Libertà agli artisti che hanno saputo interpretare con maggiore efficacia, attraverso le proprie canzoni, temi legati ai diritti umani.
A pochi giorni dalla chiusura dell'edizione 2011, ancora una volta un successo grazie al numeroso e caloroso pubblico e all crescente interesse da parte dei mezzi d'informazione, Voci per la Libertà si congeda con una piccola ma significativa appendice concertistica.
Editoriale: A 14 anni si guida il motorino, a 14 anni si diventa grandi, a 14 anni iniziano le scelte, a 14 anni si deve essere responsabili.
Voci per la Libertà non è solo musica, ma anche attività collaterali. Qui di seguito potete trovare le informazioni riguardo a: Voci per la Libertà "ecofestival", la mostra di Amnesty International "Una storia da raccontare: 50 anni per diritti umani, il progetto di prevenzione contro l'abuso di alcool, la ludoteca dei bimbi creata dal CTG Villagiò e la presenza del banchetto informativo del Centro Servizi Volontariato di Rovigo.
Per celebrare la ricorrenza del 50° anniversario di Amnesty International, Voci per la Libertà dedica la serata a un concerto che ospita artisti italiani di rilievo, impegnati a collaborare con l'associazione umanitaria alla grande sfida di dar voce ai diritti umani attraverso la musica.
Saranno con noi: GRAZIA NEGRO feat. ROY PACI, GIANMARIA TESTA, RISERVA MOAC e ROBERTO CITRAN
Link: www.roypaci.it/home.htm
Link: www.myspace.com/grazianegroy
Link: www.gianmariatesta.com
Link: www.riservamoac.com