Italia, Ungheria, Usa, Yemen: sono solo alcuni dei paesi in cui il 2013 ha fatto registrare buone notizie per i diritti umani. Leggi le migliori 12!
Siamo a Napoli. Le notizie sempre più angosciose e drammatiche che si inseguono e si sovrappongono, mettono in evidenza il problema della violenza sulle donne. La violenza fisica e psicologica, il femminicidio.
Quest'anno per il 65° Anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani ci siamo concentrati sulle attività rivolte ai bambini delle scuole primarie.
L'educazione ai diritti umani è di fondamentale importanza perché permette di far interiorizzare ai bambini una serie di principi e di valori che saranno da guida per il loro agire quotidiano, assicurando consapevolezza dell'esistenza di una serie di diritti fondamentali che spettano a ciascun individuo in quanto essere umano. L'educazione ai diritti umani è finalizzata anche a far nascere un sentimento di responsabilizzazione nei confronti dei diritti degli altri. Le parole chiave sono, quindi, consapevolezza e responsabilizzazione. C'è un bellissimo slogan di Amnesty International proprio per le attività con le scuole: "Esistono i supereroi? I supereroi esistono davvero e non usano superpoteri." E' importante che capiscano che i diritti umani non sono qualcosa di lontano o di irraggiungibile ma di molto vicino a noi e di quotidiano. In futuro potremo avere un mondo migliore solo se giorno per giorno, partendo dai più piccoli, cercheremo di insegnare il rispetto per tutti gli esseri umani.
L'attività principale è stata la realizzazione del calendario dei diritti umani con i disegni realizzati dai bambini delle scuole primarie di Rosolina e Volto. Gli organizzatori hanno pensato che la maniera migliore per festeggiare la Dichiarazione universale dei diritti umani fosse quello di coinvolgere le giovani generazioni. I disegni, soprattutto nei bambini più piccoli, sono la modalità più efficace per esprimere le proprie emozioni.
Per questa ragione abbiamo lanciato il concorso "DISEGNA I DIRITTI UMANI". Grazie all'aiuto delle maestre, durante le ultime settimane gli alunni delle scuole primarie di Rosolina e Volto hanno espresso la loro fantasia attraverso i disegni. Sono stati realizzati dei bellissimi lavori che possono parlare anche ai più grandi. IL DIRITTO ALLA VITA, IL DIRITTO ALLA SCUOLA, IL DIRITTO ALLA SALUTE, IL DIRITTO ALLA FAMIGLIA, IL DIRITTO ALLA PACE, IL DIRITTO ALL' UGUAGLIANZA, IL DIRITTO ALLO STUDIO, IL DIRITTO ALLA LIBERTA', IL DIRITTO ALL'AMICIZIA, IL DIRITTO AL LAVORO... e questi sono solo alcuni dei diritti rappresentati. E' stato fatto davvero un lavoro stupendo e abbiamo pensato che fosse utile diffondere il più possibile questi temi.
In questo bellissimo calendario, oltre ai disegni dei bambini, sono state inserite le giornate più significative legate ai diritti umani. Infatti, unitamente all'anniversario della DUDU vi figurano: la giornata della memoria, la giornata dei migranti, la giornata contro la povertà, la giornata dei diritti dei bambini e degli adolescenti e tantissime altre. In questo modo, durante tutto l'anno, sarà possibile riflettere sui diritti inviolabili di tutte le persone del mondo!
Il calendario è stato realizzato grazie alla sinergia tra Amministrazione Comunale di Rosolina, che ha interamente finanziato il progetto, le scuole primarie di Rosolina e Volto, l'associazione Voci per la Libertà, Amnesty International e la partnership con La Voce di Rovigo.
La consegna dei calendari a tutte le famiglie dei bambini delle scuole primarie avverrà attraverso due momenti legati alle recite dei bambini. Il 17 dicembre a Volto e il 20 a Rosolina. In quei contesti oltre alla presentazione del calendario, e alla premiazione dei bambini, ci sarà anche una raccolta di offerte a favore di Amnesty International, la più grande Organizzazione non governativa per la promozione e la difesa dei diritti umani, ovunque nel mondo! Amnesty International vive solo grazie al supporto economico dei propri sostenitori.
ECCO ALCUNI DEI DISEGNI REALIZZATI DAI BAMBINI:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Per dare continuità agli incontri fatti a Villadose in primavera (presentazione del libro di Shady Hamadi "La felicità araba. Storia della mia famiglia e della rivoluzione siriana" ) ed in estate (concerto a favore della popolazione siriana "SIRIAccende la speranza" ) l'Associazione Voci per la Libertà e il Comune di Villadose hanno deciso di coinvolgere anche le giovani generazioni nella sensibilizzazione e nell'aiuto concreto. Il 10 dicembre (anniversario della DUDU) c'è stato un intervento dell'Associazione Time4Life International con i bambini della scuola primaria, a seguire un lavoro in classe con i disegni dei bambini siriani di alcuni campi profughi e la realizzazione di cartoline realizzate dai nostri bambini con pensieri e disegni dei bambini siriani.
Lo scopo del tutto è far conoscere la situazione di altri bambini ai nostri alunni, poter creare una sorta di gemellaggio con alcune scuole nei campi profughi siriani e raccogliere dei fondi a loro favore. Al termine del lavoro vorremmo stampare 1000 cartoline realizzate dai nostri alunni rielaborando pensieri e disegni dei bambini siriani dei campi profughi.
Cos'hanno in comune Andrea Dodicianni, Zanko e i Marmaja? Sono grandi amici musicali di Voci per la Libertà e sono usciti in questi giorni con importanti progetti musicali. Come Festival e come Associazione gli siamo vicini e li supportiamo in queste nuove avventure che sapranno dimostrare sempre di più il loro valore artistico.
Luglio 2013 è ormai alle spalle: stiamo pensando a come allestire l'albero di Natale e a comporre il bando di concorso di Voci per la Libertà Una Canzone per Amnesty 2014, pregustando nuove emozioni e nuovi momenti di vita vissuta assieme, abbracciati da canzoni che possono migliorare il mondo.
Ci stiamo chiedendo anche come chiudere la passata rassegna, creando e distribuendo la compilation di quella XVI edizione, cristallizzata in note significative nelle nostre menti e, oggi, in scatti atemporali prodotti dall'obbiettivo della nostra bravissima fotografa, Silva Rotelli, che proprio in queste giorni ce li ha inviati dopo tanto lavoro di selezioni e di bilanciamenti.
La fotografia di Silva non è un'arte che riporta fedelmente un momento, ma si propone come un terzo occhio che isola dal frastuono e dal divenire tensioni, brividi, energie e vibrazioni; ruba gli stati d'animo a questo mondo un secondo prima che esplodano e li rende in una immagine in bianco e nero carica di sentimento e di realismo, in grado di farci arrivare dritto al cuore le caratteristiche peculiari e i vissuti più forti del soggetto fotografato.
Ecco qui una breve carrellata dei suoi scatti: osservate gli sguardi sempre sfuggenti, in ombra o addirittura nascosti; uno o massimo due persone per fotografia, focalizzate nel buio. Quanta passione...
SE NON VISUALIZZI TUTTE LE FOTO FAI UN "AGGIORNA"
OPPURE PREMI "F5" SULLA TUA TASTIERA
LE FOTO SONO MOLTE E BELLISSIME!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |