Non categorizzato Conteggio articoli: 13
Premio Amnesty Italia Conteggio articoli: 20
News Conteggio articoli: 0
Oltre alle novità e alle notizie, aggiornate periodicamente, in questa sezione potete consultare memoria storica del festival: tutte le notizie legate alla nostra manifestazione e alle sue ramificazioni (musicali, culturali, inerenti ai diritti umani).
News 2023 Conteggio articoli: 11
News 2022 Conteggio articoli: 32
News 2021 Conteggio articoli: 46
News 2020 Conteggio articoli: 47
News 2019 Conteggio articoli: 36
News 2018 Conteggio articoli: 54
News 2017 Conteggio articoli: 57
News 2016 Conteggio articoli: 76
News 2015 Conteggio articoli: 64
News 2014 Conteggio articoli: 66
News 2013 Conteggio articoli: 64
News 2012 Conteggio articoli: 59
News 2011 Conteggio articoli: 57
News 2010 Conteggio articoli: 26
News 2009 Conteggio articoli: 25
News 2008 Conteggio articoli: 32
News 2007 Conteggio articoli: 37
News 2006 Conteggio articoli: 39
News 2005 Conteggio articoli: 33
News 2004 Conteggio articoli: 9
News 2003 Conteggio articoli: 8
In evidenza Conteggio articoli: 3
Contenuti Vari Conteggio articoli: 0
Passate Edizioni Conteggio articoli: 24
Qualche numero: oltre 100 gruppi ogni anno chiedono di partecipare alla sezione di Voci per la Libertà dedicata agli emergenti (“Premio Amnesty Emergenti”), e diverse centinaia sono stati finora gli artisti (musicisti, fotografi, videomaker e attori) che hanno preso parte al festival.
Tra gli ospiti che si sono esibiti nel corso di questi anni, in chiusura delle esibizioni dei finalisti del “Premio Amnesty International Italia Emergenti” o nelle vesti di vincitori del Premio Amnesty International Italia, ricordiamo: Paola Turci, Modena City Ramblers, Paolo Benvegnù, Perturbazione, Flavio Oreglio, Lombroso, Virginiana Miller, Marlene Kuntz, Tre Allegri Ragazzi Morti, Mauro Ermanno Giovanardi, Bandabardò, Cristina Donà, Morgan, Giardini di Mirò, Francesco Baccini, Cristiano De Andrè, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, La Drummeria e molti altri ancora.
In questa sezione potrete ripercorrere tredici anni di ospiti di rilievo, artisti dal background vario (non solo musica, ma video, fotografia, teatro), rivivendo il clima creativo e la libertà espressiva di ciascuna edizione dell'evento.
Potrete inoltre rivedere i programmi di tutte le edizioni passate di Voci per la Libertà, incluse le informazioni sulle annuali CD compilation.
Documenti Conteggio articoli: 4
Qui potete trovare alcuni documenti e materiali che appartengono al DNA di Voci per la Libertà, e che il festival diffonde attraverso le proprie attività e iniziative.
Benvenuti in Polesine.Terra ospitale tra due fiumi Conteggio articoli: 6
Terra di paesaggi sognanti, la provincia di Rovigo - il Polesine - è tutta da scoprire: un territorio dove, ad una natura sorprendente, si unisce una ricchezza culturale che si propone all'ospite nelle città, nei borghi, nei musei, ma anche nelle tradizioni, nella gastronomia, nel calore della gente che vi abita.
La provincia di Rovigo si trova nella parte più meridionale del Veneto, si estende in lunghezza, per oltre 100 km, dai confini con la regione Lombardia al Mare Adriatico, racchiusa tra i due principali fiumi d'Italia, l'Adige a nord e il Po a sud, una porzione di pianura dove sicuramente l'acqua è l'elemento dominante.
E' il luogo ideale dove trascorrere una vacanza o una gita in tranquillità: lo scorrere dei fiumi, le strade arginali panoramiche che si innalzano sopra la campagna e il Delta del Po, suggeriscono immediatamente quale sia il modo migliore per muoversi in questo territorio - con lentezza.
Polesine ricco di natura, storia, arte e cultura, capace di offrire innumerevoli opportunità di itinerari, da percorrere sulle due ruote, a cavallo lungo le ippovie, con la barca, magari combinando tra loro questi mezzi di trasporto, che permettono di godere di un paesaggio fantastico e di visitare, al tempo stesso, luoghi ricchi di arte e cultura, adagiati sotto gli argini o attraversati da un canale, da un piccolo corso d’acqua, presenza antica e amica. Acqua…come fiume, come delta, come Parco Regionale Veneto del Delta del Po, zona umida di rilevanza internazionale e uno dei parchi naturalistici più importanti d’Italia e d’Europa, che in un susseguirsi di paesaggi, di percorsi, di itinerari offre al visitatore più sensibile, a chi ama immergersi nella natura, ascoltarne i ritmi, sentirne i profumi, una esperienza davvero unica. E non dimentichiamo il mare, le spiagge larghe di sabbia fine... per vacanze all’insegna del divertimento e del relax.
Il Polesine offre scenari sempre nuovi e diversi che, con andatura lenta e silenziosa, fanno apprezzare non solo la natura, ma anche il patrimonio artistico dei 50 comuni che compongono la provincia di Rovigo...
... e 50 si potrebbe dire, sono anche i "buoni motivi" per visitare il Polesine: ciascun comune, ciascun paese, infatti, può offire al visitatore un monumento, un'opera d'arte, un pezzo di storia o di tradizione, un piatto tipico... in questa terra ospitale tra due fiumi!
Scopri il Polesine e le sue bellezze:
http://www.polesineterratraduefiumi.it/pagine/home.php
*Le foto utilizzate nella sezione POLESINE sono tratte da “Archivio della Provincia di Rovigo – Servizio Turismo” o da “foto Eugenio Malaspina” che si ringrazia per le foto concesse a titolo gratuito.
Arte per la Libertà Conteggio articoli: 34
vxl Conteggio articoli: 9
Premio Amnesty Emergenti Conteggio articoli: 20
Foto Gallery Conteggio articoli: 18
Progetti Conteggio articoli: 8
Download Conteggio articoli: 3
Un po' di materiali a disposizione per aiutarci a spargere la voce e diffondere il messaggio del festival:
loghi, banner, locandine e quant'altro.